MOTORE 1098 SU TELAIO 748R
Moderatore: Moderatori
-
- Amministratore
- Messaggi: 1615
- Iscritto il: 05/02/2008, 23:00
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 95 times
Re: MOTORE 1098 SU TELAIO 748R
Volevo spostarli altrove ma visto che avevo anche avvisato ritengo che sia l'ora di prendere dei provvedimenti e di applicare il regolamento che dice chiaro che gli OT verranno cancellati.
La colpa è mia che avevo concesso una piccola deroga ma come sempre se si dà un dito poi si ci prende il braccio.
La colpa è mia che avevo concesso una piccola deroga ma come sempre se si dà un dito poi si ci prende il braccio.
- Orsetto
- Utente registrato
- Messaggi: 793
- Iscritto il: 16/11/2008, 23:00
- Has thanked: 13 times
- Been thanked: 27 times
Re: MOTORE 1098 SU TELAIO 748R
Certamente, i cornetti sono stati abbassati di 2 cm e gli iniettori,che sul 1098 sono posizionati 25mm sopra il bordo sup. dei cornetti, ora sono 20mm sopra.LolloCalc ha scritto:Ah è vero che sbadato..no ho letto...e comemi ero dimenticato..
più che altro se non erro ha abbassato tutto..anche i cornetti,o sbaglio?
In ogni caso le misure le puoi dare,orsetto?
..
Re: MOTORE 1098 SU TELAIO 748R
ma il cornetto quanto è lungo?
Hai qualcuno (o tu stesso) in grado di fornirti numericamente il risultato del cambiamento?
Apparte la teoria..
Perdonami ancora l'ignoranza,oltre a ridurre la colonna d'aria in aspirazione,di cui abbiamo parlato più volte,hai avvicinato anche l'iniettore..questo per cercare qualcosa in particolare?
Hai qualcuno (o tu stesso) in grado di fornirti numericamente il risultato del cambiamento?
Apparte la teoria..
Perdonami ancora l'ignoranza,oltre a ridurre la colonna d'aria in aspirazione,di cui abbiamo parlato più volte,hai avvicinato anche l'iniettore..questo per cercare qualcosa in particolare?
- Orsetto
- Utente registrato
- Messaggi: 793
- Iscritto il: 16/11/2008, 23:00
- Has thanked: 13 times
- Been thanked: 27 times
Re: MOTORE 1098 SU TELAIO 748R
Era lungo 90mm ora è 70mm, l'iniettore è stato avvicinato per cercare spazio, nel senso che quello del cil orizz. diversamente non ci stava a meno di non montarlo inclinato,soluzione che avevo considerato ma poi ho scartato.
In quanto ai risultati numerici quando tutto sarà finito andrò a rimappare al banco e si vedrà.
Per adesso posso solo dirti che,ad orecchio, il motore gira bene,regolare ai regimi intermedi e accelera senza esitazioni ma,si sa, provare il motore così "staticamente" è poco significativo.
In quanto ai risultati numerici quando tutto sarà finito andrò a rimappare al banco e si vedrà.
Per adesso posso solo dirti che,ad orecchio, il motore gira bene,regolare ai regimi intermedi e accelera senza esitazioni ma,si sa, provare il motore così "staticamente" è poco significativo.
Re: MOTORE 1098 SU TELAIO 748R
Ah bene,allora avevo capito bene..ho riletto il topic proprio per questo..
No,più che altro sarebbe stato bello se ti avesse accompagniato nell'avventura qualcuno capace di calcolarti rendimenti e variazioni con tanto di grafici e progettino in anticipo per confrontarli poi con i lanci al banco..
Magari anche un rendering CAD ..certo...molto futile dirai,tanto ci sei riuscito lo stesso senza problemi..però sarebbe stato emozionante
Mi piacerebbe poter essere stato in grado di aiutarti
No,più che altro sarebbe stato bello se ti avesse accompagniato nell'avventura qualcuno capace di calcolarti rendimenti e variazioni con tanto di grafici e progettino in anticipo per confrontarli poi con i lanci al banco..

