ancora iniettori, pompe benzina, regolatori di pressione

L'arte della manutenzione e del tuning desmodromico - parti speciali ed attrezzature

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: ancora iniettori, pompe benzina, regolatori di pressione

Messaggio da DUCASBK » 17/02/2010, 14:39

La cosa è mo0lto interessante, oltretutto c'è anche da considerare ch ei componenti originali sono mediamente sovradimensionati per garantire una elevata affidabilità. Addirittura si può dire che eventuali rotture oramai sono imputabili a difetti di fabbricazione del singolo componente più che ad un errore progettuale di massima.

Credo quindi che un aumento della pressione del circuito di 0,5 bar resti comunque nel range di "sicurezza" del circuito (tutto: iniettori, tubazioni, pompa, ecc.) e permette comunque alla pompa di tenere costante la portata di carburante.

Altra considerazione: una migliore nebulizzazione data da una pressione maggiore accoppiata ad una migliore diffusione del carburante grazie ai "doccioni" a 12 fori... beh, secondo me non fanno altro che migliorare il rendimento del motore. E nemmeno poco secondo me. Chiaramente sarebbe da ottimizzare con una rullata e conseguente mappatura e si avrebbe un aumento non tanto della potenza massima ma anzitutto della coppia e della potenza lungo tutto l'arco di giri.

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
desmopuffo
Socio Team
Messaggi: 3337
Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
Has thanked: 54 times
Been thanked: 77 times
Contatta:

Re: ancora iniettori, pompe benzina, regolatori di pressione

Messaggio da desmopuffo » 17/02/2010, 14:41

si certo lo so che benefici portano l'aumento di pressione..sopratutto nel tuo caso che è aumentata la portata..il cavia era riferito allo sperimentare il regolatore che hai mostrato e farci un report sui risultati :wink:



Cicio998s
Utente registrato
Messaggi: 1550
Iscritto il: 28/04/2009, 22:00

Re: ancora iniettori, pompe benzina, regolatori di pressione

Messaggio da Cicio998s » 17/02/2010, 14:45

si si tranquillo, ti avevo capito:)

Io la prova la farei, ma come sapete non ho un motore freschissimo, ha 60000 km
Prima o poi lo aggiornerò, e allora si sprecheranno le migliorie.

cmq ho un amico ch eha sulla sua 996 SPS il motore RS con pistoni da 104, e mi pare che lui abbia la pompa maggiorata, ora chiedo e vi faccio sapere



Avatar utente
monstro900
Socio Team
Messaggi: 4294
Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
Has thanked: 103 times
Been thanked: 102 times
Contatta:

Re: ancora iniettori, pompe benzina, regolatori di pressione

Messaggio da monstro900 » 17/02/2010, 18:57

che si faccia lavorare la pompa libera di sicuro gli si toglie un'ostruzione che gli puo fa solo beneficio.....lo stesso principio si applica in idraulica x esempio sotto le caldaie a gas si mette un riduttore di pressione x tenere costante la pressione cosa fatta con pompa sommersA A CASA MIA ..MA DI SICURO LA POMPA LAVOREREBBE MEGLIO CON FLUSSO MAGGIORE LIBERA DI SFOGARSI :lol: che poi si debba rullare x ottimizzare penso sia ovvio.e proficuo... :basketball:



Ruggero
Amministratore
Messaggi: 1615
Iscritto il: 05/02/2008, 23:00
Has thanked: 1 time
Been thanked: 95 times

Re: ancora iniettori, pompe benzina, regolatori di pressione

Messaggio da Ruggero » 17/02/2010, 21:51

Cicio998s ha scritto:Non si tratta di fare da cavia, se andate a parlare con qualsiasi meccanico preparatore di Ducati, ve lo da per certo, le sbk mica hanno la pressione a 5 bar, e soprattutto gli stessi iniettori, pensate che gli IWP versione R a 12 fori, hanno portata doppia rispetto a quelli standard
A me mi sà che le sbk montano la pompa 5 bar, addirittura ora anche la 1098 la monta!


E se si eliminasse il riduttore dentro il serbatoio e se ne mettesse uno regolabile esterno?



Cicio998s
Utente registrato
Messaggi: 1550
Iscritto il: 28/04/2009, 22:00

Re: ancora iniettori, pompe benzina, regolatori di pressione

Messaggio da Cicio998s » 18/02/2010, 10:03

si, è la modifica che fanno , io vi ho proposto questa che mi sembra quella che anche a livello estetico, e soprattutto di ingombri, non implica lavori aggiuntivi di aggiustamento ecc, anche perchè le nostre moto già sono piene zeppe di roba



Nopeus
Utente registrato
Messaggi: 798
Iscritto il: 18/09/2009, 22:00

Re: ancora iniettori, pompe benzina, regolatori di pressione

Messaggio da Nopeus » 18/02/2010, 10:38

In sostanza si tratta di capire se quei 0,5 bar in più possano infuire su una mandata non più costante ma soggetta ai salti di pressione della pompa?



Avatar utente
Hitan
Utente registrato
Messaggi: 1646
Iscritto il: 09/09/2008, 22:00

Re: ancora iniettori, pompe benzina, regolatori di pressione

Messaggio da Hitan » 18/02/2010, 11:31

Mi pare di no, il discorso di DucaSBK sulla maggiorazione di certi componenti scongiura questo problema...



