C'e' qualche volenteroso che abbia voglia di fare un salto indietro nel tempo, all'epoca di getti, spilli e galleggianti?
Da qualche tempo ho sostituito gli scarichi originali del mio Monster600 con dei Galassetti semi-omologati (nel senso che sono per M900, ma con dB killer). La carburazione si e' smagrita.
Ora, mi sembrava che aprendo un po' la vite dell'aria (che sulle nostre moto fa entrare aria-benzina) la carburazione fosse a posto. Ma adesso e' di nuovo magra. Le candele sono bianche, la moto scoppietta, ed e' nervosa quasi quanto me all'idea di dover cambiare i getti

Voi come procedereste?
E' chiaro che le regolazioni esterne non bastano.
Potrei iniziare ad alzare gli spilli.
Ma visto che raggiungere i carburatori non e' un lavoro da poco, forse sarebbe meglio fare anche interventi?
Non ho mai creduto molto nei kit tipo dynojet su moto come la mia che non sono elaborate. Ma forse cambiare lo spillo con un che abbia un profilo piu' appuntito potrebbe essere vantaggioso?
Avevo perfino pensato di mettere i filtri singoli, per ovviare al problema di dover smontare la scatola filtro ogni volta che volessi aprire i carburatori, ma ho paura che cosi sarebbe ancora piu' difficile trovare una carburazione ideale...
Che ne dite?