metto anche le "mie".

Mettete in bella mostra le vostre desmo!!

Moderatore: Moderatori

checcorr
Utente registrato
Messaggi: 126
Iscritto il: 08/04/2011, 22:00

metto anche le "mie".

Messaggio da checcorr » 10/04/2011, 7:02

...le "mie" perchè entrambe sono intestate a mio padre....

[a href="http://www.servimg.com/image_preview.php?i=2&u=16377650" class="postlink"]Immagine[/a]

[a href="http://www.servimg.com/image_preview.php?i=3&u=16377650" class="postlink"]Immagine[/a]

Ciao a tutti!



Avatar utente
zeroxzero
Utente registrato
Messaggi: 3609
Iscritto il: 05/12/2010, 23:00
Has thanked: 19 times
Been thanked: 23 times
Contatta:

Re: metto anche le "mie".

Messaggio da zeroxzero » 10/04/2011, 7:08

belle .. ma perchè non ci parli di modifiche etc etc la loro storia...



tuccio
Utente registrato
Messaggi: 83
Iscritto il: 06/03/2011, 23:00

Re: metto anche le "mie".

Messaggio da tuccio » 10/04/2011, 7:29

fantastica la scrambler!!
cilindrata?



Avatar utente
Antony81
Utente registrato
Messaggi: 3316
Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
Contatta:

Re: metto anche le "mie".

Messaggio da Antony81 » 10/04/2011, 7:40

Bellissime entrambe anche se preferiso il 749 perchè sono di parte.



checcorr
Utente registrato
Messaggi: 126
Iscritto il: 08/04/2011, 22:00

Re: metto anche le "mie".

Messaggio da checcorr » 10/04/2011, 7:51

ahahaha ragazzi dovrei scrivere un papiro sulla storia di entrambe!



JAMES992
Socio Team
Messaggi: 5483
Iscritto il: 30/12/2009, 23:00
Has thanked: 342 times
Been thanked: 504 times
Contatta:

Re: metto anche le "mie".

Messaggio da JAMES992 » 10/04/2011, 7:58

Complimenti per tutte e due........ :biggrin:


F

checcorr
Utente registrato
Messaggi: 126
Iscritto il: 08/04/2011, 22:00

Re: metto anche le "mie".

Messaggio da checcorr » 10/04/2011, 9:29

Beh, intanto potrei iniziare con la storia dello scrambler.

Questa moto l'acquistò mio zio nel 1974 usata ma praticamente nuova. L'avrà usata 2/3 volte :razz: . Mio padre che era più giovane tempestivamente gliela rubava per farsi i giri...
All'epoca mio padre aveva un'aprilia scarabeo 50 elaborata che comunque non poteva competere con una ducati scrambler 350 cc e quindi la voglia di guidarla era altissima. Mio zio nero come una bestia :evil: , sequestrava le chiavi in modo tale che mio padre non potesse usarla... Purtroppo mio zio che di elettronica non si intendeva e tutt'ora non si intende molto non sapeva che smontato il fanale bastava spostare i connettori sul blocchetto chiave per far contatto e dar tensione alla bobina :biggrin: ... Puntualmente mio zio tornava a casa e trovava lo scrambler sporco di fango.

Dopo un paio di incidenti la moto fu sistemata più volte. Niente di chè, quello più grave in cui un 2cv s'è immesso sulla strada, mio padre per evitarlo ha bloccato la ruota posteriore e la moto s'è schiantata sul dian mentre lui ha scavalcato la macchina finendo di schiena... Sostituiti gli ammortizzatori... infatti non sono quelli originali, questi restano marzocchi ma hanno le molle un po' bombate...

