CENTRALINA PROGRAMMABILE DM PRO WRS DUCATI ST2

L'arte della manutenzione e del tuning desmodromico - parti speciali ed attrezzature

Moderatore: Moderatori

danieltj
Utente registrato
Messaggi: 500
Iscritto il: 09/09/2010, 22:00

Re: CENTRALINA PROGRAMMABILE DM PRO WRS DUCATI ST2

Messaggio da danieltj » 15/04/2011, 15:42

multigatto ha scritto:
danieltj ha scritto:io penso che piu' semplicemente puoi regolare la quantita' di iniezione di benzina in base ai numeri di giri, se per esempio ho un buco di potenza a 5000 giri vado sulla mappa e tento di correggerlo dando piu' carburante (o il contrario), entro naturalemente dei limiti infatti legge comunque il sensore, sarebbe da provare perche' e' quasi una memjet con decine di potenziometri ad ogni tot di giri oltre a comandare direttamente le aperture (quantita') di carburante vuoi mettere che puoi raffinarti la mappa, certo agisce solo su questi parametri ma per me che sto' in fissa a modificare gli iniettori questo e' l'uovo di colombo!
Ripeto quello che scrive Marco.

Se tu hai un buco a 5000 giri, come fa a correggerlo se non conosce il numero dei giri del motore?

Se è collegata solo agli iniettori, al sensore di temperatura ed al positivo, chi gli dici a quanti giri si trova il motore per correggere il tuo buco?
se cammino e guardo il contagiri so' dove' il buco..... per sapere i giri la centralina vede quante iniezioni fa' al cilindro e sa' a quanti giri sta'.. uno schizzo un schintilla un giro... :drunken:



Avatar utente
multigatto
Socio Team
Messaggi: 1151
Iscritto il: 05/01/2009, 23:00
Has thanked: 3 times
Been thanked: 40 times
Contatta:

Re: CENTRALINA PROGRAMMABILE DM PRO WRS DUCATI ST2

Messaggio da multigatto » 15/04/2011, 16:42

danieltj ha scritto:
per sapere i giri la centralina vede quante iniezioni fa' al cilindro e sa' a quanti giri sta'.. uno schizzo un schintilla un giro... :drunken:
Scusami, ma è una battuta ? :eek:


L'importante è giocare sempre a qualsiasi età.

danieltj
Utente registrato
Messaggi: 500
Iscritto il: 09/09/2010, 22:00

Re: CENTRALINA PROGRAMMABILE DM PRO WRS DUCATI ST2

Messaggio da danieltj » 16/04/2011, 11:03

multigatto ha scritto:
danieltj ha scritto:
per sapere i giri la centralina vede quante iniezioni fa' al cilindro e sa' a quanti giri sta'.. uno schizzo un schintilla un giro... :drunken:
Scusami, ma è una battuta ? :eek:
no.... e' un po' il metodo per sapere i giri motore con un sensore sul filo della bobina AT, ad ogni tot di scintille corrisponde un numero di giri , ed ad ogni iniezione di benzina lo stesso,
Aspirazione/Compressione/accensione/scarico =2 giri motore quindi una iniezione dell'iniettore, se la centralina fa' fare ad un iniettore 2000 iniezioni al minuto i giri motore sono 4000..... dato che la centralina aggiuntiva e' collegata sugli iniettori...niente di piu' facile!



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: CENTRALINA PROGRAMMABILE DM PRO WRS DUCATI ST2

Messaggio da DUCASBK » 16/04/2011, 11:50

Possibile, ci stà nel ragionamento un funzionamento del genere... solo che l'iniezione elettronica viene fasata non solo dai giri motore, ma anche e soprattutto dal "carico" dato dall'apertura gas in funzione dei giri. Da come viene descritta la cosa, mi manca sempre un parametro su tre per considerare il suo funzionamento almeno minimo e sufficiente per accoppiarla ad un impianto di iniezione.

Ricapitolando, ho i giri motore, presi dalla AT, ho i cablaggi in serie degli iniettori che mi variano l'iniezione in funzione dei giri, ma mi manca sempre il fattore dell'apertura del gas, a mio parere parametro fondamentale.

Badate, la mia non è una critica, ma vorrei ragionare insieme a voi per capire come funziona e se vale la pena spendere 200 Euro...

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
multigatto
Socio Team
Messaggi: 1151
Iscritto il: 05/01/2009, 23:00
Has thanked: 3 times
Been thanked: 40 times
Contatta:

Re: CENTRALINA PROGRAMMABILE DM PRO WRS DUCATI ST2

Messaggio da multigatto » 16/04/2011, 12:35

danieltj ha scritto:
multigatto ha scritto:
danieltj ha scritto:
per sapere i giri la centralina vede quante iniezioni fa' al cilindro e sa' a quanti giri sta'.. uno schizzo un schintilla un giro... :drunken:
Scusami, ma è una battuta ? :eek:
no.... e' un po' il metodo per sapere i giri motore con un sensore sul filo della bobina AT, ad ogni tot di scintille corrisponde un numero di giri , ed ad ogni iniezione di benzina lo stesso,
Aspirazione/Compressione/accensione/scarico =2 giri motore quindi una iniezione dell'iniettore, se la centralina fa' fare ad un iniettore 2000 iniezioni al minuto i giri motore sono 4000..... dato che la centralina aggiuntiva e' collegata sugli iniettori...niente di piu' facile!
Scusami, ma è proprio questo il problema.
La centralina di cui si parla è collegata agli iniettori, al sensore temperatura aria ed all'alimentazione, questo filo di cui parli tu sulla bobina AT non mi risluta, oppure mi sono perso qualcosa.

