Saltellamento anteriore in frenata "al limite"
Moderatori: salvarex80, Moderatori
- ilpiro
- Socio Team
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: 15/10/2008, 22:00
- Has thanked: 167 times
- Been thanked: 109 times
Saltellamento anteriore in frenata "al limite"
In occasione del Dunlop Day al Mugello (.... sto scrivendo il report, ma visto il tempo a disposizione lo finirò quando mio figlio si sposa!!!) mi è successo quello che ho scritto nel titolo, o, per meglio dire, mi è successo che alcune volte l'anteriore saltellasse nelle frenate.
In pratica è andata così: la prima manifestazione del problema l'ho avuta alla staccata prima di affrontare la Bucine. Ho pensato fosse l'asfalto perché ero abbastanza sulla destra. Anche al giro successivo ho avuto sempre il medesimo problema (ed ero nuovamente sulla parte destra).
Il giro successivo sono stato attento nel passare un po' più al centro della pista ed il problema non si è manifestato.
Successivamente ho avuto il medesimo problema alla staccata della Scarperia.
Preso dalla foga della pista ho badato a non commettere errori ed ho proseguito.
Mi è successo nuovamente alla Bucine qualche giro dopo e poi non è successo più per tutte le altre tornate (ho fatto 2 sessioni).
Analizzando a freddo l'accaduto e ripensando a quello che stavo facendo (e al non indifferente fatto che l'asfalto è nuovo e tutti fanno i complimenti per la "liscezza" dello stesso), mi sono reso conto che in tutti e 4 i casi ero in frenate al limite (... limite per me .. naturalmente!!!) e che quando non si era manifestato il problema era perché ero arrivato alla curva più preparato (leggi "più piano") e quindi con necessità di frenate meno "impiccate".
Per inciso: non ho mai preso i tempi al Mugello, nemmeno col "computer" della 1098 (me ne sono sempre dimenticato). Nei 2 turni che ho fatto, in entrambi i casi, nei 20 minuti di sessione, tra entrata in pista scaglionata, primo giro lento, ecc, sono sempre passato sotto al traguardo 7 volte uscendo poi alla Savelli.
Ho avuto la conferma sabato scorso (dopo la prova della "Diavel" [NDS]) sono stato a fare un giro su per le curve del passo del Giogo: in 2 occasioni, arrivando in due tornanti in discesa (quindi con il carico in più dato dall'inclinazione della strada) frenando molto forte è tornato a manifestarsi il saltellamento.
Da profano ritengo che la causa siano le sospensioni: necessitano di una "revisionata"?
Dati:
moto: 1098 base del 2007 (Showa standard)
pneumatici: Dunlop Sportmax SportSmart con circa 500-600Km all'attivo
pilota: (abbastanza vecchio e poco "pilota") 67kg circa e 174cm di altezza
serbatoio: in entrambi i casi (Mugello e sabato scorso) circa metà
A voi (il voi sta bene anche solo per Salvatore:.... un bel Voi Maiestatis) le considerazioni.
Ciao
Pierpaolo
PS. Mio figlio ha 8 anni!
In pratica è andata così: la prima manifestazione del problema l'ho avuta alla staccata prima di affrontare la Bucine. Ho pensato fosse l'asfalto perché ero abbastanza sulla destra. Anche al giro successivo ho avuto sempre il medesimo problema (ed ero nuovamente sulla parte destra).
Il giro successivo sono stato attento nel passare un po' più al centro della pista ed il problema non si è manifestato.
Successivamente ho avuto il medesimo problema alla staccata della Scarperia.
Preso dalla foga della pista ho badato a non commettere errori ed ho proseguito.
Mi è successo nuovamente alla Bucine qualche giro dopo e poi non è successo più per tutte le altre tornate (ho fatto 2 sessioni).
Analizzando a freddo l'accaduto e ripensando a quello che stavo facendo (e al non indifferente fatto che l'asfalto è nuovo e tutti fanno i complimenti per la "liscezza" dello stesso), mi sono reso conto che in tutti e 4 i casi ero in frenate al limite (... limite per me .. naturalmente!!!) e che quando non si era manifestato il problema era perché ero arrivato alla curva più preparato (leggi "più piano") e quindi con necessità di frenate meno "impiccate".
Per inciso: non ho mai preso i tempi al Mugello, nemmeno col "computer" della 1098 (me ne sono sempre dimenticato). Nei 2 turni che ho fatto, in entrambi i casi, nei 20 minuti di sessione, tra entrata in pista scaglionata, primo giro lento, ecc, sono sempre passato sotto al traguardo 7 volte uscendo poi alla Savelli.
Ho avuto la conferma sabato scorso (dopo la prova della "Diavel" [NDS]) sono stato a fare un giro su per le curve del passo del Giogo: in 2 occasioni, arrivando in due tornanti in discesa (quindi con il carico in più dato dall'inclinazione della strada) frenando molto forte è tornato a manifestarsi il saltellamento.