Magari anche un rendering CAD ..certo...molto futile dirai,tanto ci sei riuscito lo stesso senza problemi..però sarebbe stato emozionante

Mi piacerebbe poter essere stato in grado di aiutarti

- Orsetto
- Utente registrato
- Messaggi: 793
- Iscritto il: 16/11/2008, 23:00
- Has thanked: 13 times
- Been thanked: 27 times
Re: MOTORE 1098 SU TELAIO 748R
Quisi vede come ho sistemato i tubi carburante, per la prova di messa in moto i cavi li ho fatti passare dalla presa d'aria...
[a href="http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=14829371" class="postlink"]
[/a]
Capitolo impianto elettrico:
Come già scritto monto centralina, cruscotto e cablaggio del 1098. La prova di messa in moto mi è servita anche per farmi un'idea delle problematiche (non molte, fortunatamente...) da affrontare.
Anzitutto il cablaggio del 1098 corre lungo il lato sin. della moto per cui le lunghezze dei cavi che portano ai vari spinotti sono regolate di conseguenza.
Io non posso mettere batteria,centralina e regolatore sul lato sin. perchè il giro dei tubi dell'acqua non mi lascia spazio ; devo metterli a destra come in origine sul 748.
Sto quindi prolungando alcuni cavi, ad occhio dovrebbe bastare così ma ne avrò la certezza quando monterò l'impianto definitivamente. Per ora i cavi che devono essere prolungati per portarli sul lato destro sono :
i 3 cavi dell'alternatore, ventola radiatore , sens. temp. acqua ed entrambi gli spinotti degli iniettori.
Il blocchetto di accensione monta ma l'antenna circolare dell'immobilizer non ci sta. Nonostante la centralina sia "vergine" se non collego l'antenna o non la piazzo ben vicina alla chiave non ho il consenso per l'avviamento. E siccome vorrei montare il blocchetto sin. al manubrio perchè ha tutti i comandi delle varie funzioni del cruscotto, sto pensando di assegnare una diversa funzione al tasto degli abbaglianti, che a me non serve
In pratica vorrei nastrare insieme chiave ed antenna per poi imboscarli da qualche parte in maniera da avere sempre il consenso per l'accensione, eliminare totalmente il blocchetto della chiave e usare il tasto degli abbaglianti per comandare l'accensione / spegnimento del quadro.
Tutta da vedere sarà poi la zona portabatteria, per il fatto che è tutto cablato per essere montato a sin, a destra i vari spinotti, poli batteria, relè avviamento etc sono tuttti nella posizione opposta a quella che vorresti.
Ci vorrà un pò di pazienza, nulla che non possa essere risolto con cavo e saldatore.
Nei prossimi giorni il lavoro sarà più che altro "meditativio" , mi sono accorto d'avere i cuscinetti dello sterzo parecchio usurati e, aspettando i nuovi, la moto è praticamente appesa ad una scala....nel frattempo qualsiasi vostro suggerimento sarà, come sempre, più che benvenuto !
[a href="http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=14829371" class="postlink"]