La strategia di funzionamento della centralina non prevede un tot di iniezioni al minuto, ma tempi di apertura oltre al fatto che viene gestita la fasatura, cioè il momento in cui aprire l'iniettore.

Sulla base di questo la centralina aggiuntiva, come fa a sapere per quanto tempo e quando sarà aperto l'iniettore?


L'importante è giocare sempre a qualsiasi età.

Avatar utente
multigatto
Socio Team
Messaggi: 1151
Iscritto il: 05/01/2009, 23:00
Has thanked: 3 times
Been thanked: 40 times
Contatta:

Re: CENTRALINA PROGRAMMABILE DM PRO WRS DUCATI ST2

Messaggio da multigatto » 16/04/2011, 12:43

Rileggendo i post, credo si stia facendo un po' di confusione.
Il sensore IAT che io sappia, è il sensore di temperatura aria aspirata.
Termine piuttosto largo nel caso delle centraline moto.
Sulle auto questo sensore di solito si trova accoppiato al famoso debimetro.
Sulle moto non c'è il debimetro, ne' tantomeno il sensore temperatura aria aspirata, ma solo il sensore temperatura aria che serve alla centralina per applicare della mappe di correzione.

Scusandomi per le innumerevoli ripetizioni, io fino ad ora facevo riferimento di conseguenza al sensore temperatura aria.


L'importante è giocare sempre a qualsiasi età.

danieltj
Utente registrato
Messaggi: 500
Iscritto il: 09/09/2010, 22:00

Re: CENTRALINA PROGRAMMABILE DM PRO WRS DUCATI ST2

Messaggio da danieltj » 17/04/2011, 10:56

mi sono spiegato male io... ho detto che si puo' sapere a quanti giri si sta' semplicemente facendo riferimento al sistema contagiri collegati alla alta tensione della candela' (oppure contando i momenti di iniezione) , riguardo sapere quanta benzina si sta' dando agli iniettori io penso che sia molto semplice, se io so' quanta benzina stanno dando gli iniettori (il tempo di apertura si puo' sapere sapendo quanto tempo e' aperto l'iniettore, e questo valore lo da' la centralina madre) a questo punto io ho in mano questi parametri 1) giri motore 2) sensore IAT 3) apertura iniettori (da centralina madre) quindi posso variare con la precisione di 1 giro motore l'altro iniettore, leggendo l'altro modifico nell'altro giro il precedente.



Avatar utente
multigatto
Socio Team
Messaggi: 1151
Iscritto il: 05/01/2009, 23:00
Has thanked: 3 times
Been thanked: 40 times
Contatta:

Re: CENTRALINA PROGRAMMABILE DM PRO WRS DUCATI ST2

Messaggio da multigatto » 17/04/2011, 13:33

danieltj ha scritto: a questo punto io ho in mano questi parametri 1) giri motore 2) sensore IAT 3) apertura iniettori (da centralina madre) quindi posso variare con la precisione di 1 giro motore l'altro iniettore, leggendo l'altro modifico nell'altro giro il precedente.
Scusatemi, ma forse non riesco a spiegarmi.
Non hai in mano i giri motore perchè la centralina aggiuntiva non è collegata a nessun sensore che gli permetta di ricavarli.

Il sensore IAT è il sensore temperatura aria !

l'apertura degli iniettori non è legata ai giri motore. Quando l'inettore si apre e per quanto tempo rimane aperto non è legato direttamente ai giri motore, ma viene di volta in volta calcolato in base all'apertura dell'accelleratore ( e come diceva Marco non c'è connessione con il potenziometro a farfalla) ed i giri motore. A questo si aggiunge che ci sono le mappe di correzione per la temperatura.
A meno che questa famosa centralina aggiuntiva non abbia un sw cosi complesso da ricavare i giri motore da tali parametri. Ma se anche fosse cosi', visto che ogni modello di moto ha delle mappe diverse, quindi tempi di iniezione e fasatura, significa che ogni volta bisogna caricare all'interno tale mappe!!!!!!

Questi sono dati di fatto.

Poi se vogliamo fare chiacchere, facciamole pure.


