Quindi Cipi per capire, anzi per capire se ho capito bene!
Per ottenere una catena che faccia al catena in caso di giunzione maglie, potrei, comprare un'altra catena da passo 520 mettermi li certosino,
smagliarla tutta e tenermi le singole maglie se mi serve di allungare la catena.
Così facendo non devo mettere le false maglie che posso provocare il problema, come da illustrazione del post di monsteriside?
Ovviamente dovrei prendermi una smaglie e ammaglia catena dico bene?
Preparazione 749s per pista
Moderatore: Moderatori
- cipi998
- Socio Team
- Messaggi: 3571
- Iscritto il: 19/02/2008, 23:00
- Has thanked: 98 times
- Been thanked: 556 times
Re: Preparazione 749s per pista
ciao se hai una catena 520 ti serve una 525,considera che questa cosa io e miei compari l'abbiamo fatta per
cazzeggio se non ti senti sicuro o hai perplessità sulla riuscita come ti ho detto le mglie a ribadire costano
3/4 euro che in confronto ad una pistata sono nulla
cazzeggio se non ti senti sicuro o hai perplessità sulla riuscita come ti ho detto le mglie a ribadire costano
3/4 euro che in confronto ad una pistata sono nulla
Re: Preparazione 749s per pista
Salve a tutti!
Ieri finalmente ho montato le forcelle ed il mono revisionato e all'apice della mia gioia ho variato l'inclinazione del canotto di sterzo.
Ma udite udite in pratica l'ho sempre avuto all'inclinazione 23°30'....ora l'ho messo a 24°30' (quindi come dovrebbe essere in origine).
Mi ero fatto mille pensieri, ho chiesto a voi mille pareri eppure ci ho sempre girato! Che capoccia…
Ora si dato fatto che ho messo al sole i mio infinito QI vorrei chiedervi un parere, come già vi ho detto innumerevoli volte ho il mono modello FG Gubellini FSM31 e kit forcelle, gruppo idraulico per la compressione e per l’estensione, gli spilli di regolazione per la compressione e l’olio racing.
Insieme alla revisione ho chiesto a loro di avere una taratura in base al mio peso altezza e stile di guida, inoltre avevo richiesto una scheda con i parametri da loro settati in modo tale che potevo effettuare delle variazioni conoscendo l'impostazione da loro data ed un ulteriore scheda avente dei settaggi per le varie piste. A distanza di un mese ancora nulla, ogni tanto chiamo ma mi dicono che il progettista CAD ci sta lavorando, ora non ho idea a cosa gli serva il CAD però oltre a pressare non so che fare. MI spiace perché mi sento preso un po' in giro visto che tanto hanno chiesto tanto ho pagato per il loro servizio. Detto ciò nel rimontare il tutto non so minimamente se devo sfoderare le forcelle o lasciarle a filo ( ora le ho lasciate a filo ) che regolazioni hanno le stesse in estensione, compressione e idem il mono. Mi era venuto in mente di portare a zero il tutto ( ancora non l'ho fatto ) e vedere i click dati così da segnarmi al loro impostazione. Per il mono vedere anche interasse molla, precarico ecc... Tale oprazione, di avveramento va fatta su tutto aperto o tutto chiuso? Inoltre considerando che tutto imbardato peso circa 80 kg ed ho uno stile di guida pulito ( niente staccatone, intraversate ) se vi comunico l'impostazione data potreste darmi un'idea se vanno bene o meno?
P.S.
Oramai la notte mi sogno Vallelunga, ora sono arrivato al terzo settore, se passo il traguardo il prossimo circuito sarà Magione!
Gnà faccio più!
Ieri finalmente ho montato le forcelle ed il mono revisionato e all'apice della mia gioia ho variato l'inclinazione del canotto di sterzo.
Ma udite udite in pratica l'ho sempre avuto all'inclinazione 23°30'....ora l'ho messo a 24°30' (quindi come dovrebbe essere in origine).
Mi ero fatto mille pensieri, ho chiesto a voi mille pareri eppure ci ho sempre girato! Che capoccia…
Ora si dato fatto che ho messo al sole i mio infinito QI vorrei chiedervi un parere, come già vi ho detto innumerevoli volte ho il mono modello FG Gubellini FSM31 e kit forcelle, gruppo idraulico per la compressione e per l’estensione, gli spilli di regolazione per la compressione e l’olio racing.
Insieme alla revisione ho chiesto a loro di avere una taratura in base al mio peso altezza e stile di guida, inoltre avevo richiesto una scheda con i parametri da loro settati in modo tale che potevo effettuare delle variazioni conoscendo l'impostazione da loro data ed un ulteriore scheda avente dei settaggi per le varie piste. A distanza di un mese ancora nulla, ogni tanto chiamo ma mi dicono che il progettista CAD ci sta lavorando, ora non ho idea a cosa gli serva il CAD però oltre a pressare non so che fare. MI spiace perché mi sento preso un po' in giro visto che tanto hanno chiesto tanto ho pagato per il loro servizio. Detto ciò nel rimontare il tutto non so minimamente se devo sfoderare le forcelle o lasciarle a filo ( ora le ho lasciate a filo ) che regolazioni hanno le stesse in estensione, compressione e idem il mono. Mi era venuto in mente di portare a zero il tutto ( ancora non l'ho fatto ) e vedere i click dati così da segnarmi al loro impostazione. Per il mono vedere anche interasse molla, precarico ecc... Tale oprazione, di avveramento va fatta su tutto aperto o tutto chiuso? Inoltre considerando che tutto imbardato peso circa 80 kg ed ho uno stile di guida pulito ( niente staccatone, intraversate ) se vi comunico l'impostazione data potreste darmi un'idea se vanno bene o meno?
P.S.
Oramai la notte mi sogno Vallelunga, ora sono arrivato al terzo settore, se passo il traguardo il prossimo circuito sarà Magione!
Gnà faccio più!
- monsterinside
- Socio Team
- Messaggi: 4534
- Iscritto il: 02/06/2008, 22:00
- Has thanked: 297 times
- Been thanked: 165 times
- Contatta:
Re: Preparazione 749s per pista
Puoi aprire un post nella sezione sospensioni. Il buon salva ti aiuterà di certo. I click se non sbaglio si prendono dal tutto chiuso ad aprire

- DUCASBK
- Amministratore
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
- Has thanked: 40 times
- Been thanked: 1565 times
- Contatta:
Re: Preparazione 749s per pista
Direi che anche per i prossimi quesiti, specifici per argomento, meglio aprire un nuovo post per dargli la giusta evidenza...
Ciao
Marco
Ciao
Marco