Capitolo impianto elettrico:
Come già scritto monto centralina, cruscotto e cablaggio del 1098. La prova di messa in moto mi è servita anche per farmi un'idea delle problematiche (non molte, fortunatamente...) da affrontare.
Anzitutto il cablaggio del 1098 corre lungo il lato sin. della moto per cui le lunghezze dei cavi che portano ai vari spinotti sono regolate di conseguenza.
Io non posso mettere batteria,centralina e regolatore sul lato sin. perchè il giro dei tubi dell'acqua non mi lascia spazio ; devo metterli a destra come in origine sul 748.
Sto quindi prolungando alcuni cavi, ad occhio dovrebbe bastare così ma ne avrò la certezza quando monterò l'impianto definitivamente. Per ora i cavi che devono essere prolungati per portarli sul lato destro sono :
i 3 cavi dell'alternatore, ventola radiatore , sens. temp. acqua ed entrambi gli spinotti degli iniettori.
Il blocchetto di accensione monta ma l'antenna circolare dell'immobilizer non ci sta. Nonostante la centralina sia "vergine" se non collego l'antenna o non la piazzo ben vicina alla chiave non ho il consenso per l'avviamento. E siccome vorrei montare il blocchetto sin. al manubrio perchè ha tutti i comandi delle varie funzioni del cruscotto, sto pensando di assegnare una diversa funzione al tasto degli abbaglianti, che a me non serve

In pratica vorrei nastrare insieme chiave ed antenna per poi imboscarli da qualche parte in maniera da avere sempre il consenso per l'accensione, eliminare totalmente il blocchetto della chiave e usare il tasto degli abbaglianti per comandare l'accensione / spegnimento del quadro.
Tutta da vedere sarà poi la zona portabatteria, per il fatto che è tutto cablato per essere montato a sin, a destra i vari spinotti, poli batteria, relè avviamento etc sono tuttti nella posizione opposta a quella che vorresti.
Ci vorrà un pò di pazienza, nulla che non possa essere risolto con cavo e saldatore.
Nei prossimi giorni il lavoro sarà più che altro "meditativio" , mi sono accorto d'avere i cuscinetti dello sterzo parecchio usurati e, aspettando i nuovi, la moto è praticamente appesa ad una scala....nel frattempo qualsiasi vostro suggerimento sarà, come sempre, più che benvenuto !
- Orsetto
- Utente registrato
- Messaggi: 793
- Iscritto il: 16/11/2008, 23:00
- Has thanked: 13 times
- Been thanked: 27 times
Re: MOTORE 1098 SU TELAIO 748R
Arrivati e montati i cuscinetti di sterzo (Da una parte mia moglie cucinava ed io infornavo cuscinetti e cannotto..
) ,montate piastre e forcella nuove , comincio con il posizionamento definitivo dell'impianto elettrico.
Punto di partenza la strumentazione che monto nella sua posizione definitiva così da poterla collegare al cablaggio principale.
Da una lastra in carbonio spess. 2mm ho ritagliato questa sagoma..
[a href="http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=14829371" class="postlink"]
[/a]
Alla quale fisso il cruscotto per poi montare il tutto sul telaietto
[a href="http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=14829371" class="postlink"]
[/a]
Dopodichè mi sono dedicato a quello che credevo un lavoretto tutto sommato facile, montare il comando gas. Alla fiera di Novegro mi ero procurato il comando gas completo di cablaggi originale del 1098.
Ci ho messo 2 ore.
Sempre a causa del famigerato e voluminoso airbox non riuscivo a trovare un passaggio decente per i cavi, sto praticamente occupando ogni cm2 disponibile. Alla fine, dopo non so quante prove, ho trovato un passaggio decente che non fa fare ai cavi curve esagerate per cui il comando rimane bello scorrevole.

Punto di partenza la strumentazione che monto nella sua posizione definitiva così da poterla collegare al cablaggio principale.
Da una lastra in carbonio spess. 2mm ho ritagliato questa sagoma..
[a href="http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=14829371" class="postlink"]

Alla quale fisso il cruscotto per poi montare il tutto sul telaietto
[a href="http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=14829371" class="postlink"]

Dopodichè mi sono dedicato a quello che credevo un lavoretto tutto sommato facile, montare il comando gas. Alla fiera di Novegro mi ero procurato il comando gas completo di cablaggi originale del 1098.
Ci ho messo 2 ore.
Sempre a causa del famigerato e voluminoso airbox non riuscivo a trovare un passaggio decente per i cavi, sto praticamente occupando ogni cm2 disponibile. Alla fine, dopo non so quante prove, ho trovato un passaggio decente che non fa fare ai cavi curve esagerate per cui il comando rimane bello scorrevole.
Re: MOTORE 1098 SU TELAIO 748R
oddio che avantreno..ho sempre sognato averle..complimenti,ti invidio tanto.
Nel senso più positivo possibile
Nel senso più positivo possibile

