Gli lascio una differenza non superiore allo 0,2 - 0,3.
Ecco qualche fotazza e due righe di commento:
Il kit Gunson gastester completo. Si ha:
- strumento con cavi eletterici di alimentazione e morsetti a coccodrillo
- n.1 tubo di gomma corto (sfiato sensore)
- n.1 tubo di gomma medio (collegamento sensore-strumento)
- n.1 tubo di gomma lungo (collegamento asta prelievo-sensore)
- n.1 asta prelievo in alluminio, dotata di molle per trattenerla nello scarico
[a href="
http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=12349851" class="postlink"]

[/a]
Particolare del display di lettura e della relativa manopolina di regolazione per resettarlo prima di effettuare la lettura:
[a href="
http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=12349851" class="postlink"]

[/a]
Particolare della zona posteriore dello strumento, area interessata al collegamento dei vari tubetti:
[a href="
http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=12349851" class="postlink"]

[/a]
Ed ecco i tubetti attaccati. I collegamenti, partendo dai tre attacchi presenti dietro al sensore e partendo dal più alto:
- tubetto medio, da collegare tra il sensore e lo strumento
- tubetto lungo di collegamento con l'asta di prelievo
- tubetto corto di sfiato
[a href="
http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=12349851" class="postlink"]

[/a]
[a href="
http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=12349851" class="postlink"]

[/a]
Collegato il tutto, si alimenta lo strumento per poterlo resettare al volare medio di Co che si ha nell'atmosfera ovvero il 2%. Per l'alimentazione si può usare la batteria stessa della moto (i cavi di collegamento sono molto lunghi) o una semplice batteria a 12V... ho fatto il figo, ho usato una Turntech da 5Ah

!! Appena collegato, il display inizierà a leggere valori sballati che cambiano di continuo. Attendete un paio di minuti e la lettura si stabilizzerà. Agite quindi sulla manopolina di regolazione in modo da avere una lettura sul display pari a 2.0.
[a href="
http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=12349851" class="postlink"]

[/a]
[a href="
http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=12349851" class="postlink"]

[/a]
Accendete quindi la moto e regimatela termicamente (temperatura acqua o olio di utilizzo). Indicativamente almeno 70-80 gradi per i motori raffreddati ad acqua, almeno 60-70 gradi per i motori raffreddati ad aria/olio. La lettura del tenore di Co si effettua con il motore al minimo.
Il sondino lo si infila nello scarico, più profondamente possibile in modo da fargli captare al meglio i gas di scarico e quindi rendere la lettura il più possibile precisa. Come ha detto Ivan "Il valore di taratura in aria del gunson è 2% , diventa un pò ballerino dopo che aspira i gas caldi della moto , fagli aspirare un pò di gas , e poi ripeti la procedura di taratura in aria , rimarrà stabile" . Effettuate almeno 2-3 misurazioni per fare una media il più possibile accurata e una lettura quindi affidabile.
[a href="
http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=12349851" class="postlink"]

[/a]
[a href="
http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=12349851" class="postlink"]

[/a]
Have fun
Ciao
Marco