Da profano ritengo che la causa siano le sospensioni: necessitano di una "revisionata"?
Dati:
moto: 1098 base del 2007 (Showa standard)
pneumatici: Dunlop Sportmax SportSmart con circa 500-600Km all'attivo
pilota: (abbastanza vecchio e poco "pilota") 67kg circa e 174cm di altezza
serbatoio: in entrambi i casi (Mugello e sabato scorso) circa metà
A voi (il voi sta bene anche solo per Salvatore:.... un bel Voi Maiestatis) le considerazioni.
Ciao
Pierpaolo
PS. Mio figlio ha 8 anni!
Meglio pensare senza parlare che parlare senza pensare.
-
- Amministratore
- Messaggi: 1615
- Iscritto il: 05/02/2008, 23:00
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 95 times
Re: Saltellamento anteriore in frenata "al limite"
Ti rispondo io e poi Salva mi confermerà o mi dirà che non capisco una c....o
Secondo me andavi a fondo corsa e andavi a battere sui tamponi, devi aumentare il precarico
Secondo me andavi a fondo corsa e andavi a battere sui tamponi, devi aumentare il precarico
- ilpiro
- Socio Team
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: 15/10/2008, 22:00
- Has thanked: 167 times
- Been thanked: 109 times
Re: Saltellamento anteriore in frenata "al limite"
Grazie Ruggero.
Ci ho pensato anch'io, ma data la mia inesperienza non volevo operare sulla base di una mia supposizione.
Inoltre il fatto che in altre occasioni non fosse mai accaduto (per altre occasioni intendo in strada, perché in pista con la mia era effettivamente la prima volta) mi fa pensare la necessità di una "revisionata".
Ciao
Pierpaolo
PS. Quando si vuole aumentare il precarico si parla di 1-2 giri del "vitone" o si parla di "porzioni di giro"; cioè se avvito di 1 giro il vitone del precarico, faccio una cosa esagerata, oppure è quasi inavvertibile?
Ci ho pensato anch'io, ma data la mia inesperienza non volevo operare sulla base di una mia supposizione.
Inoltre il fatto che in altre occasioni non fosse mai accaduto (per altre occasioni intendo in strada, perché in pista con la mia era effettivamente la prima volta) mi fa pensare la necessità di una "revisionata".
Ciao
Pierpaolo
PS. Quando si vuole aumentare il precarico si parla di 1-2 giri del "vitone" o si parla di "porzioni di giro"; cioè se avvito di 1 giro il vitone del precarico, faccio una cosa esagerata, oppure è quasi inavvertibile?
Meglio pensare senza parlare che parlare senza pensare.
-
- Amministratore
- Messaggi: 1615
- Iscritto il: 05/02/2008, 23:00
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 95 times
Re: Saltellamento anteriore in frenata "al limite"
Vai di giri completi.
Non penso che sia una questione di revisione, non credo che tu abbia fatto così tanti km,.
Poi considera che le dunlop che hanno una carcassa più rigida, le altre avendo carcassa più morbida mascherano problemi di assetto, anche io in pista avevo avuto problemi, quando entravo in curva e mollavo i freni lìanteriore saltellava che poi cessava appena puntavo il gas alleggerendo l'anteriore, Salva mi ha detto di dare due giri di precarico e sono spariti.
Per farti un altro esempio all'uscita delle biondetti mi si innescava un saltellamento al posteriore, ho sempre pensato che fosse a causa della buca ma con l'asfalto nuovo questa doveva essere sparita, poi ho cambiato la gomma dietro, da dunlop a metzeller e non lo ha più fatto
Non penso che sia una questione di revisione, non credo che tu abbia fatto così tanti km,.
Poi considera che le dunlop che hanno una carcassa più rigida, le altre avendo carcassa più morbida mascherano problemi di assetto, anche io in pista avevo avuto problemi, quando entravo in curva e mollavo i freni lìanteriore saltellava che poi cessava appena puntavo il gas alleggerendo l'anteriore, Salva mi ha detto di dare due giri di precarico e sono spariti.
Per farti un altro esempio all'uscita delle biondetti mi si innescava un saltellamento al posteriore, ho sempre pensato che fosse a causa della buca ma con l'asfalto nuovo questa doveva essere sparita, poi ho cambiato la gomma dietro, da dunlop a metzeller e non lo ha più fatto
- salvarex80
- Moderatore
- Messaggi: 7548
- Iscritto il: 09/05/2011, 22:00
- Has thanked: 882 times
- Been thanked: 820 times
- Contatta:
Re: Saltellamento anteriore in frenata "al limite"
Ciao Pierpaolo!
Fai esattamente come ti ha detto Rugge,2 giri completi di precarica(Esagono da 22,senso orario) e chiudi l'idraulica in compressione di 1/2 giro (il registro a vite sul piedino,sempre senso orario,per uso pista ovviamente)
Tienici informati!
Ps: grazie del Plurale Maiestatis,ma dammi del tu,sennò mi fai arrossire!!!