L'importante è giocare sempre a qualsiasi età.

danieltj
Utente registrato
Messaggi: 500
Iscritto il: 09/09/2010, 22:00

Re: CENTRALINA PROGRAMMABILE DM PRO WRS DUCATI ST2

Messaggio da danieltj » 17/04/2011, 14:14

multigatto ha scritto:
danieltj ha scritto: a questo punto io ho in mano questi parametri 1) giri motore 2) sensore IAT 3) apertura iniettori (da centralina madre) quindi posso variare con la precisione di 1 giro motore l'altro iniettore, leggendo l'altro modifico nell'altro giro il precedente.
Scusatemi, ma forse non riesco a spiegarmi.
Non hai in mano i giri motore perchè la centralina aggiuntiva non è collegata a nessun sensore che gli permetta di ricavarli.

Il sensore IAT è il sensore temperatura aria !

l'apertura degli iniettori non è legata ai giri motore. Quando l'inettore si apre e per quanto tempo rimane aperto non è legato direttamente ai giri motore, ma viene di volta in volta calcolato in base all'apertura dell'accelleratore ( e come diceva Marco non c'è connessione con il potenziometro a farfalla) ed i giri motore. A questo si aggiunge che ci sono le mappe di correzione per la temperatura.
A meno che questa famosa centralina aggiuntiva non abbia un sw cosi complesso da ricavare i giri motore da tali parametri. Ma se anche fosse cosi', visto che ogni modello di moto ha delle mappe diverse, quindi tempi di iniezione e fasatura, significa che ogni volta bisogna caricare all'interno tale mappe!!!!!!

Questi sono dati di fatto.
Poi se vogliamo fare chiacchere, facciamole pure.
Multigatto gli iniettori si aprono ogni 2 giri di motore alternandosi con l'altro cilindro quindi ogni iniezione di benzina 2 giri per pistone quindi quando uno scarica l'atro esplode la benzina iniettata ... questa e' matematica, che sia al minimo od al massimo sempre una iniezione (a prescindere dalla durata) va' fatta ....e puo' essere contata, la scintilla e' uno dei due giri di manovellismo, l'opposto dell'iniezione.... se queste sono chiacchiere!!!!

Quando tu dici "Quando l'inettore si apre e per quanto tempo rimane aperto non è legato direttamente ai giri motore," e' vero a meta'... e' vero che comunque si apre SEMPRE! e io conto quei SEMPRE che corrispondono ai giri/2 ..



Avatar utente
multigatto
Socio Team
Messaggi: 1151
Iscritto il: 05/01/2009, 23:00
Has thanked: 3 times
Been thanked: 40 times
Contatta:

Re: CENTRALINA PROGRAMMABILE DM PRO WRS DUCATI ST2

Messaggio da multigatto » 17/04/2011, 14:21

Ho capito !

Allora penso sia il caso di provare questa centralina aggiuntiva.


L'importante è giocare sempre a qualsiasi età.

danieltj
Utente registrato
Messaggi: 500
Iscritto il: 09/09/2010, 22:00

Re: CENTRALINA PROGRAMMABILE DM PRO WRS DUCATI ST2

Messaggio da danieltj » 17/04/2011, 14:26

per moto vecchie come la mia forse e' piu' adatta con quelle piu' sofisticate penso che sia meglio la pcIII



Avatar utente
multigatto
Socio Team
Messaggi: 1151
Iscritto il: 05/01/2009, 23:00
Has thanked: 3 times
Been thanked: 40 times
Contatta:

Re: CENTRALINA PROGRAMMABILE DM PRO WRS DUCATI ST2

Messaggio da multigatto » 17/04/2011, 14:30

danieltj ha scritto:per moto vecchie come la mia forse e' piu' adatta con quelle piu' sofisticate penso che sia meglio la pcIII
Sicuramente


L'importante è giocare sempre a qualsiasi età.

Avatar utente
monstro900
Socio Team
Messaggi: 4294
Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
Has thanked: 103 times
Been thanked: 102 times
Contatta:

Re: CENTRALINA PROGRAMMABILE DM PRO WRS DUCATI ST2

Messaggio da monstro900 » 17/04/2011, 15:38

per il ragionamento di danieltj,se le mappe di una moto fossero fisse,quindi nessuna correzione,il ragionamento potrebbe tenere,ma visto che i parametri variano in funzione di alcuni fattori i conti non tornano :rolleyes:



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: CENTRALINA PROGRAMMABILE DM PRO WRS DUCATI ST2

Messaggio da DUCASBK » 17/04/2011, 15:42

Ammesso che riesca a capire a quanti giri motore si trovi... Ma come fá a sapere quanto é aperta la valvola gas? Mi manca sempre un parametro per chiudere il cerchio...

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
monstro900
Socio Team
Messaggi: 4294
Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
Has thanked: 103 times
Been thanked: 102 times
Contatta:

Re: CENTRALINA PROGRAMMABILE DM PRO WRS DUCATI ST2

Messaggio da monstro900 » 17/04/2011, 16:22

però,appunto,è vero che ad ogni spruzzo dell'iniettore corrisponde un regime di giri,però i tempi di funzionamento dell'iniettore sono diversi per ogni modello di oto,e praticamente si dovrebbe conoscere ogni mappatura per poter disegnare una mappa idonea senza avere nessun feedback diretto dalla centralina.
e soprattutto questo vorrebbe dire un lavoro di messa a punto lunghissimo e dispendioso.



Rispondi