[a href="http://www.servimg.com/image_preview.php?i=2&u=16377650" class="postlink"]

[a href="http://www.servimg.com/image_preview.php?i=3&u=16377650" class="postlink"]

Ciao a tutti!
Moderatore: Moderatori
Ma che off-topic, anzi, a me fa piacere, son partito dalle moto d'epoca per arrivare poi al 749, con un amico ogni tanto mi trovavo a fare un paio di giri, lui aveva il morini corsaro 125 4T... Dopo averlo restaurato ha iniziato a perdere pezzi e s'è rotto le scatole e l'ha venduto... Che aspetti a restaurare la bianchina? Se non è mancante di pezzi sei già ad un 50% del lavoro, intanto puoi controllare lo stato del motore e la cilistica a grandi linee e poi fai una lista dei pezzi che ti servono...desmosato1982 ha scritto:Senza parole, soprattutto per la Scrambler: uno spettacolo di moto; chissà quando troverò la forza, la voglia e le risorse economiche per rimettere in marcia la moto del mio babbo, che giace inutilizzata a prendere umidità e freddo in un garage... Si tratta di una Bianchi modello Bianchina 125 del 1954...
Non dico altro, perché sarei off topic e perché in questo thread si celebrano le TUE spettacolari motociclette!
Di nuovo complimenti, e grazie per aver condiviso anche un po' di aneddoti personali riguardanti la Scrambler!
La cosa che mi fa "rabbia" (in senso buono, ovviamente), è che il motore va in moto dopo qualche colpo di pedivella, sbuffa un po', caccia fumo e dopo qualche minuto si spegne... non so se questo è un buon segno, ma il fatto che ci sia ancora vita tra cilindri e pistoni e ingranaggi è da un lato esaltante, dall'altro frustrante perché purtroppo non ho tempo per sporcarmi le mani di grasso e rugginecheccorr ha scritto: Ma che off-topic, anzi, a me fa piacere, son partito dalle moto d'epoca per arrivare poi al 749, con un amico ogni tanto mi trovavo a fare un paio di giri, lui aveva il morini corsaro 125 4T... Dopo averlo restaurato ha iniziato a perdere pezzi e s'è rotto le scatole e l'ha venduto... Che aspetti a restaurare la bianchina? Se non è mancante di pezzi sei già ad un 50% del lavoro, intanto puoi controllare lo stato del motore e la cilistica a grandi linee e poi fai una lista dei pezzi che ti servono...