MOTORE 1098 SU TELAIO 748R

L'arte della manutenzione e del tuning desmodromico - parti speciali ed attrezzature

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Orsetto
Utente registrato
Messaggi: 793
Iscritto il: 16/11/2008, 23:00
Has thanked: 13 times
Been thanked: 27 times

Re: MOTORE 1098 SU TELAIO 748R

Messaggio da Orsetto » 03/02/2011, 8:40

Capitolo impianto elettrico.

Partendo, come avevo detto sopra, dalla constatazione che non so dove mettere l'antenna dell'immobilizer poichè intorno al blocchetto chiavi non c'è abbastanza spazio, ho deciso di eliminare del tutto detto blocchetto.

Quindi sul blocchetto al manubrio sinistro avrò i tasti "mode" e "lap" per poter controllare le tante funzioni del cruscotto ed il tasto "abbaglianti" comanderà l'accensione del quadro.

Rimane il tasto "claxon" inutilizzato...a questo punto ho pensato di usarlo per comandare lo starter eliminando del tutto anche il blocchetto destro così risolvo altri 2 problemi : lo spazio per la pompa freno radiale che è sempre risicato ed il fatto che per installarlo avrei dovuto costringere i cavi del gas ad una ulteriore curvatura, cosa che evito volentieri visto che sono già costretti ad un percorso un pò tortuoso.

Al posto dell'interruttore off/run invece vorrei mettere un interruttore a strappo . (Qualcuno ce l'ha ? suggerimenti in merito ?)
Armato di schema impianto elettrico, saldatore e multimetro mi metto al lavoro.

Ricapitolando ecco per ora le modifiche che è stato necessario apportare al cablaggio originale 1098

- prolungare cavo sensore temp acqua e cavi uscita alternatore
- accorciare il cavo positivo dalla batteria al relè d'avviamento
- prolungare e connettere all'airbox i cavi alimentazione iniettori
- prolungare il cavo alimentazione ventola
- creare i collegamenti ad hoc per il lavoro di eliminazione del blocchetto accensione descritto sopra.

Il resto ha richiesto solo un bel pò di lavoro alla ricerca dei passaggi migliori del cablaggio sul telaio.

Qualche ora di lavoro me l'ha portata via l'organizzazione della zona portabatteria.Per la centralina ed il relè d'avviamento ho costruito 2 supporti specifici , il regolatore è stato spostato solo un pò verso destra.

[a href="http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=14829371" class="postlink"]Immagine[/a]


AIUTOOO..... :affraid: :affraid: :affraid:



[a href="http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=14829371" class="postlink"]Immagine[/a]



$ BISS $
Utente registrato
Messaggi: 368
Iscritto il: 31/01/2011, 23:00

Re: MOTORE 1098 SU TELAIO 748R

Messaggio da $ BISS $ » 03/02/2011, 8:49

stupenda!!!



Marcellotto
Utente registrato
Messaggi: 485
Iscritto il: 23/03/2010, 23:00

Re: MOTORE 1098 SU TELAIO 748R

Messaggio da Marcellotto » 03/02/2011, 10:10

:-))))))

Fantastico.

Sembra uno di quei quiz della settimana enigmistica:

"Trova 1 pezzo originale sulla moto".

:-))))



Ospite

Re: MOTORE 1098 SU TELAIO 748R

Messaggio da Ospite » 03/02/2011, 10:31

un lavoro incredibile complimenti mi sono letto tutta la discussione d'un fiato!



cloud717
Utente registrato
Messaggi: 3534
Iscritto il: 10/10/2010, 22:00
Been thanked: 2 times

Re: MOTORE 1098 SU TELAIO 748R

Messaggio da cloud717 » 03/02/2011, 11:07

grande Orsetto !!!!! :twisted:



Avatar utente
Orsetto
Utente registrato
Messaggi: 793
Iscritto il: 16/11/2008, 23:00
Has thanked: 13 times
Been thanked: 27 times

Re: MOTORE 1098 SU TELAIO 748R

Messaggio da Orsetto » 03/02/2011, 12:19

Certo che con questo blocchettone gigante anche qui non è che lo spazio abbondi...ma quanto è lungo il semimanubrio del 1098 , 1 mt ?

