Uso vacuometro
Moderatore: Moderatori
- Antoo
- Socio Team
- Messaggi: 804
- Iscritto il: 16/09/2010, 22:00
- Has thanked: 70 times
- Been thanked: 18 times
- Contatta:
Uso vacuometro
Ciao ragazzi stamattina sono stato in ducati per chiedere quando poter portare la moto per fare l'allineamento dei carburatori e mi hanno detto dopo il 6 di gennaio con una spesa di 50?!
Ho la possibilità in settimana di andare da un amico meccanico per provare a fare l'allineamento con il suo strumento, vorrei avere lumi sulla procedura per effettuare l'allineamento dato che fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio...allora ditemi se sbaglio:
1. Scaldare la moto, con un giretto di una decina di minuti
2. montare lo strumento
3. chiudere completamente le viti di regolazione dell'aria e alzare il minimo
4. accendere la moto e pareggiare usando l'apposita vite
5. una volta pareggiato il flusso staccare lo strumento e regolare le viti dell'aria.
ci sono?
In ducati il tizio mi ha detto che gli devo lasciare la moto perché devono fare l'allineamento a moto fredda e che devo prendere le candele nuove, era drogato?
Altra domanda...come faccio a regolare la vite di allineamento? non riesco a vederla è completamente nascosta dai carburatori, avete qualche suggerimento?
Ieri ennesima sorpresa dopo un piccolo giro, candela cilindro orizz. con elettrodo bianco latte e isolante scuro mentre quella del cilindro verticale scura sia sull'isolante che sull'elettrodo.
Un'altra curiosità circa il funzionamento della vite di allineamento..allora stavo cercando di capirne il funzionamento su una batteria di carburatori che ho di ricambio, praticamente avvitandola o svitando la vite non fa altro che alzare o abbassare una delle due farfalle...ma non riesco a capire, per avere l'allineamento ideale non dovrebbero operare nella stessa identica posizione? se è così perchè non le bloccano direttamente in fabbrica?
Inoltre il fatto che una farfalla sia + aperta dell'altra come influisce sull'alimentazione? ingrassa la miscela se + aperta e smagrisce se + chiusa?
Ho la possibilità in settimana di andare da un amico meccanico per provare a fare l'allineamento con il suo strumento, vorrei avere lumi sulla procedura per effettuare l'allineamento dato che fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio...allora ditemi se sbaglio:
1. Scaldare la moto, con un giretto di una decina di minuti
2. montare lo strumento
3. chiudere completamente le viti di regolazione dell'aria e alzare il minimo
4. accendere la moto e pareggiare usando l'apposita vite
5. una volta pareggiato il flusso staccare lo strumento e regolare le viti dell'aria.
ci sono?
In ducati il tizio mi ha detto che gli devo lasciare la moto perché devono fare l'allineamento a moto fredda e che devo prendere le candele nuove, era drogato?
Altra domanda...come faccio a regolare la vite di allineamento? non riesco a vederla è completamente nascosta dai carburatori, avete qualche suggerimento?
Ieri ennesima sorpresa dopo un piccolo giro, candela cilindro orizz. con elettrodo bianco latte e isolante scuro mentre quella del cilindro verticale scura sia sull'isolante che sull'elettrodo.
Un'altra curiosità circa il funzionamento della vite di allineamento..allora stavo cercando di capirne il funzionamento su una batteria di carburatori che ho di ricambio, praticamente avvitandola o svitando la vite non fa altro che alzare o abbassare una delle due farfalle...ma non riesco a capire, per avere l'allineamento ideale non dovrebbero operare nella stessa identica posizione? se è così perchè non le bloccano direttamente in fabbrica?
Inoltre il fatto che una farfalla sia + aperta dell'altra come influisce sull'alimentazione? ingrassa la miscela se + aperta e smagrisce se + chiusa?
Re: Uso vacuometro
Mi permetto di suggerirti di prendere in considerazione di comprarti un carbtune su Ebay direttamente dall'inghilterra.
Primo saresti indipendente, secondo non costa una fortuna, e terzo te lo fai da te quando vuoi a costo zero e con soddisfazione personale.
Per quel che riguarda il meccanico forse è drogato.
Primo saresti indipendente, secondo non costa una fortuna, e terzo te lo fai da te quando vuoi a costo zero e con soddisfazione personale.
Per quel che riguarda il meccanico forse è drogato.
- Antoo
- Socio Team
- Messaggi: 804
- Iscritto il: 16/09/2010, 22:00
- Has thanked: 70 times
- Been thanked: 18 times
- Contatta:
Re: Uso vacuometro
si avevo pensato di prenderlo solo che lo userei una volta l'anno, se il mio amico si comporta bene userò il suo, altrimenti farò la spesa
- desmo_69
- Moderatore
- Messaggi: 8362
- Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
- Has thanked: 3 times
- Been thanked: 157 times
- Contatta:
Re: Uso vacuometro
riguardo la ''carburazione'' mi sa' che hai fatto un mix!
il metodo di stringere la vite del gigle' dell'aria e alzare il minimo lo si usa/va per le monocilindriche!
in pratica col minimo alto la si riallentava lentamente ( in media tra 1 giro e 1 3/4 ) fino a che non si trovava il punto massimo prima che il motore tornasse a girare piu' piano!
ma nel caso del bicilindrico.. o sei un mago della ''musica'' oppure senza strumento per leggere il CO.. difficilmente riuscirai a carburarla!
questo anche per il fatto che puoi pareggiare i carburatori in mille modi ma non saprai mai
se son pareggiati a CO ottimale!
per altre risposte attendiamo i piu' esperti!
il metodo di stringere la vite del gigle' dell'aria e alzare il minimo lo si usa/va per le monocilindriche!
in pratica col minimo alto la si riallentava lentamente ( in media tra 1 giro e 1 3/4 ) fino a che non si trovava il punto massimo prima che il motore tornasse a girare piu' piano!
ma nel caso del bicilindrico.. o sei un mago della ''musica'' oppure senza strumento per leggere il CO.. difficilmente riuscirai a carburarla!
questo anche per il fatto che puoi pareggiare i carburatori in mille modi ma non saprai mai
se son pareggiati a CO ottimale!
per altre risposte attendiamo i piu' esperti!