Re: MOTORE 1098 SU TELAIO 748R
..già partivi da un 748r...che moto unica che ti stai mettendo su orsetto...complimentoni!....la vorrei vedere dal vivo..!...complimentoni..
-
- Utente registrato
- Messaggi: 485
- Iscritto il: 23/03/2010, 23:00
Re: MOTORE 1098 SU TELAIO 748R
E'una operazione chirurgica esemplare.
Penso che una sana invidia la stiano provando in tanti,me compreso.
160 cavalli,su una ciclistica da premio nobel come quella del 748R,creeranno un vero e proprio mostro!
Orsetto e'il nostro dottor Mengele!!!
))
L'unica cosa che verra'forse a mancare,ma proprio per voler sezionare il pelo nell'uovo,e'l'allungo fantastico,che a me piace tanto,che solo la cilindrata piccola di Ducati riesce a dare.
Perche'come doti di coppia non esiste paragone alcuno.
Penso che una sana invidia la stiano provando in tanti,me compreso.
160 cavalli,su una ciclistica da premio nobel come quella del 748R,creeranno un vero e proprio mostro!
Orsetto e'il nostro dottor Mengele!!!

L'unica cosa che verra'forse a mancare,ma proprio per voler sezionare il pelo nell'uovo,e'l'allungo fantastico,che a me piace tanto,che solo la cilindrata piccola di Ducati riesce a dare.
Perche'come doti di coppia non esiste paragone alcuno.
Re: MOTORE 1098 SU TELAIO 748R
ahahahahahahahahMarcellotto ha scritto:ma proprio per voler sezionare il pelo nell'uovo
Poi il particolare lo disegni tu in scala 1:1?
Cosa intendi per allungo?
In ogni caso è vero...resterà un vero capolavoro...specialmente per la sua stessa soddisfazione..
Sono tanto curioso di aspettare il suo riscontro su strada..
Siamo davvero sicuri che la ciclistica (oltre alla moralità del tutto) sia davvero più efficace delle nuove?
-
- Utente registrato
- Messaggi: 485
- Iscritto il: 23/03/2010, 23:00
Re: MOTORE 1098 SU TELAIO 748R
La cilindrata piccola...quel frullare a quasi 13mila giri...meno coppia in basso...ma sentire un bicilindrico allugare ed urlare quasi come fosse un 4 Jap.
I mille hanno solitamente una coppia da motonave ai medio bassi...ed un limitatoraccio che taglia l'orgasmo come un coltello verso gli alti.
Sono sempre stati 2 motori (7 e 1/2 e mille) molto diversi.
Molto piu'diversi che 2 4 jap di pari raffronto cubature.
Intendo quello Lollo.
I mille hanno solitamente una coppia da motonave ai medio bassi...ed un limitatoraccio che taglia l'orgasmo come un coltello verso gli alti.
Sono sempre stati 2 motori (7 e 1/2 e mille) molto diversi.
Molto piu'diversi che 2 4 jap di pari raffronto cubature.
Intendo quello Lollo.
- Orsetto
- Utente registrato
- Messaggi: 793
- Iscritto il: 16/11/2008, 23:00
- Has thanked: 13 times
- Been thanked: 27 times
Re: MOTORE 1098 SU TELAIO 748R
Come non darti ragione Marcellotto...Marcellotto ha scritto:La cilindrata piccola...quel frullare a quasi 13mila giri...meno coppia in basso...ma sentire un bicilindrico allugare ed urlare quasi come fosse un 4 Jap.
.
