regolazione CO desmo2 st2

L'arte della manutenzione e del tuning desmodromico - parti speciali ed attrezzature

Moderatore: Moderatori

danieltj
Utente registrato
Messaggi: 500
Iscritto il: 09/09/2010, 22:00

regolazione CO desmo2 st2

Messaggio da danieltj » 12/10/2010, 13:54

Salve, risolto momentaneamente il problema frizione ho cambiato la eeprom della centralina della st2 944 con una triton, dato che ho cambiato anche il filtro dell'aria con uno bmc aperto ho fatto due fori da 22mm sul copri filtro e avendo scarichi al carbonio ...immagino che una bella regolata al co ci sta' tutta.... ora dato che ho a disposizione una officina fiat e plurimarca a disposizione ( un mio amico con suka 1000) proverei a fare il co con le mie manine !!!! domande
1) che valore devo avere di co? dipende dal tipo di modifiche oppure devo avere +o- dei valori?
2) i due cilindri devono avere lo stesso co oppure no?
3) dove si trovano le viti di regolazione? si puo' fare smontando cosa ad una st2?
4) il manuale di officina basta per arrivarci alla regolazione?
......faccio tutte queste domande perche' il mio amico mi presta quello che voglio ma me la devo fare da me (i figli del calzolaio vanno in giro scalzi :-( ..... ).... e poi ho preso una ducati per metterci le mani e renderla MIA ! senno' prendevo un tosaerba!
Grazie a tutti i bruti come sempre siete una enciclopedia vivente! :cheers:



Cicio998s
Utente registrato
Messaggi: 1550
Iscritto il: 28/04/2009, 22:00

Re: regolazione CO desmo2 st2

Messaggio da Cicio998s » 12/10/2010, 13:58

guarda il manuale di officina, mi pare che il valore è compreso fra 4 e 6% (il CO corretto)
si, i due cilidri devono avere lo stesso
la tua moto ha il trimmer di regolazione, dentro la centralina, vicino alla EPROM


in ogni caso, prima di conviene fare il bilanciamento delle portate di aria



lore904
Utente registrato
Messaggi: 1512
Iscritto il: 10/02/2008, 23:00

Re: regolazione CO desmo2 st2

Messaggio da lore904 » 12/10/2010, 14:02

Cicio998s ha scritto:guarda il manuale di officina, mi pare che il valore è compreso fra 4 e 6% (il CO corretto)
si, i due cilidri devono avere lo stesso
la tua moto ha il trimmer di regolazione, dentro la centralina, vicino alla EPROM


in ogni caso, prima di conviene fare il bilanciamento delle portate di aria
perfetto , ti ricordo inoltre di usare un cacciavite con punta in plastica per regolare il trimmer



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: regolazione CO desmo2 st2

Messaggio da DUCASBK » 12/10/2010, 14:11

Esatto Cicio, prima pareggia a modo i farfallati e quindi passa alla regolazione del Co. Indicativamete, una regolazione vicina al 4% corr. ti dà un motore più pronto a prendere i giri ma che soffre di più smagrimenti e variazioni di temperatura di aria e motore (per quanto le centraline ci mettano una bella "pezza"), mentre viceversa una regolazione prossima al 6% corr.. Avendo la stumentazione a portata di mano, fai entrambe le prove e via :wink:

Per regolare il Co devi intervenire sul trim cui si accede dal tappo in gomma sopra la centralina (quindi sotto alla sella trovi il tuo bravo scatolotto elettronico :wink:). Sul manuale officina trovi le indicazioni corrette su come operare. Mi raccomando, lavora sempre con un giravite di plastica (eviti scongiurati corti in centralina) e ricordati che il trim non "gira" all'infinito, ma non oltre 2,5 giri!!

Tieni bene a mente che non otterrai mai una regolazione di pareggio farfallati/Co ottimale al 100%, si tratta sempre di avvicinare un compromesso che soddisfi le tue esigenze. C'è chi preferisce avere le portate aria bilanciate piuttosto che una regolazione del Co ottimale per entrambi i cilindri e - chiaramete - il contrario... io ti consiglio di provare a sentire la differenza, tanto, intervenendo sulla moto per questi interventi smonti comunque le stesse componenti.