DESMO SOUND BY DUCATI 100%

- DUCASBK
- Amministratore
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
- Has thanked: 40 times
- Been thanked: 1565 times
- Contatta:
Re: Uso vacuometro
Dice bene Paolo: il Carbtune è eccellente, pratico da usare e semplicissimo.
La procedura che hai descritto è sostanzialmente corretta.
La vite di pareggio si raggiunge dalla zona anteriore-bassa dei carburatori. Dovrai smontare il radiatore olio dai suoi attacchi e spostarlo per riuscire a raggiungerla con i "giusti" contorzionismi
.
Quasta vite agisce su un sistema a doppio rinvio, per cui quando si avvita/svita si agisce sulle due farfalle in modo asincrono (una si chiude ed una si apre con una singola azione). trovando il giusto equilibrio di apertura/chiusura si pareggia la portata fra i due cilindri. Non è detto che le due valvole a farfalla debbano esere aperte uguali per avere una portata pareggiata.
La regolazione delle due viti aria si effettua, come dicevi, per regolare il tenore di Co e di riflesso il regime del minimo e si effettua dopo aver pareggiato i due cilindri.
Se la regolazione del Co risulta particolarmente sballata fra i due cilindri o non riesci ad ottenere un regime minimo suficientemente regolare (oscillazioni o spegnimenti o regime troppo alto ed irregolare), e agendo solo sulle viti freno aria non riesci a regolare il tutto, cerca di recuperare qualcosa "spareggiando" leggermente i due cilindri.
Cerca quindi di ottenere un regime del minimo ben regolato piuttosto che un ottimo pareggio fra i due cilindri.
Credimi, sembra un macello, ma alla fine si tratta di ottenere il giusto equilibrio fra tutte le variabili (non si riesce ad ottenere un 100% di perfezione fra tutte...) in modo da avere un funzionamento efficiente.
Ciao
Marco
La procedura che hai descritto è sostanzialmente corretta.
La vite di pareggio si raggiunge dalla zona anteriore-bassa dei carburatori. Dovrai smontare il radiatore olio dai suoi attacchi e spostarlo per riuscire a raggiungerla con i "giusti" contorzionismi

