
problema frizione monster 620
Moderatore: Moderatori
problema frizione monster 620
Ciao a tutti, come da titolo ho un problema con la frizione del mio monster 620...e in particolare quando la moto è abbastanza calda se apro il gas il motore sale di giri e poi si riprende come se la frizione slittasse...quindi ho sostituito i dischi guarniti della frizione (però guardando i dischi nuovi e quelli che erano montati prima non mi sembrava ci fosse tanta differenza di spessore) ma il problema c'è ancora..qualcuno sa dirmi quale problema potrebbe avere?... 

- DUCASBK
- Amministratore
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
- Has thanked: 40 times
- Been thanked: 1565 times
- Contatta:
Re: problema frizione monster 620
Il livello olio come stá messo? Le molle dello spingidisco le hai verificate?
Ciao
Marco
Ciao
Marco

- Doloso
- Socio Team
- Messaggi: 1961
- Iscritto il: 17/08/2010, 22:00
- Has thanked: 229 times
- Been thanked: 156 times
- Contatta:
Re: problema frizione monster 620
magari è solo l'attuatore che rimane leggermente bloccato non tornando totalmente indietro e preme ancora sulla frizione facendola scivolare
Pasquale
- desmo_69
- Moderatore
- Messaggi: 8362
- Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
- Has thanked: 3 times
- Been thanked: 157 times
- Contatta:
Re: problema frizione monster 620
potresti postare la foto della frizione che hai su'?

DESMO SOUND BY DUCATI 100%

Re: problema frizione monster 620
il livello olio è giusto...ma non so come verificare le molle..DUCASBK ha scritto:Il livello olio come stá messo? Le molle dello spingidisco le hai verificate?
Ciao
Marco
Re: problema frizione monster 620
se fosse quello dovrei fare uno spurgo o cambiarlo?? però se fosse quello lo farebbe anche da fredda o no?Doloso ha scritto:magari è solo l'attuatore che rimane leggermente bloccato non tornando totalmente indietro e preme ancora sulla frizione facendola scivolare

Re: problema frizione monster 620
queste sono foto che ho trovato su internet comunque è uguale alla mia:desmo_69 ha scritto:potresti postare la foto della frizione che hai su'?



Re: problema frizione monster 620
credo che le foto fossero intese al fine di constatare lo stato generale della TUA frizione ...penso che un po' tutti abbiamo ben presente come sia fatta una frizione a bagno d'olio !
ad ogni modo so' che molte "cilindrate piccole" (specie il 620) soffrono di molle troppo morbide ...quindi in breve tempo (diciamo 20 mila km ?!) la frizione inizia vistosamente a scivolare .... risolvi spendendo davvero poco montando le molle delle versioni da 800cc (codice ricambio originale...te ne esci con meno di 10 euro) !
essendo piu' dure permettono allo spingidisco di lavorare in maniera migliore sopra il pacco dischi ! nel mio motore 695 sono di serie e posso assicurarti che la differenza alla leva e' davvero minima ...mentre il alvoro della frizione sui dischi si sente eccome (27 mila km ...ed i dischi sono ancora come nuovi) !
per risparmiare ulteriormente puoi farti i lavori tu stesso ...purche' ti premunisci di pasta guarnizioni (nn epr forza quella ducati ovviamente) ...e di un buon set di chiavi ! Aprire il carter ed avere accesso al gruppo frizione ti permette inoltre di constatare la consistenza dei dischi stessi e quindi la loro usura !