Sul sitarello trovi le guide per pareggiare i farfallati, regolare il TPS proprio fatte su una St2 del nostro bravo Teobecks :wink:

Chiedi pure per eventuali dubbi :wink:

Ciao

Marco

p.s. anticipato sul giravite da Lore904 per un soffio :biggrin:


Immagine

danieltj
Utente registrato
Messaggi: 500
Iscritto il: 09/09/2010, 22:00

Re: regolazione CO desmo2 st2

Messaggio da danieltj » 12/10/2010, 14:14

...ma ci dormite con i desmo la notte? cmq trovato il post...tutto ok....ci provo, la prox settimana ci metto le mani!!! :study:

ultima domanda ma il tps ed il co sono due cose diverse? se no a che serve il tps?



lore904
Utente registrato
Messaggi: 1512
Iscritto il: 10/02/2008, 23:00

Re: regolazione CO desmo2 st2

Messaggio da lore904 » 12/10/2010, 14:32

ai fini di un pareggio perfetto sarebbe da unire con un tubo i due collettori mediante due raccordini (simili a quelli in dotazione col kit vacuometro) e provare. io l'ho fatto col monster e funziona bene, chissà su una moto iniezione come andrebbe..



danieltj
Utente registrato
Messaggi: 500
Iscritto il: 09/09/2010, 22:00

Re: regolazione CO desmo2 st2

Messaggio da danieltj » 12/10/2010, 14:35

lore904 ha scritto:ai fini di un pareggio perfetto sarebbe da unire con un tubo i due collettori mediante due raccordini (simili a quelli in dotazione col kit vacuometro) e provare. io l'ho fatto col monster e funziona bene, chissà su una moto iniezione come andrebbe..
cioe' tu dici di collegare i due collettori con un ponte/tubicino? a cosa servirebbe a stabilizzare la pressione tra i due come succede con gli scarichi? duca che dici?



lore904
Utente registrato
Messaggi: 1512
Iscritto il: 10/02/2008, 23:00

Re: regolazione CO desmo2 st2

Messaggio da lore904 » 12/10/2010, 14:42

avresti il motore che gira molto più liberamente con farfalla a riposo o poco aperta ma in teoria potrebbe alzarsi il regime del minimo. dato che devi togliere le viti sui collettori che fungono da tappo e avvitare i due raccordini del vacuometro fai subito,una volta pareggiati i corpi farfallati, a collegarli mediante un tubetto e fare una prova.



danieltj
Utente registrato
Messaggi: 500
Iscritto il: 09/09/2010, 22:00

Re: regolazione CO desmo2 st2

Messaggio da danieltj » 12/10/2010, 14:47

lore904 ha scritto:avresti il motore che gira molto più liberamente con farfalla a riposo o poco aperta ma in teoria potrebbe alzarsi il regime del minimo. dato che devi togliere le viti sui collettori che fungono da tappo e avvitare i due raccordini del vacuometro fai subito,una volta pareggiati i corpi farfallati, a collegarli mediante un tubetto e fare una prova.
ma finita la taratura rimetto i tappi ai collettori?



Cicio998s
Utente registrato
Messaggi: 1550
Iscritto il: 28/04/2009, 22:00

Re: regolazione CO desmo2 st2

Messaggio da Cicio998s » 12/10/2010, 15:35

danieltj ha scritto:...ma ci dormite con i desmo la notte? cmq trovato il post...tutto ok....ci provo, la prox settimana ci metto le mani!!! :study:

ultima domanda ma il tps ed il co sono due cose diverse? se no a che serve il tps?
no, è solo che li abbiamo da anni, e ci siamo anche stancati di spendere cifre astronomiche per fare i tagliandi (io da subito), poi la ducati la compri anche per metterci le mani, e la soddisfazione è tripla



cloud717
Utente registrato
Messaggi: 3534
Iscritto il: 10/10/2010, 22:00
Been thanked: 2 times

Re: regolazione CO desmo2 st2

Messaggio da cloud717 » 12/10/2010, 16:12

io dovrei farmi un analizzatore di scarico (azi se sapreste costi e chi li vende) ... per fare il CO da me ci vuole la benedizione dei santi ...o il VDsTS (che al momento sta cmq a caro prezzo) :-(

giro tendente al magro sotto i 4500 (quindi e' proprio il range di giri del CO) ...questo perche' i geni in ducati nn hanno considerato che stavano regolando il CO in pieno agosto (43 gradi circa) ...quindi con temperature "normali" sono ampliamente fregato !