Fai esattamente come ti ha detto Rugge,2 giri completi di precarica(Esagono da 22,senso orario) e chiudi l'idraulica in compressione di 1/2 giro (il registro a vite sul piedino,sempre senso orario,per uso pista ovviamente)
Tienici informati!

Ps: grazie del Plurale Maiestatis,ma dammi del tu,sennò mi fai arrossire!!!





- ilpiro
- Socio Team
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: 15/10/2008, 22:00
- Has thanked: 167 times
- Been thanked: 109 times
Re: Saltellamento anteriore in frenata "al limite"
Intanto grazie ad entrambi!!
Per Salvatore: visto che il problema si è manifestato ultimamente anche su strada, può portare giovamento dare 1 giro di precarico "a prescindere" e poi, qualora andassi in pista, dare l'ulteriore giro di precarico e il mezzo giro di compressione?
Grazie ancora!
Ciao
Pierpaolo
Per Salvatore: visto che il problema si è manifestato ultimamente anche su strada, può portare giovamento dare 1 giro di precarico "a prescindere" e poi, qualora andassi in pista, dare l'ulteriore giro di precarico e il mezzo giro di compressione?
Grazie ancora!
Ciao
Pierpaolo
Meglio pensare senza parlare che parlare senza pensare.
- salvarex80
- Moderatore
- Messaggi: 7548
- Iscritto il: 09/05/2011, 22:00
- Has thanked: 882 times
- Been thanked: 820 times
- Contatta:
Re: Saltellamento anteriore in frenata "al limite"
Mmmmhhhh!!!! quanti Km ha la moto?ilpiro ha scritto:
Per Salvatore: visto che il problema si è manifestato ultimamente anche su strada, può portare giovamento dare 1 giro di precarico "a prescindere" e poi, qualora andassi in pista, dare l'ulteriore giro di precarico e il mezzo giro di compressione?
Perchè di solito la revisione sospensioni va fatta ogni 15-20.000 km oppure ogni anno,in caso di uso pista frequente.
In più il 1098 va leggermente modificato nelle altezze,perchè di serie è un pò puntato sull'anteriore!
Quindi, a maggior ragione quando ha un pò di km alle spalle tende ad accentuare questo comportamento anomalo!

- ilpiro
- Socio Team
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: 15/10/2008, 22:00
- Has thanked: 167 times
- Been thanked: 109 times
Re: Saltellamento anteriore in frenata "al limite"
Ciao Salva.
In pista la mia moto ci è stata la prima volta un mese fa. Adesso ha 7400Km (e 4 anni).
Ciao
Pierpaolo
In pista la mia moto ci è stata la prima volta un mese fa. Adesso ha 7400Km (e 4 anni).
Ciao
Pierpaolo
Meglio pensare senza parlare che parlare senza pensare.
- salvarex80
- Moderatore
- Messaggi: 7548
- Iscritto il: 09/05/2011, 22:00
- Has thanked: 882 times
- Been thanked: 820 times
- Contatta:
Re: Saltellamento anteriore in frenata "al limite"
Bè allora vai tranquillo!ilpiro ha scritto:Ciao Salva.
In pista la mia moto ci è stata la prima volta un mese fa. Adesso ha 7400Km (e 4 anni).
Ciao
Pierpaolo
Aumenta il precarico di un giro,provala in strada e se il problema si attenua ma non sparisce del tutto,aumenta di un'altro giro,vedrai che risolvi !
Fammi sapere!
Ciao!


- ilpiro
- Socio Team
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: 15/10/2008, 22:00
- Has thanked: 167 times
- Been thanked: 109 times
Re: Saltellamento anteriore in frenata "al limite"
Grazie Salvatore!
Provo appena possibile e poi ti faccio sapere.
Ciao
Pierpaolo
Provo appena possibile e poi ti faccio sapere.
Ciao
Pierpaolo
Meglio pensare senza parlare che parlare senza pensare.
- Desmobruno
- Moderatore
- Messaggi: 5041
- Iscritto il: 04/10/2010, 22:00
- Has thanked: 408 times
- Been thanked: 441 times
- Contatta:
Re: Saltellamento anteriore in frenata "al limite"
E altra cosa da fare...non considerarti vecchio...fallo per me !ilpiro ha scritto:pilota: (abbastanza vecchio e poco "pilota") 67kg circa e 174cm di altezza
PS. Mio figlio ha 8 anni!
PS. il mio 9
Non mi piace stare assieme ai miei coetanei, sono solo dei vecchi patetici. (Caterina Perol)
Re: Saltellamento anteriore in frenata "al limite"
E per me...Desmobruno ha scritto:E altra cosa da fare...non considerarti vecchio...fallo per me !ilpiro ha scritto:pilota: (abbastanza vecchio e poco "pilota") 67kg circa e 174cm di altezza
PS. Mio figlio ha 8 anni!
PS. il mio 9

Paco63