Spippolata porcellosa: 1198 con abito 999

L'arte della manutenzione e del tuning desmodromico - parti speciali ed attrezzature

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
zetatre
Utente registrato
Messaggi: 275
Iscritto il: 04/07/2012, 22:00
Has thanked: 2 times
Been thanked: 19 times
Contatta:

Spippolata porcellosa: 1198 con abito 999

Messaggio da zetatre » 24/05/2015, 16:34

Ok. Dopo aver detto che avevo intenzione di comprare il regolatore tipo SH775 ho trovato diversi articoli di persone che dicono che in alcune condizioni il regolatore smette di regolare a lascia passare un voltaggio troppo alto.

Visto che comunque raramente lo statore ducati si danneggia, ho deciso di optare per l'affidabile MOSFET.

Anche se questo tipo di regolatore si scalda molto meno di quello originale, ho ocmunque deciso di riposizionarlo in una zona dove prende molta piu` aria. In particolare l'ho montato sul lato cinghie.

Ho esteso i cavi che escono dall'alternatore e quelli che portano la corrente continua al circuito.

ImmagineImmagine

Con un paio di staffette in aluminio ho montato il regolatore usando due viti dei coperchi delle cinghie:

Immagine

I connettori sono sigillati e motlo migliori di quelli Ducati.


Immagine
2006 Ducati 999S
1999 Ducati Monster 750

Avatar utente
cabaciccio
Socio Team
Messaggi: 4918
Iscritto il: 08/06/2011, 22:00
Has thanked: 186 times
Been thanked: 252 times

Spippolata porcellosa: 1198 con abito 999

Messaggio da cabaciccio » 24/05/2015, 16:42

Hai fatto un gran bel lavoro Zeta !

io avevo sigillato i connettori fastom direttamente sul regolatore e con colla a caldo.
Se posso darti un consiglio però , se riesci fai in maniera che i connettori non sitano in alto ma in basso , se prendi acqua tende a cadere , invece così tende a ristagnarti dentro al connettore.



Avatar utente
zetatre
Utente registrato
Messaggi: 275
Iscritto il: 04/07/2012, 22:00
Has thanked: 2 times
Been thanked: 19 times
Contatta:

Spippolata porcellosa: 1198 con abito 999

Messaggio da zetatre » 24/05/2015, 16:47

Si, hai ragione!

Putroppo pero` non avevo abbastanza cavo e non volevo farlo passare sotto il motore perche` sarebbe stato troppo vicino allo scarico.


Immagine
2006 Ducati 999S
1999 Ducati Monster 750

Avatar utente
zetatre
Utente registrato
Messaggi: 275
Iscritto il: 04/07/2012, 22:00
Has thanked: 2 times
Been thanked: 19 times
Contatta:

Spippolata porcellosa: 1198 con abito 999

Messaggio da zetatre » 20/07/2015, 18:18

Dopo alcune uscite in pista era chiaro che le sospensioni necessitassero di un po' di attenzione. Visto che di quelle non ne capisco assolutamente nulla, mi sono affidato agli esperti.

Innazi tutto la rimozione, fatta usando una scala. Prima si fa il dietro. Una volta rimosso il monoammortizzatore, si puo` usare l'asta di rinvio per evitare che il posteriore collassi.

Immagine

A questo punto si sposta la scala sull'anteriore che si lascia a penzoloni

Immagine

Eccovi anche qualche foto della centralina del Ducati Traction Control montata sul retro. E` una cosa eccezionale. In pista la tengo a 4 e funziona alla perfezione.

ImmagineImmagine

Il lavoro alle sospensioni l'ha fatto Walther Lolli of Lainer Suspension Racing (lainersuspension.com - ammortizzatori moto)... Sta trasferendo la sua attivita` da Ravenna a Murietta in California, qui vicino a San Diego.

ImmagineImmagine


Immagine
2006 Ducati 999S
1999 Ducati Monster 750

Rispondi