Mi rimane appena il posto per la manopola....

[a href="http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=14829371" class="postlink"]Immagine[/a]



Avatar utente
Teobecks
Moderatore
Messaggi: 5497
Iscritto il: 17/06/2009, 22:00
Has thanked: 213 times
Been thanked: 452 times
Contatta:

Re: MOTORE 1098 SU TELAIO 748R

Messaggio da Teobecks » 03/02/2011, 12:31

Orsetto, consiglio da elettricista quale sono....scollega SEMPRE prima il polo POSITIVO della batteria e per ultimo il negativo. Per ricollegare procedura inversa...prima il negativo poi il positivo :wink:

Per il resto come sempre ottimo lavoro...ma il blocchetto SX non mi piace...nn c'è niente di più "racing"?


Immagine

"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."

F. Taglioni

Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: MOTORE 1098 SU TELAIO 748R

Messaggio da DUCASBK » 03/02/2011, 14:28

I semimanubri della serie 1098 & Co. sono più lunghi e meno inclinati rispetto ai precedenti. Sono intercambiabili senza problemi di ingombri e garantiscono una ottima postura di guida e meno fatica :wink:

Ciao

Marco


Immagine

LolloCalc
Utente registrato
Messaggi: 1921
Iscritto il: 16/10/2010, 22:00

Re: MOTORE 1098 SU TELAIO 748R

Messaggio da LolloCalc » 03/02/2011, 15:09

Hai già valutato l'idea di riverniciare il blocchetto e con il nastro ricavare i simboli delle funzioni che i tasti andranno ad occupare?

Certo che quei bracciali sono un amore..
Perchè i semimanubri non te li fai come ha fatto Anomico,in carbonio?



Avatar utente
Orsetto
Utente registrato
Messaggi: 793
Iscritto il: 16/11/2008, 23:00
Has thanked: 13 times
Been thanked: 27 times

Re: MOTORE 1098 SU TELAIO 748R

Messaggio da Orsetto » 03/02/2011, 16:37

Teobecks ha scritto:Orsetto, consiglio da elettricista quale sono....scollega SEMPRE prima il polo POSITIVO della batteria e per ultimo il negativo. Per ricollegare procedura inversa...prima il negativo poi il positivo :wink:

Per il resto come sempre ottimo lavoro...ma il blocchetto SX non mi piace...nn c'è niente di più "racing"?
Grazie del consiglio...non lo sapevo !

Nemmeno a me piace il blocchettone, in giro vendono pulsantiere racing a prezzi fuori dal mondo, non sono disposto a spendere 200 euro per 4 o 5 tasti. Per ora va bene così se no non finisco più , poi più avanti magari mi invento qualcosa... :-)



Avatar utente
Nemo
Socio Team
Messaggi: 664
Iscritto il: 15/12/2008, 23:00
Has thanked: 5 times
Been thanked: 2 times
Contatta:

Re: MOTORE 1098 SU TELAIO 748R

Messaggio da Nemo » 03/02/2011, 16:43

Orsetto ha scritto:
Teobecks ha scritto:Orsetto, consiglio da elettricista quale sono....scollega SEMPRE prima il polo POSITIVO della batteria e per ultimo il negativo. Per ricollegare procedura inversa...prima il negativo poi il positivo :wink:

Per il resto come sempre ottimo lavoro...ma il blocchetto SX non mi piace...nn c'è niente di più "racing"?
Grazie del consiglio...non lo sapevo !

Nemmeno a me piace il blocchettone, in giro vendono pulsantiere racing a prezzi fuori dal mondo, non sono disposto a spendere 200 euro per 4 o 5 tasti. Per ora va bene così se no non finisco più , poi più avanti magari mi invento qualcosa... :-)
A chi lo dici 265 sbegos il commutatore SX... sono davvero un "furto"...
Cmq se la devi faro solo pista ci sn quelli a 2 tasti... sempre però 140,00 Euro cadauno... che cmq sn tanti,
Ma se consideri la mole di lavoro che hai affrontato fino ad ora...


DUCATI.... MOTO CON L' ANIMA...

