Su una cosa non ho dubbi, questo telaio è stato punzonato da verniciato così ........e la verniciatura mi sembra tanto quella precedente al 2001 originale.federosso ha scritto:Ok, ne prendo atto.
purtroppo non avevo in mano dati per dubitare che fosse una colorazione "originale".
Comunque come promesso ho fatto foto alla punzonatura e alla targhetta adesiva.
Se non foste così certi che sia stato riverniciato avrei detto che la punzonatura fosse stata "vergine" (niente sabbiature o doppi strati di vernice)
mentre l'etichetta adesiva avrei detto che risultasse al di sopra della vernice e vuol dire che si sono impegnati tanto nel rifare pure quella o a rimuoverla con estrema precisione e riapplicarla.
Insomma, non avrei avuto dubbi che fosse così d'origine.
![]()
il MOSTRO di Chiara
Moderatore: Moderatori
- Mangiabulloni
- Socio Team
- Messaggi: 1699
- Iscritto il: 28/01/2015, 23:00
- Has thanked: 85 times
- Been thanked: 328 times
- Contatta:
il MOSTRO di Chiara
Ciao,
Franco.
Franco.
- federosso
- Utente registrato
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 23/08/2013, 22:00
- Has thanked: 19 times
- Been thanked: 3 times
il MOSTRO di Chiara
certo, si fa per parlare,
i documenti sono ok, la moto va dritta e quindi ...
ormai è così!
Salvo mi rendessi conto di altri problemi nascosti.
Ma, per dirla tutta, l'unico piccolo difettuccio trovato fino ad ora sul piano funzionale è un non pronto avviamento a freddo.
L'aria è quasi obbligatoria.
Sulla SS, sempre per fare il paragone con l'unica altra Ducati avuta, sempre i.e. e praticamente coeva l'avvivamento era sempre prontissimo anche senza aria.
I segni di strusciata sono minimi (ad esempio terminale sx un po' segnato, pedane a sx diverse da quelel a dx...un segnetto sulla cover del cruscotto e sul serbatoio liquido frizione.
Insomma, se avessero cambiato il telaio per Quell'incidente...avrebbero cambiato anche quei pezzi.
Sempre non ne abbia avuto più di uno.
Magari chiedo all'assicuratore se riesce a risalire ad un certo storico della fedina assicurativa di questa moto. ma dubito vadano così indietro.
Come detto, a me piace così e va bene.
Ma a questo punto sono proprio curioso.
Riuscite dalle foto a essere sicuri che il telaio sia di una 620?
i documenti sono ok, la moto va dritta e quindi ...
ormai è così!
Salvo mi rendessi conto di altri problemi nascosti.
Ma, per dirla tutta, l'unico piccolo difettuccio trovato fino ad ora sul piano funzionale è un non pronto avviamento a freddo.
L'aria è quasi obbligatoria.
Sulla SS, sempre per fare il paragone con l'unica altra Ducati avuta, sempre i.e. e praticamente coeva l'avvivamento era sempre prontissimo anche senza aria.
I segni di strusciata sono minimi (ad esempio terminale sx un po' segnato, pedane a sx diverse da quelel a dx...un segnetto sulla cover del cruscotto e sul serbatoio liquido frizione.
Insomma, se avessero cambiato il telaio per Quell'incidente...avrebbero cambiato anche quei pezzi.
Sempre non ne abbia avuto più di uno.
Magari chiedo all'assicuratore se riesce a risalire ad un certo storico della fedina assicurativa di questa moto. ma dubito vadano così indietro.
Come detto, a me piace così e va bene.
Ma a questo punto sono proprio curioso.
Riuscite dalle foto a essere sicuri che il telaio sia di una 620?
velocità di topo di fogna
- Mangiabulloni
- Socio Team
- Messaggi: 1699
- Iscritto il: 28/01/2015, 23:00
- Has thanked: 85 times
- Been thanked: 328 times
- Contatta:
Re:il MOSTRO di Chiara
I rebus e sono sempre interessanti e appassionanti Fai qualche foto senza la sella e con il serbatoio sollevato Così per curiosità sai se devi riparare una moto pesantemente incidentata spesso ti rivolgi al mercato dell'usato Quindi ci sta qualche componente un po' usurato
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ciao,
Franco.
Franco.
- federosso
- Utente registrato
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 23/08/2013, 22:00
- Has thanked: 19 times
- Been thanked: 3 times
Re:il MOSTRO di Chiara
Per lavoro stanotte parto per la Cina.
Quando torno nel fine settimana provvedo con le foto.
Ah...non so se può far scattare qualche lampadina.
La prima immatricolazione ? 06/2002 da parte di un concessionario due mesi dopo ad agosto ? andata al secondo che l'ha tenuta fino al 2014 ...
Quando torno nel fine settimana provvedo con le foto.
Ah...non so se può far scattare qualche lampadina.
La prima immatricolazione ? 06/2002 da parte di un concessionario due mesi dopo ad agosto ? andata al secondo che l'ha tenuta fino al 2014 ...
velocità di topo di fogna
- Teobecks
- Moderatore
- Messaggi: 5497
- Iscritto il: 17/06/2009, 22:00
- Has thanked: 213 times
- Been thanked: 452 times
- Contatta:
Re:il MOSTRO di Chiara
I telai "color oro" sono dei modelli a carburatori, il 620 è ad iniezione e per conformazione dell'airbox e dei corpifarfallati, presenta un telaio differente nella zona, appunto, dell'airbox. Lo so per certo dato che mi sono imbattuto in questa differenza quando ho montato il motore di derivazione SS i.e. sul Monster del 1999 a carburatori. In particolare il traversino di fissaggio delle viti posteriori dell'airbox, è più spostato verso il retro per fare spazio ai condotti dei corpifarfallati.