Cicio998s
Utente registrato
Messaggi: 1550
Iscritto il: 28/04/2009, 22:00

Re: ancora iniettori, pompe benzina, regolatori di pressione

Messaggio da Cicio998s » 18/02/2010, 11:44

Nopeus ha scritto:In sostanza si tratta di capire se quei 0,5 bar in più possano infuire su una mandata non più costante ma soggetta ai salti di pressione della pompa?
no, scusa, con il regolatore di pressione tu hai 3.5 bar costanti, serve a quello :biggrin:



_pierpaolo
Utente registrato
Messaggi: 309
Iscritto il: 10/02/2008, 23:00

Re: ancora iniettori, pompe benzina, regolatori di pressione

Messaggio da _pierpaolo » 18/02/2010, 12:36

Una volta cambiai il regolatore di pressione ad una BMW R1100S, da 3 a 3,5 bar.
Risultato: consumava di più e basta.



Cicio998s
Utente registrato
Messaggi: 1550
Iscritto il: 28/04/2009, 22:00

Re: ancora iniettori, pompe benzina, regolatori di pressione

Messaggio da Cicio998s » 18/02/2010, 12:57

Ho parlato con il mio amico conm la RS, mi ha detto che ha provato sia il 5 bar che il 3.5 (quello che si mette nella flangia) da quello che mi ha detto, il 5 bar è troppo, mentre con il 3.5 ha avuto un miglioramento, ha aggiunto anche, che aveva una carburazione magra, e con solo il regolatore andava già bene.
Il miglioramento sensibile sta nell'erogazione.

Probabilmente sulla moto di pierpoaolo andava rifatta la mappatura



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: ancora iniettori, pompe benzina, regolatori di pressione

Messaggio da DUCASBK » 18/02/2010, 20:36

Cicio998s ha scritto:...Il miglioramento sensibile sta nell'erogazione. ...
Come pensavo. Più che altro perchè per andare ad aumentare la potenza massima (una volta che si parte già da una messa a punto fatta come si deve) si deve lavorare altrove.

Come dicevo, una migliore nebulizzazione del carburante permette alla miscela aria/benzina di essere più omogenea e di bruciare prima e meglio, caratteristica saliente nel cercare coppia ed erogazione.

Qualcuno vuole perdere tempo e cercare su quale auto del gruppo Fiat monta questi pezzettini :wink:?

Ciao

Marco


Immagine

vjkin2
Utente registrato
Messaggi: 857
Iscritto il: 27/02/2008, 23:00
Been thanked: 1 time

Re: ancora iniettori, pompe benzina, regolatori di pressione

Messaggio da vjkin2 » 18/02/2010, 23:35

DUCASBK ha scritto:
Qualcuno vuole perdere tempo e cercare su quale auto del gruppo Fiat monta questi pezzettini :wink:?

Ciao

Marco
io veramente avevo trovato chi vendeva una pompa da 4 bar identica all'originale sempre a prezzo da scasso , ma sembra nn servire :suspect: :scratch:

sembra che il nome in weber sia RPM-58
[font color="red"][a href="http://cgi.ebay.it/Weber-Marelli-fuel-p ... 439d4fc019" class="postlink"]GUARDA CASO LO STESSO TIPO DEI CONNETTORI[/a][/font]

ho scoperto inoltre che lo monta pure la Vauxhall/opel/saab 9-5 /audi rs6/bmw ma nn ho capito che modello
che ad occhio e croce sembran uguale a [font color="red"][a href="http://cgi.ebay.de/Kraftstoffdruckregle ... 25588a31f3" class="postlink"]QUESTO[/a][/font]

e [font color="red"][a href="http://www.genuinesaab.com/catalog/prod ... e80968a64f" class="postlink"]ANCORA[/a][/font]

aggiungo pure che sotto regolatori di pressione della PIERBURG sembra lo montino audi e bmw rispettivamente con i seguenti codici 7.21605.51.0 ( ric bosch è 0 280 160 516) e 7.21548.51.0 (ric bosch 0 280 160 504)

se poi qualkuno volesse



Cicio998s
Utente registrato
Messaggi: 1550
Iscritto il: 28/04/2009, 22:00

Re: ancora iniettori, pompe benzina, regolatori di pressione

Messaggio da Cicio998s » 19/02/2010, 9:42

si confermo, quello originale è marchiato Weber, RPM 40, quindi è lo stesso.
Il componente è di derivazione auto, mi dicono che lo montavano sulle Alfa.

Cmq da qualsiasi ricambista auto si trova, ovviamente a prezzi interessanti

si, mi hanno detto che possono essere "starati" ma per quello che costano, conviene prenderlo nuovo, anche perchè dopo la ritaratura, non è detto che siano perfetti



Ruggero
Amministratore
Messaggi: 1615
Iscritto il: 05/02/2008, 23:00
Has thanked: 1 time
Been thanked: 95 times

Re: ancora iniettori, pompe benzina, regolatori di pressione

Messaggio da Ruggero » 19/02/2010, 9:58

Ma ritarandoli a quanto si possono portare, magari si riesce ad arrivare anche a 4 bar!



Rispondi