danieltj
Utente registrato
Messaggi: 500
Iscritto il: 09/09/2010, 22:00

Re: regolazione CO desmo2 st2

Messaggio da danieltj » 12/10/2010, 16:16

..io penso che un'analizzatore potrebbe essere fatto con una sonda lambda e tarato con un apparecchio del co... la sonda suddetta ha oscillazioni da 0 a 1 volt e' lineare quindi facilmente tarabile...devo informarmi
per esempio 5% per cosa sta'? 5 parti per milione 50 parti per milione o cosa? i rivelatori di monossido di carbonio sono economici.... se mi date quanri piu' dati possibili mi ci cimento io nella costruzione e progettazione...taratura compresa (sono progettista elettronico )



Avatar utente
monstro900
Socio Team
Messaggi: 4294
Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
Has thanked: 103 times
Been thanked: 102 times
Contatta:

Re: regolazione CO desmo2 st2

Messaggio da monstro900 » 12/10/2010, 17:02

lore904 ha scritto:ai fini di un pareggio perfetto sarebbe da unire con un tubo i due collettori mediante due raccordini (simili a quelli in dotazione col kit vacuometro) e provare. io l'ho fatto col monster e funziona bene, chissà su una moto iniezione come andrebbe..
loire ti riferisci per caso alla raccordatura gegli ugelli dei vacuometri?io l'ho provata con successo sulla mia bicilindrica kawa...e ha ridotto di molto l'effetto ON-OFF...in pratica è una modifica che punta a copiare il PMG-FI Honda..
forse mi sono spiegato una chiavica,però prova a dare una letturina qui [a href="http://www.er6italia.com/vbulletin/show ... light=mox1"]http://www.er6italia.com/vbulletin/show ... light=mox1[/a] e così mi fai capire cosa ne pensi,se su una ducati è una cosa fattibile e soprattutto se funziona



cloud717
Utente registrato
Messaggi: 3534
Iscritto il: 10/10/2010, 22:00
Been thanked: 2 times

Re: regolazione CO desmo2 st2

Messaggio da cloud717 » 12/10/2010, 17:26

danieltj ha scritto:..io penso che un'analizzatore potrebbe essere fatto con una sonda lambda e tarato con un apparecchio del co... la sonda suddetta ha oscillazioni da 0 a 1 volt e' lineare quindi facilmente tarabile...devo informarmi
per esempio 5% per cosa sta'? 5 parti per milione 50 parti per milione o cosa? i rivelatori di monossido di carbonio sono economici.... se mi date quanri piu' dati possibili mi ci cimento io nella costruzione e progettazione...taratura compresa (sono progettista elettronico )
ti consacrerei come mio nuovo idolo :-)



lore904
Utente registrato
Messaggi: 1512
Iscritto il: 10/02/2008, 23:00

Re: regolazione CO desmo2 st2

Messaggio da lore904 » 12/10/2010, 17:42

monstro900 ha scritto:
lore904 ha scritto:ai fini di un pareggio perfetto sarebbe da unire con un tubo i due collettori mediante due raccordini (simili a quelli in dotazione col kit vacuometro) e provare. io l'ho fatto col monster e funziona bene, chissà su una moto iniezione come andrebbe..
loire ti riferisci per caso alla raccordatura gegli ugelli dei vacuometri?io l'ho provata con successo sulla mia bicilindrica kawa...e ha ridotto di molto l'effetto ON-OFF...in pratica è una modifica che punta a copiare il PMG-FI Honda..
forse mi sono spiegato una chiavica,però prova a dare una letturina qui [a href="http://www.er6italia.com/vbulletin/show ... light=mox1"]http://www.er6italia.com/vbulletin/show ... light=mox1[/a] e così mi fai capire cosa ne pensi,se su una ducati è una cosa fattibile e soprattutto se funziona
è proprio quello che ho fatto anni addietro sulla mia moto e provavo a spiegare sopra!



Rispondi