"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
- landrenesen
- Amministratore
- Messaggi: 4317
- Iscritto il: 11/12/2010, 23:00
- Has thanked: 677 times
- Been thanked: 498 times
- Contatta:
il MOSTRO di Chiara
Ok, non sapevo che fosse un Dark, in effetti il Dark aveva il telaio nero, senti, non ti fasciare la testa, se la punzonatura corrisponde al tuo libretto hai solo un telaio con una colorazione più fica del nero originale, é in tutto e per tutto un telaio originale quindi goditelo.
Everybody be cool. YOU! be cool.


- Francesco
- Socio Team
- Messaggi: 3640
- Iscritto il: 16/07/2008, 22:00
- Has thanked: 39 times
- Been thanked: 510 times
- Contatta:
il MOSTRO di Chiara
A onor del vero, dopo che avete smosso questo argomento, ho dato un'occhiata e c'è più di qualche inserzione di vendita di monster 620 del 2001-2002 con il telaio color Champagne. Può essere che siano tutti riverniciati, ma come minimo inizia a sorgermi qualche dubbio che non abbiano fatto delle serie "particolari".
- federosso
- Utente registrato
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 23/08/2013, 22:00
- Has thanked: 19 times
- Been thanked: 3 times
il MOSTRO di Chiara
Certo!landrenesen ha scritto:.... senti, non ti fasciare la testa, se la punzonatura corrisponde al tuo libretto hai solo un telaio con una colorazione più fica del nero originale, é in tutto e per tutto un telaio originale quindi goditelo.
però mi avete fatto venire curiosità. Di mio sono molto curioso

Vi allego alcuni particolari.
Poi, provo a indagare tra i precedenti proprietari . Il primo è una concessionaria e la moto è stata acquistata a metà anno e quindi forse non per motivi di "obbiettivi vendite".
Le risposte della ducati nonmi sono sembrate molto certe (prima mi danno i codici dei colori alternativi, poi i codici della carrozzeria...e solo dopo un paio di scambi il codice telaio... io avevo chiesto subito il colore del telaio. Insomma... mi è sembrata più una ricerca nel database generico che non una ricerca specifica sul numero telaio.
Ecco i particolari dei "traversini":








Si fa per "divertirsi". Ovvio.
Così...tanto per vedere se si arriva a qualcosa o se passato un po' di tempo la cusiosità svanisce e lascio perdere.

Per adesso sono più impegnato a trovare indicazioni per il ripristino del codino nel modo più corretto possibile.
velocità di topo di fogna
- MonsterDuc
- Socio Team
- Messaggi: 218
- Iscritto il: 02/07/2016, 22:00
- Has thanked: 78 times
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
il MOSTRO di Chiara
Ciao, è un'operazione che ho dovuto fare anche io!federosso ha scritto: Per adesso sono più impegnato a trovare indicazioni per il ripristino del codino nel modo più corretto possibile.
Hai recuperato il pezzo che hanno tagliato?
Prima dentro... e andiamo! 1 N 2 3 4 5 6
- Teobecks
- Moderatore
- Messaggi: 5497
- Iscritto il: 17/06/2009, 22:00
- Has thanked: 213 times
- Been thanked: 452 times
- Contatta:
il MOSTRO di Chiara
Ragazzi, questa sezione è dedicata alle foto delle Nostre motorette, le discussioni tecniche le facciamo nell'apposita sezione.
Riguardo al ripristino del telaietto continuamo QUI
Grazie
Riguardo al ripristino del telaietto continuamo QUI
Grazie


"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
- federosso
- Utente registrato
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 23/08/2013, 22:00
- Has thanked: 19 times
- Been thanked: 3 times
il MOSTRO di Chiara
Certo comprendo e immaginavo.
Purtroppo io nel nuovo topic posso solo leggere.
Ma capisco perfettamente.
Grazie per la possibilità di approfondimento che magari torna utile anche ad altri.
Purtroppo io nel nuovo topic posso solo leggere.
Ma capisco perfettamente.
Grazie per la possibilità di approfondimento che magari torna utile anche ad altri.
velocità di topo di fogna
-
- Socio Team
- Messaggi: 5483
- Iscritto il: 30/12/2009, 23:00
- Has thanked: 342 times
- Been thanked: 504 times
- Contatta:
il MOSTRO di Chiara
Pomeriggio sono impegnato in garage posso fare le foto che inserirò nel post dedicato, mettendo le quote che ti interessano, così eviti di fare occhio.
Ottima scelta il codino, a mio parere l'unico che abbia un senso estetico nel contesto generale.....tutti gli altri sono solo un mero tentativo di "camuffare" quella parte di telaio che se lasciato scoperto o parzialmente coperto......diventa un orpello inguardabile.
Bella la colorazione, buon divertimento.
Ottima scelta il codino, a mio parere l'unico che abbia un senso estetico nel contesto generale.....tutti gli altri sono solo un mero tentativo di "camuffare" quella parte di telaio che se lasciato scoperto o parzialmente coperto......diventa un orpello inguardabile.
Bella la colorazione, buon divertimento.
F
- federosso
- Utente registrato
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 23/08/2013, 22:00
- Has thanked: 19 times
- Been thanked: 3 times
Re: il MOSTRO di Chiara
ciao UGO, si il Mostro di Chaira è anche qua... ma purtroppo posso postare molto poco.
Magari rimetto la foto a fine lavori così da non tornare OT di nuovo.
Magari rimetto la foto a fine lavori così da non tornare OT di nuovo.
velocità di topo di fogna