Nel lontano '80 mio padre decise di fare un giro in francia con un altro amico (pure lui con lo scrambler) e portò la moto a mestre a sistemare per il viaggio. Tornato a riprenderla s'è trovato senza accensione elettronica per far posto ad una bobina e le puntine :eek:
Il meccanico giustificò il fatto che l'accensione elettronica aveva la tendenza a bruciarsi nei viaggi lunghi e che con l'umidità faceva fatica a partire... Mio padre mi confidò che problemi di questo genere non ne aveva mai riscontrati a parte ogni tanto problemi di avviamento per via dell'umidità... Vabbè, fece pure il passaggio di proprietà e partì. Di notte, in francia, ad una curva arrivò troppo forte e uscì di strada rompendo una staccionata e finendo chissà dove (mah... mai informato). L'amico oltre ad averlo portato in ospedale, col furgone andò in francia per recuperare la moto e riportargliela a casa. Morale della storia, rotto fanale, strumentazione e probabilmente le forcelle leggermente rovinate.
La moto, nato io nel 1984, restò ferma fino al 2001, anno in cui m'ero stufato di vedere una moto ferma in garage. Mio padre continuava a ripetermi che bisognava smontarla completamente perchè andava revisionata, pulita ecc... PERO'......

Tanto per fare una prova abbiamo smontato il carburatore (un 29). Una volta pulito abbiamo messo benzina nel serbatoio. Mio padre, convinto che la moto non sarebbe mai partita, senza pensare a nulla ha iniziato a martellare col piede sulla pedivella. Dopo 2/3 colpi, il motore s'è messo in moto, la gioia mia è durata 3 secondi perchè subito dopo s'è sentito un fischio e il motore bloccarsi... Non c'era più compressione :-(
In pratica la valvola di uscita s'era inchiodata in apertura! Abbiamo fatto girare il motore con del gasolio all'interno e dell'olio nuovo, al chè s'è sbloccata però nei giorni successivi ogni tanto la valvola si bloccava e ci voleva un po' di pazienza per rimetterla in movimento.

Dopo averla assicurata, l'abbiamo portata a sistemare da un ex meccanico che tra l'altro era quello che nell'80 aveva fatto i lavori sostituendo la centralina elettronica con la bobina e revisionata la moto. La cosa più bella fu lui che andando a riprenderla a casa sua ci fa:"Ma chi ha messo le mani su questa moto?". E mio padre:"Tu perchè l'ultima volta l'ho portata a mestre dove lavoravi tu!"... E lui:"perchè l'accensione è stata montata sfasata". Da lì avevo capito come mai scalciava molto indietro e avevamo difficoltà nel farla avviare... Una volta sistemata infatti ora funziona da Dio!

Ora la moto ha forcelle nuove, valvole ,dischi frizione, trasmissione, fanale, strumentazione e altre cavolate... Per il resto è completamente originale... Se volete posso postare delle foto più dettagliate se a qualcuno può interessare o vedere certe parti...



Avatar utente
Gordon218
Socio Team
Messaggi: 3268
Iscritto il: 09/03/2008, 23:00
Has thanked: 4 times
Been thanked: 135 times
Contatta:

Re: metto anche le "mie".

Messaggio da Gordon218 » 10/04/2011, 11:21

Belle! Complimeti per la storia! Frammenti di vita vissuta!


Qualsiasi cosa farai sarà comunque sbagliata.

desmosato1982
Utente registrato
Messaggi: 38
Iscritto il: 08/04/2011, 22:00

Re: metto anche le "mie".

Messaggio da desmosato1982 » 10/04/2011, 15:07

Senza parole, soprattutto per la Scrambler: uno spettacolo di moto; chissà quando troverò la forza, la voglia e le risorse economiche per rimettere in marcia la moto del mio babbo, che giace inutilizzata a prendere umidità e freddo in un garage... Si tratta di una Bianchi modello Bianchina 125 del 1954...
Non dico altro, perché sarei off topic e perché in questo thread si celebrano le TUE spettacolari motociclette!
Di nuovo complimenti, e grazie per aver condiviso anche un po' di aneddoti personali riguardanti la Scrambler!