Quasta vite agisce su un sistema a doppio rinvio, per cui quando si avvita/svita si agisce sulle due farfalle in modo asincrono (una si chiude ed una si apre con una singola azione). trovando il giusto equilibrio di apertura/chiusura si pareggia la portata fra i due cilindri. Non è detto che le due valvole a farfalla debbano esere aperte uguali per avere una portata pareggiata.
La regolazione delle due viti aria si effettua, come dicevi, per regolare il tenore di Co e di riflesso il regime del minimo e si effettua dopo aver pareggiato i due cilindri.
Se la regolazione del Co risulta particolarmente sballata fra i due cilindri o non riesci ad ottenere un regime minimo suficientemente regolare (oscillazioni o spegnimenti o regime troppo alto ed irregolare), e agendo solo sulle viti freno aria non riesci a regolare il tutto, cerca di recuperare qualcosa "spareggiando" leggermente i due cilindri.
Cerca quindi di ottenere un regime del minimo ben regolato piuttosto che un ottimo pareggio fra i due cilindri.
Credimi, sembra un macello, ma alla fine si tratta di ottenere il giusto equilibrio fra tutte le variabili (non si riesce ad ottenere un 100% di perfezione fra tutte...) in modo da avere un funzionamento efficiente.
Ciao
Marco

- Antoo
- Socio Team
- Messaggi: 804
- Iscritto il: 16/09/2010, 22:00
- Has thanked: 70 times
- Been thanked: 18 times
- Contatta:
Re: Uso vacuometro
quindi faccio come dicevo, motore caldo chiudo le viti aria, attacco lo strumento e cerco di pareggiare la portata dei carburatori...una volta trovato il pareggio come mi comporto con la regolazione della vite del minimo e con le viti dell'aria? svito di 3 giri la vite dell'aria come consigliato nel kit dynojet e poi cerco un regime di minimo intorno i 1500 giri?
- DUCASBK
- Amministratore
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
- Has thanked: 40 times
- Been thanked: 1565 times
- Contatta:
Re: Uso vacuometro
Empiricamente puoi provare a fare così... le viti freno aria svitale entrambe di 2,5 giri e regolati di conseguenza partendo da lì.
Ciao
Marco
Ciao
Marco

- Antoo
- Socio Team
- Messaggi: 804
- Iscritto il: 16/09/2010, 22:00
- Has thanked: 70 times
- Been thanked: 18 times
- Contatta:
Re: Uso vacuometro
incrociamo le dita!!! spero di aggiornarvi in settimana e di avere buone notizie dato che dei meccanici visti nel centro Honda/Ducati/Suzuki/Aprilia/batmobili mi ispirano mooolta poca fiducia...
- Antoo
- Socio Team
- Messaggi: 804
- Iscritto il: 16/09/2010, 22:00
- Has thanked: 70 times
- Been thanked: 18 times
- Contatta:
Re: Uso vacuometro
eccomi appena tornato dal meccanico che mi ha solo dato lo strumento e lasciato fare a me..
allora diciamo che sono riuscito a regolare il pareggio anche se il vacuometro del cilindro verticale era ballerino ma alla fine sono riuscito ad avere un pareggio quasi perfetto sia con le viti aria chiuse sia con la regolazione finale a viti svitate di un giro e mezzo...la moto va molto meglio non scoppietta e non singhiozza alle basse andature...comunque per sicurezza dopo il 6 gennaio la porto in ducati per far dar loro un occhiata e stare + tranquillo...appena finisco da lavoro vado in garage a smontare le candele e spero vivamente di non trovare brutte sorprese...
ot: un vaff.....alla mikuni che ha piazzato la vite di regolazione nei meandri + nascosti dei carburatori
allora diciamo che sono riuscito a regolare il pareggio anche se il vacuometro del cilindro verticale era ballerino ma alla fine sono riuscito ad avere un pareggio quasi perfetto sia con le viti aria chiuse sia con la regolazione finale a viti svitate di un giro e mezzo...la moto va molto meglio non scoppietta e non singhiozza alle basse andature...comunque per sicurezza dopo il 6 gennaio la porto in ducati per far dar loro un occhiata e stare + tranquillo...appena finisco da lavoro vado in garage a smontare le candele e spero vivamente di non trovare brutte sorprese...
ot: un vaff.....alla mikuni che ha piazzato la vite di regolazione nei meandri + nascosti dei carburatori