Avatar utente
Orsetto
Utente registrato
Messaggi: 793
Iscritto il: 16/11/2008, 23:00
Has thanked: 13 times
Been thanked: 27 times

Re: MOTORE 1098 SU TELAIO 748R

Messaggio da Orsetto » 03/02/2011, 16:52

DUCASBK ha scritto:I semimanubri della serie 1098 & Co. sono più lunghi e meno inclinati rispetto ai precedenti. Sono intercambiabili senza problemi di ingombri e garantiscono una ottima postura di guida e meno fatica :wink:

Ciao

Marco
Con sti collaroni da 50 mi sa che al limite potrei intercambiare solo i tubi :-) anche questi comunque per ora li tengo, sono quelli del kit forcella

Ciao !



Avatar utente
Orsetto
Utente registrato
Messaggi: 793
Iscritto il: 16/11/2008, 23:00
Has thanked: 13 times
Been thanked: 27 times

Re: MOTORE 1098 SU TELAIO 748R

Messaggio da Orsetto » 03/02/2011, 19:38

Nemo ha scritto:
Orsetto ha scritto:
Teobecks ha scritto:
A chi lo dici 265 sbegos il commutatore SX... sono davvero un "furto"...
Cmq se la devi faro solo pista ci sn quelli a 2 tasti... sempre però 140,00 Euro cadauno... che cmq sn tanti,
Ma se consideri la mole di lavoro che hai affrontato fino ad ora...
A me di tasti lì ne servono 5....il fatto è che ho già speso un bel pò di soldini per cui devo necessariamente fare delle scelte...mi piacerebbe montare pulsanteria racing, semimanubri in carbonio e tanto altro ma per ora mi dedico a cose più sostanziali...

inoltre c'è anche il fattore tempo....siamo già a Febbraio e di lavoro ne manca ancora tanto e poi non è che va sempre tutto liscio..ieri notte (lavoro quasi sempre nelle ore piccole e comunque al mattino devo alzarmi ) , per provare la funzionalità dei vari cablaggi man mano che li saldavo , accendo il quadro e vengo letteralmente inondato da una doccia di benzina a 3,5 BAR.

Ho dovuto cercare un pò e alla fine ho trovato : si è aperta una piccolissima fessurina sul tubo carburante NUOVO !!!
Un palese difetto di produzione,si è aperta in un punto ben protetto dove il tubo non tocca assolutamente nulla....domani tubo in mano vado dal ricambista, e meno male che cìè scritto 10 BAR max.

Comunque vorrei riuscire a finire,più o meno, entro metà Marzo così da portarla poi a rimappare ed essere pronto a primavera.

Insomma a tante cosine non indispensabili magari metterò mano più avanti.



Avatar utente
Orsetto
Utente registrato
Messaggi: 793
Iscritto il: 16/11/2008, 23:00
Has thanked: 13 times
Been thanked: 27 times

Re: MOTORE 1098 SU TELAIO 748R

Messaggio da Orsetto » 13/02/2011, 22:59

Finalmente riesco a portarmi un pò avanti, il lavoro ultimamente mi ha lasciato ben poco spazio.

Impianto elettrico terminato,finalmente ! è tutto cablato e posizionato. Pper fare tutti i collegamenti che vi avevo descritto sono stati utilizzati 4 mt di cavo bipolare, una nutrita serie di guaine termoresrtingenti e non so più nemmeno io quante saldature.

Utilissimi il nastro isolante telato,lo stesso che viene usato per il cablaggio originale del 1098 e un pò di connettori superseal, entrambe le cose reperite presso un ricambista auto molto ben fornito e, fortunatamente, vicino a casa.

qui l'impianto elettrico oramai nella sua veste definitiva...chiedo scusa per la foto di pessima qualità...

[a href="http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=14829371" class="postlink"]Immagine[/a]

[a href="http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=14829371" class="postlink"]Immagine[/a]

Tra le altre cose si intravede come il blocchetto destro sia stato sostituito da un interruttore a strappo, il sin del 1098 comanda il cruscotto, l'accensione del quadro tramite il tasto "abbaglianti" e lo starter con il tasto del claxon.

