Partendo, come avevo detto sopra, dalla constatazione che non so dove mettere l'antenna dell'immobilizer poichè intorno al blocchetto chiavi non c'è abbastanza spazio, ho deciso di eliminare del tutto detto blocchetto.
Quindi sul blocchetto al manubrio sinistro avrò i tasti "mode" e "lap" per poter controllare le tante funzioni del cruscotto ed il tasto "abbaglianti" comanderà l'accensione del quadro.
Rimane il tasto "claxon" inutilizzato...a questo punto ho pensato di usarlo per comandare lo starter eliminando del tutto anche il blocchetto destro così risolvo altri 2 problemi : lo spazio per la pompa freno radiale che è sempre risicato ed il fatto che per installarlo avrei dovuto costringere i cavi del gas ad una ulteriore curvatura, cosa che evito volentieri visto che sono già costretti ad un percorso un pò tortuoso.
Al posto dell'interruttore off/run invece vorrei mettere un interruttore a strappo . (Qualcuno ce l'ha ? suggerimenti in merito ?)
Armato di schema impianto elettrico, saldatore e multimetro mi metto al lavoro.
Ricapitolando ecco per ora le modifiche che è stato necessario apportare al cablaggio originale 1098
- prolungare cavo sensore temp acqua e cavi uscita alternatore
- accorciare il cavo positivo dalla batteria al relè d'avviamento
- prolungare e connettere all'airbox i cavi alimentazione iniettori
- prolungare il cavo alimentazione ventola
- creare i collegamenti ad hoc per il lavoro di eliminazione del blocchetto accensione descritto sopra.
Il resto ha richiesto solo un bel pò di lavoro alla ricerca dei passaggi migliori del cablaggio sul telaio.
Qualche ora di lavoro me l'ha portata via l'organizzazione della zona portabatteria.Per la centralina ed il relè d'avviamento ho costruito 2 supporti specifici , il regolatore è stato spostato solo un pò verso destra.
[a href="http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=14829371" class="postlink"]

AIUTOOO.....



[a href="http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=14829371" class="postlink"]