Avatar utente
desmo_69
Moderatore
Messaggi: 8362
Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
Has thanked: 3 times
Been thanked: 157 times
Contatta:

Re: metto anche le "mie".

Messaggio da desmo_69 » 10/04/2011, 17:18

hai davvero un bel parco!! lo scrambler mi piacerebbe averlo pure a me..


Immagine
DESMO SOUND BY DUCATI 100% Immagine

jacopo311
Utente registrato
Messaggi: 130
Iscritto il: 08/04/2011, 22:00

Re: metto anche le "mie".

Messaggio da jacopo311 » 10/04/2011, 17:53

spettacolare lo scrambler,è da settembre 2010 che ne cerco uno x restaurarlo,veramente gran moto!



FastFlavius
Utente registrato
Messaggi: 1525
Iscritto il: 10/02/2008, 23:00

Re: metto anche le "mie".

Messaggio da FastFlavius » 10/04/2011, 17:53

complimenti per le moto!e per la storia dello scrambler!cmq certo che vogliamo altre foto :biggrin:



sgommatore
Utente registrato
Messaggi: 71
Iscritto il: 06/02/2011, 23:00

Re: metto anche le "mie".

Messaggio da sgommatore » 10/04/2011, 18:21

Molto belle :biggrin:



checcorr
Utente registrato
Messaggi: 126
Iscritto il: 08/04/2011, 22:00

Re: metto anche le "mie".

Messaggio da checcorr » 11/04/2011, 11:03

desmosato1982 ha scritto:Senza parole, soprattutto per la Scrambler: uno spettacolo di moto; chissà quando troverò la forza, la voglia e le risorse economiche per rimettere in marcia la moto del mio babbo, che giace inutilizzata a prendere umidità e freddo in un garage... Si tratta di una Bianchi modello Bianchina 125 del 1954...
Non dico altro, perché sarei off topic e perché in questo thread si celebrano le TUE spettacolari motociclette!
Di nuovo complimenti, e grazie per aver condiviso anche un po' di aneddoti personali riguardanti la Scrambler!
Ma che off-topic, anzi, a me fa piacere, son partito dalle moto d'epoca per arrivare poi al 749, con un amico ogni tanto mi trovavo a fare un paio di giri, lui aveva il morini corsaro 125 4T... Dopo averlo restaurato ha iniziato a perdere pezzi e s'è rotto le scatole e l'ha venduto... Che aspetti a restaurare la bianchina? Se non è mancante di pezzi sei già ad un 50% del lavoro, intanto puoi controllare lo stato del motore e la cilistica a grandi linee e poi fai una lista dei pezzi che ti servono... :biggrin:



desmosato1982
Utente registrato
Messaggi: 38
Iscritto il: 08/04/2011, 22:00

Re: metto anche le "mie".

Messaggio da desmosato1982 » 11/04/2011, 11:27

checcorr ha scritto: Ma che off-topic, anzi, a me fa piacere, son partito dalle moto d'epoca per arrivare poi al 749, con un amico ogni tanto mi trovavo a fare un paio di giri, lui aveva il morini corsaro 125 4T... Dopo averlo restaurato ha iniziato a perdere pezzi e s'è rotto le scatole e l'ha venduto... Che aspetti a restaurare la bianchina? Se non è mancante di pezzi sei già ad un 50% del lavoro, intanto puoi controllare lo stato del motore e la cilistica a grandi linee e poi fai una lista dei pezzi che ti servono... :biggrin:
La cosa che mi fa "rabbia" (in senso buono, ovviamente), è che il motore va in moto dopo qualche colpo di pedivella, sbuffa un po', caccia fumo e dopo qualche minuto si spegne... non so se questo è un buon segno, ma il fatto che ci sia ancora vita tra cilindri e pistoni e ingranaggi è da un lato esaltante, dall'altro frustrante perché purtroppo non ho tempo per sporcarmi le mani di grasso e ruggine :cry:
Meglio che non ci penso, và!



Rispondi