Dopo tanto lavoro provo a mettere in moto (non vedevo l'ora...) ma la batteria,stufe evidentemente delle innumerevoli accensioni del quadro, mi pianta in asso.

[a href="
" class="postlink"]VIDEO[/a]

Una volta ricaricata va meglio...

[a href="
" class="postlink"]VIDEO[/a]

.noto subito comunque come il motore sia piuttosto esigente da questo punto di vista, sotto i 12,4 V lo starter proprio non ce la fa....



Avatar utente
Orsetto
Utente registrato
Messaggi: 793
Iscritto il: 16/11/2008, 23:00
Has thanked: 13 times
Been thanked: 27 times

Re: MOTORE 1098 SU TELAIO 748R

Messaggio da Orsetto » 13/02/2011, 23:32

Concluso il capitolo "impianto elettrico" decido di far girare il motore fino a mandarlo ben in temperatura per controllare che sia tutto a posto, non vi siano perdite etc.

Quindi metto in moto, esco dall'officinetta per non rimanerci asfissiato e dalla finestrella controllo sia tutto ok.

Non è così...dopo qualche minuto in moto un geyser come neanche li vedi a Yellowstone si sprigiona dallo sfiato del vaso di espansione, corro dentro, spengo tutto e questo è il risultato...



[a href="http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=14829371" class="postlink"]Immagine[/a]

Il liquidastro di raffreddamento oltre al pavimento ha imbrattato il tavolo che non vedete in foto ma è a lato, sopra c'era un mucchio di roba e ci ho messo un'ora a pulite tutto.

Cosa è successo ? Faccio un'altra breve prova e verifico che, più o meno alla temperatura a cui si apre il termostato, l'acqua viene (violentemente) espulsa dal vaso.
A questo punto non tocco più nulla, mi stampo gli schemi dell'impianto sia del 748 che del 1098 e comincio a studiarci su.

Alla fine credo di aver trovato l'inghippo...almeno in teoria.

Io ho usato il giro di tubi del 1098 ed il radiatore / vaso di espansione del 748. In realtà sul 748 i vasi sono 2, uno dietro lo sterzo ed il secondo posizionato in mezzo ai cilindri mentre sul 1098 c'è un solo vaso.

Sul 748 è presente un circuito di sfiato che va dal vaso di espansione al manicotto dell'uscita dell'acqua del cilindro posteriore. Poichè detto sfiato non esiste sul 1098 ho pensato di poterlo eliminare ma ho scoperto che non è così.

Mi era sfuggito un particolare : il radiatore del 1098 ha un tappo, aprendolo l'aria può fuoriuscire dall'impianto mentre lo si riempie.Io il tappo sul radiatore non ce l'ho quindi o installo uno sfiato sul circuito oppure l'impianto mi si riempirà fino ad un certo punto lasciando gigantesche bolle d'aria nel circuito proprio a valle del termostato.

Ecco perchè finchè il motore era freddo andava tutto bene poi,intorno ai 70 c° , puifffff !!!!!

Ho quindi bisogno di 2 cose : un circuito di sfiato ed un vaso d'espansione secondario come era nel 748 altrimenti il circuito non andrà mai in pressione.

Qui l'abitudine che ho mantenuto negli anni di non buttare mai nulla mi torna utile, in uno scatolone trovo un raccordo a T e un pò di tubi come servono a me ed ecco il circuito di sfiato :

[a href="http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=14829371" class="postlink"]Immagine[/a]

Ora mi serve il vaso di espansione secondario , quello originale in mezzo ai 2 cilindri non ci sta più causa ingombro airbox e corpi farfallati...anzi a dire il vero lì in mezzo non ci sta più nulla.

Trovo in casa un flacone da 300cc che fa al caso mio,gli metto 2 raccordi in metallo di quelli che si usano per i tubi del compressore ed eccolo qui.

Pensavo di fissarlo più o meno in questa zona perchè altro posto non ne ho davvero più; vedrò , la cosa importante è che, dopo aver rabboccato l'impianto, ho provato e riprovato e finalmente funziona !!!!!!


[a href="http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=14829371" class="postlink"]Immagine[/a]



Rispondi