Discussioni meccaniche a carattere generale: motore, ciclistica, elettronica, ecc...
Raccolta delle guide tecniche Desmodromiche
Moderatore: Moderatori
-
monsterinside
- Socio Team
- Messaggi: 4534
- Iscritto il: 02/06/2008, 22:00
- Has thanked: 297 times
- Been thanked: 165 times
-
Contatta:
Messaggio
da monsterinside » 21/05/2019, 6:33
stracardo ha scritto: ↑20/05/2019, 20:46
Pero le tamburini attacco 6 fori
Si si questa é l'unica cosa che sapevo
Toglietemi una curiosità...ma se si volesse mettere un disco da 330 al posto di un 320, si riesce o va spostata la pinza?
-
Mangiabulloni
- Socio Team
- Messaggi: 1699
- Iscritto il: 28/01/2015, 23:00
- Has thanked: 85 times
- Been thanked: 328 times
-
Contatta:
Messaggio
da Mangiabulloni » 21/05/2019, 9:33
monsterinside ha scritto: ↑21/05/2019, 6:33
stracardo ha scritto: ↑20/05/2019, 20:46
Pero le tamburini attacco 6 fori
Si si questa é l'unica cosa che sapevo
Toglietemi una curiosità...ma se si volesse mettere un disco da 330 al posto di un 320, si riesce o va spostata la pinza?
Ovviamente devi spostare la pinza, cosa che è fattibile facilmente se hai le radiali con gli spessori, con le assiali hai da sbatterti parecchio.
Ciao,
Franco.
-
Teobecks
- Moderatore
- Messaggi: 5497
- Iscritto il: 17/06/2009, 22:00
- Has thanked: 213 times
- Been thanked: 452 times
-
Contatta:
Messaggio
da Teobecks » 21/05/2019, 10:22
monsterinside ha scritto: ↑20/05/2019, 14:22
E la serie tamburini invece? Io sapevo 15 mm tamburini e 10 999 1098. O cambia solo il numero dei fori?
È scritto tutto nel primo messaggio di Ducasbk

"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
-
monsterinside
- Socio Team
- Messaggi: 4534
- Iscritto il: 02/06/2008, 22:00
- Has thanked: 297 times
- Been thanked: 165 times
-
Contatta:
Messaggio
da monsterinside » 21/05/2019, 13:51
Una domanda che non so se va off. Nel caso apro un nuovo post...
Ma se avessi un mezzo abbastanza leggero, secondo voi é meglio un disco anteriore o due di minor diametro? (sempre se sono disponibili e se esistono per le nostre twins)
Grazie
-
Mangiabulloni
- Socio Team
- Messaggi: 1699
- Iscritto il: 28/01/2015, 23:00
- Has thanked: 85 times
- Been thanked: 328 times
-
Contatta:
Messaggio
da Mangiabulloni » 21/05/2019, 17:35
Se noti le 250 montavano due dischi da 290 , mentre le zanzare, come quella di Salva, peso piuma fanno con uno solo.
Con due vai a bilanciare la frenata rendendo identico il comportamento in entrambi i versi di piega, cosa che con il singolo potrebbe farsi sentire maggiormente su un lato.
Se noti soprattutto negli anni 90 e 2000 Si sono viste tante soluzioni per attenuare l'effetto auto radrizzante in frenata con un singolo disco, dal montaggio al centro del mozzo con cerchio scampanato..Aprilia mi sembra , ai perimetrali Buell, per dirne alcuni.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ciao,
Franco.
-
monsterinside
- Socio Team
- Messaggi: 4534
- Iscritto il: 02/06/2008, 22:00
- Has thanked: 297 times
- Been thanked: 165 times
-
Contatta:
Messaggio
da monsterinside » 21/05/2019, 17:42
Mangiabulloni ha scritto: ↑21/05/2019, 17:37
I 300 del Monster 800 No?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Si c avevo pensato ma non so se sono proprio adatti e validi per la pista. Servirebbero comunque degli adattatori
-
Mangiabulloni
- Socio Team
- Messaggi: 1699
- Iscritto il: 28/01/2015, 23:00
- Has thanked: 85 times
- Been thanked: 328 times
-
Contatta:
Messaggio
da Mangiabulloni » 21/05/2019, 18:20
Per il montaggio non ci sono problemi, certo che a spessore sono miseri , per le pinze devi fare delle piastre adattatrici per riposizionarle dato che quelle dell'800 sono le meno indicate.
O farli realizzare di spessore maggiore oppure cercane uno adatto nato per altra moto.
Tempo fa mi era capitato in mano il catalogo della braking, per ogni modello dava le applicazioni, ad esempio il disco posteriore del Monster/st è usato anche su un paio di Yamaha, prova a darci una occhiata .
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ciao,
Franco.
-
Teobecks
- Moderatore
- Messaggi: 5497
- Iscritto il: 17/06/2009, 22:00
- Has thanked: 213 times
- Been thanked: 452 times
-
Contatta:
Messaggio
da Teobecks » 21/05/2019, 18:56
In moto3, quindi 250cc per circa 85kg usano il doppio disco da 220 all'anteriore
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
-
salvarex80
- Moderatore
- Messaggi: 7548
- Iscritto il: 09/05/2011, 22:00
- Has thanked: 882 times
- Been thanked: 820 times
-
Contatta:
Messaggio
da salvarex80 » 21/05/2019, 19:17
IMG_20190520_162656.jpg
IMG_20190520_162615.jpg
Beh la mia piccoletta monta un disco singolo da 298 mm x 6 di spessore con pinza Brembo serie oro, ma pesa 70 kg a secco quindi l'effetto autoaddrizzante non si sente, ma con moto di 200 kg di massa, non è molto consigliabile!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Teobecks
- Moderatore
- Messaggi: 5497
- Iscritto il: 17/06/2009, 22:00
- Has thanked: 213 times
- Been thanked: 452 times
-
Contatta:
Messaggio
da Teobecks » 21/05/2019, 19:20
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni