Pressione olio motore.

L'arte della manutenzione e del tuning desmodromico - parti speciali ed attrezzature

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
stracardo
Socio Team
Messaggi: 2431
Iscritto il: 16/03/2008, 23:00
Has thanked: 2 times
Been thanked: 28 times

Re: Pressione olio motore.

Messaggio da stracardo » 10/03/2009, 8:36

E' quello con il contorno rosso.

Andrea


Foca

Avatar utente
desmopuffo
Socio Team
Messaggi: 3337
Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
Has thanked: 54 times
Been thanked: 77 times
Contatta:

Re: Pressione olio motore.

Messaggio da desmopuffo » 10/03/2009, 8:57

di fatto cipi ha messo un sensore che poi manda un segnale alla strumentezione della aim che monta che gli dice la pressione dell'olio..



Avatar utente
phino
Utente registrato
Messaggi: 2178
Iscritto il: 25/08/2008, 22:00
Has thanked: 4 times
Been thanked: 13 times

Re: Pressione olio motore.

Messaggio da phino » 10/03/2009, 10:35

stracardo ha scritto:E' quello con il contorno rosso.

Andrea
noooooo davveroooo????


ok desmopuffo grazie, non lo trovavo perchè stavo cercando un manometro analogico..e non vedevo lancette... :biggrin:



Avatar utente
desmopuffo
Socio Team
Messaggi: 3337
Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
Has thanked: 54 times
Been thanked: 77 times
Contatta:

Re: Pressione olio motore.

Messaggio da desmopuffo » 10/03/2009, 10:41

no te preocupa ;-)

io non lo ho cercato a priori perchè so che strumentazioone monta cipi..



Avatar utente
paolo2971
Utente registrato
Messaggi: 174
Iscritto il: 11/02/2008, 23:00

Re: Pressione olio motore.

Messaggio da paolo2971 » 12/06/2010, 13:54

Alla fine l'ho fatta la verifica e sono preoccupato....da calda la moto al minimo (circa 1000giri/minuto) segna 0,5 bar.....Temo di aver fatto qualche cavolata nel richiudere il motore.... :kopfschuettel: :kopfschuettel:
Proprio non ricordo se ho messo il sigillante il corrispondenza dei passaggi olio tra un semicarter e l'altro...non vorrei fosse quello il problema o la pompa "spompata".... :scratch: ..ecco perchè si accendeva la spia da calda e al minimo!
Paolo :neutral:



lore904
Utente registrato
Messaggi: 1512
Iscritto il: 10/02/2008, 23:00

Re: Pressione olio motore.

Messaggio da lore904 » 12/06/2010, 19:00

non ricordo quali lavori hai fatto al motore ma se hai poca pressione può dipendere da eccessivo gioco alle bronzine bi biella ma io proverei a sostituire la prima di tutti la pompa olio dato che è un intervento "semplice".



Avatar utente
paolo2971
Utente registrato
Messaggi: 174
Iscritto il: 11/02/2008, 23:00

Re: Pressione olio motore.

Messaggio da paolo2971 » 13/06/2010, 9:55

lore904 ha scritto:non ricordo quali lavori hai fatto al motore ma se hai poca pressione può dipendere da eccessivo gioco alle bronzine bi biella ma io proverei a sostituire la prima di tutti la pompa olio dato che è un intervento "semplice".
Grazie dell'intervento Lore!! :biggrin:
Le bronzine le ho sostituite prima di chiuderlo e rimasi comunque positivamente impressionato di come erano ben messe le "vecchie".
Le pompe olio sono compatibili fra loro? Chissa? Ci avevo pensato anche io alla sua eventuale sostituzione.
Paolo



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Pressione olio motore.

Messaggio da DUCASBK » 13/06/2010, 10:32

Le pompe olio sono di due modelli: quelle più vecchiotte senza valvola limitatrice di pressione e quelle più recenti con la valvola limitatrice incorporata.

Se nel basamento del tuo motore, nelle vicinanze dell'arpionismo del cambio hai la famosa "vite rossa" (è scritto anche sul carter motore) allora hai eventualmente bisogno di una pompa tipo vecchio.

Per quanto riguarda l'ingranaggio di comando della pompa, è invece intercambiabile fra i vari modelli.

Anche io mi sento di escludere le bronzine di banco, mi ricordo che avevi sistemato il tutto...

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
paolo2971
Utente registrato
Messaggi: 174
Iscritto il: 11/02/2008, 23:00

Re: Pressione olio motore.

Messaggio da paolo2971 » 13/06/2010, 10:59

Vite rossa? :rolleyes:
Quella con l'incasso esagonale che appunto trattiene la molla della valvola regolatrice della pressione olio!? Giusto?
La mia pompa non aveva la valvola limitatrice incorporata poi a pensarci .
Quindi mi sembra di aver capito che devo prendere il modello "vecchiotto" che nel caso l'ingranaggio non dovesse essere uguale lo posso sostituire con quello della mia pompa. Ho detto bene?
Paolo



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Pressione olio motore.

Messaggio da DUCASBK » 13/06/2010, 17:19

Perfetto.

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
paolo2971
Utente registrato
Messaggi: 174
Iscritto il: 11/02/2008, 23:00

Re: Pressione olio motore.

Messaggio da paolo2971 » 19/06/2010, 10:41

Parlando con un ragazzo della Ducati mi ha fatto presente che invece la pressione va bene e che si erano verificati a suo tempo gli stessi inconvenienti risolti sostituendo il bulbo con uno tarato più basso.....eppure anche io avevo letto minimo 0,8 bar da qualche parte.... :suspect: :suspect: :suspect:

Non mi è chiaro. :scratch:



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Pressione olio motore.

Messaggio da DUCASBK » 19/06/2010, 11:14

Il pressostato ogni tanto si "flippa". A me è successo e ne ho cambiati alcuni che ad un certo punto avevano deciso di far accendere la spia olio, pur essendo tutto a posto. Alcuni la facevano accendere al minimo, altri oltre un certo regime...

Il tuo motore (a freddo) a 1100-1300 giri/' dovrebbe avere una pressione olio di circa 1,5kg/cm2, per salire a 4kg 3500-4000 giri/'.

A caldo si dovrebbe avere rispettivamente 2,5 e 5 Kg/cm2 sempre agli stessi regimi di rotazione.

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
paolo2971
Utente registrato
Messaggi: 174
Iscritto il: 11/02/2008, 23:00

Re: Pressione olio motore.

Messaggio da paolo2971 » 19/06/2010, 17:23

Probabilmente intendevi dire l'inverso dei valori che hai dato a caldo e a freddo....vero?
Comunque il problema è la pressione non il pressostato il quale funziona come deve....secondo me.....perchè 0,5 al minimo non mi con vince molto .

Paolo



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Pressione olio motore.

Messaggio da DUCASBK » 19/06/2010, 17:32

Auff!!!!!! Si, ho scritto una putt@n@t@ !!!!

Per chi non lo sapesse, a freddo l'olio è più denso e quindi al controllo ha una pressione maggiore che a caldo :wink:

Comunque, per dire, a motore caldo anche su motori più moderni come concezione e con le nuove pompe che hanno una portata maggiore, al minimo devi essere sopra agli 0,8 Kg/cm2 per passare a qualcosa sopra i 4 a 3500-4000 giri minuto.

Ciao

Marco


Immagine

Rispondi