ad ogni modo so' che molte "cilindrate piccole" (specie il 620) soffrono di molle troppo morbide ...quindi in breve tempo (diciamo 20 mila km ?!) la frizione inizia vistosamente a scivolare .... risolvi spendendo davvero poco montando le molle delle versioni da 800cc (codice ricambio originale...te ne esci con meno di 10 euro) !
essendo piu' dure permettono allo spingidisco di lavorare in maniera migliore sopra il pacco dischi ! nel mio motore 695 sono di serie e posso assicurarti che la differenza alla leva e' davvero minima ...mentre il alvoro della frizione sui dischi si sente eccome (27 mila km ...ed i dischi sono ancora come nuovi) !
per risparmiare ulteriormente puoi farti i lavori tu stesso ...purche' ti premunisci di pasta guarnizioni (nn epr forza quella ducati ovviamente) ...e di un buon set di chiavi ! Aprire il carter ed avere accesso al gruppo frizione ti permette inoltre di constatare la consistenza dei dischi stessi e quindi la loro usura !
Re: problema frizione monster 620
i dischi della frizione sono nuovi perchè li ho appena cambiati e avrò fatto si e no 50 km...riguardo le molle mi avevano già detto che si poteva cambiare molle per dare più carico...ho visto quelle dell'800 sul sito della cnc ma mi hanno detto che le molle sono lunghe 33 mm circa e invece le mie sono più lunghe..è proprio la differenza di lunghezza che fa la differenza oppure ho guardato le molle sbagliate??cloud717 ha scritto:credo che le foto fossero intese al fine di constatare lo stato generale della TUA frizione ...penso che un po' tutti abbiamo ben presente come sia fatta una frizione a bagno d'olio !![]()
ad ogni modo so' che molte "cilindrate piccole" (specie il 620) soffrono di molle troppo morbide ...quindi in breve tempo (diciamo 20 mila km ?!) la frizione inizia vistosamente a scivolare .... risolvi spendendo davvero poco montando le molle delle versioni da 800cc (codice ricambio originale...te ne esci con meno di 10 euro) !
essendo piu' dure permettono allo spingidisco di lavorare in maniera migliore sopra il pacco dischi ! nel mio motore 695 sono di serie e posso assicurarti che la differenza alla leva e' davvero minima ...mentre il alvoro della frizione sui dischi si sente eccome (27 mila km ...ed i dischi sono ancora come nuovi) !
per risparmiare ulteriormente puoi farti i lavori tu stesso ...purche' ti premunisci di pasta guarnizioni (nn epr forza quella ducati ovviamente) ...e di un buon set di chiavi ! Aprire il carter ed avere accesso al gruppo frizione ti permette inoltre di constatare la consistenza dei dischi stessi e quindi la loro usura !
Re: problema frizione monster 620
senza voler togliere nulla a quelle CNC ...ma prenderle direttamente in ducati ? il costo e' irrisorio ed essendo cmq "in bagno" nn hai problemi "estetici" (rugine o ossidazioni varie....figurarsi) !
Re: problema frizione monster 620
quasi dimenticavo ... presta molta attenzione al TIPO di frizione in se se antisaltellamento o meno ... magari i codici possono essere diversi !
Re: problema frizione monster 620
e come faccio a sapere se la mia frizione è antisaltellamento o no? io girando qua e la su internet ho letto che quella è antisaltellamento però non ne ho la certezza...se io vado alla ducati e chiedo delle molle della frizione di un monster 800 del 2005 visto che il mio 620 è del 2005 sono a posto secondo te?cloud717 ha scritto:quasi dimenticavo ... presta molta attenzione al TIPO di frizione in se se antisaltellamento o meno ... magari i codici possono essere diversi !

- DUCASBK
- Amministratore
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
- Has thanked: 40 times
- Been thanked: 1565 times
- Contatta:
Re: problema frizione monster 620
Dalle foto non mi sembra che hai sotto una APTC, quindi parliamo di una frizione in bagno d'olio standard... Anche perché cambiare i dischi di una APTC non é proprio come in una frizione standard (un pó piú macchinoso...).
Ti chiedevo apposta dello stato delle molle: km, lunghezza e stato, prprio perché sul 620 le mettevano morbide proprio per rendere il comando meno "impegnativo" .
Cloud ti ha riassunto il problema delle molle del 620 in modo esaustivo: prendi le molle dell'800 e dovrest risolvere.
Ciao
Marco
Ti chiedevo apposta dello stato delle molle: km, lunghezza e stato, prprio perché sul 620 le mettevano morbide proprio per rendere il comando meno "impegnativo" .
Cloud ti ha riassunto il problema delle molle del 620 in modo esaustivo: prendi le molle dell'800 e dovrest risolvere.
Ciao
Marco

Re: problema frizione monster 620
di un 800 del 2005 come la mia giusto?DUCASBK ha scritto:Dalle foto non mi sembra che hai sotto una APTC, quindi parliamo di una frizione in bagno d'olio standard... Anche perché cambiare i dischi di una APTC non é proprio come in una frizione standard (un pó piú macchinoso...).
Ti chiedevo apposta dello stato delle molle: km, lunghezza e stato, prprio perché sul 620 le mettevano morbide proprio per rendere il comando meno "impegnativo" .
Cloud ti ha riassunto il problema delle molle del 620 in modo esaustivo: prendi le molle dell'800 e dovrest risolvere.
Ciao
Marco
- DUCASBK
- Amministratore
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
- Has thanked: 40 times
- Been thanked: 1565 times
- Contatta: