Esatto Cicio, prima pareggia a modo i farfallati e quindi passa alla regolazione del Co. Indicativamete, una regolazione vicina al 4% corr. ti dà un motore più pronto a prendere i giri ma che soffre di più smagrimenti e variazioni di temperatura di aria e motore (per quanto le centraline ci mettano una bella "pezza"), mentre viceversa una regolazione prossima al 6% corr.. Avendo la stumentazione a portata di mano, fai entrambe le prove e via
Per regolare il Co devi intervenire sul trim cui si accede dal tappo in gomma sopra la centralina (quindi sotto alla sella trovi il tuo bravo scatolotto elettronico

). Sul manuale officina trovi le indicazioni corrette su come operare. Mi raccomando, lavora sempre con un giravite di plastica (eviti scongiurati corti in centralina) e ricordati che il trim non "gira" all'infinito, ma non oltre 2,5 giri!!
Tieni bene a mente che non otterrai mai una regolazione di pareggio farfallati/Co ottimale al 100%, si tratta sempre di avvicinare un compromesso che soddisfi le tue esigenze. C'è chi preferisce avere le portate aria bilanciate piuttosto che una regolazione del Co ottimale per entrambi i cilindri e - chiaramete - il contrario... io ti consiglio di provare a sentire la differenza, tanto, intervenendo sulla moto per questi interventi smonti comunque le stesse componenti.
Sul sitarello trovi le guide per pareggiare i farfallati, regolare il TPS proprio fatte su una St2 del nostro bravo Teobecks
Chiedi pure per eventuali dubbi
Ciao
Marco
p.s. anticipato sul giravite da Lore904 per un soffio
