Problemi al minimo dopo lavori "invernali"

L'arte della manutenzione e del tuning desmodromico - parti speciali ed attrezzature

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
ingenium
Utente registrato
Messaggi: 37
Iscritto il: 16/07/2014, 22:00
Has thanked: 8 times
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re:Problemi al minimo dopo lavori "invernali"

Messaggio da ingenium » 20/06/2015, 14:19

Eccomi qui dopo circa 220 km in sella...cerco di condividere un po' le sensazioni e le osservazioni che ho elaborato durante il giro, provo a farlo per punti:

1- Accensione a freddo: istantanea, e senza azionare lo starter, con un regime da subito superiore ai 1000rpm anche se un pelo irregolare. Normale che non orccorra lo starter e che vada subito a regime?
2- l'erogazione è molto lineare e senza buchi. riprende dal sottocoppia con costanza e senza esitazioni. L'allungo è perfetto. Mi aspettavo qualcosa di più scorbutico dal 1078, ma si sente che è molto più elastico...insomma bello divertente nel misto stretto. Nessun problema di sorta. L'impressione è che (come ho letto in qualche post di Marco :)) il motore sia sornione, regolare e costante ma non esuberante. mmm grasso?
3- Andamento allegro, su percorso misto stretto con marce a volte un po' tirate di proposito (> 6000rpm) temperatura mai oltre i 105 gradi di picco, con una media intorno ai 90 gradi....nessun problema di minimo alle fermate, e nessuna esitazione alle riaccensioni

4- non ho un riferimento su un desmodue 1100, ma nella mia precedente configurazione (1000ds monobracciato), tra il pieno e la spia della riserva c'erano almeno 170km. Stamattina la spia ha fatto capolino a123 km...mi sembra un po' poco!
5- ritornato in garage ho smontato una candela per cilindro, vi posto di seguito le foto:

Cilindro orizzontale
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Cilindro verticale
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Il colore degli elettrodi non mi sembra male, ma la corona attorno (la porzione circolare che piu o meno a filo con la camera di combustione) la vedo molto nera e fuligginosa...Grasse? :scratch:
Osservando la candela del cilindro orizzontale, noto la distanza tra gli elettrodi molto ridotta, sia riepetto la candela del verticale sia rispetto alle vecchie. Avrei intenzione di distanziarli al pari delle altre..controindicazioni?Potrebbe essere quello il problema?
6- Puzzo di benzina incombusta! :eek:

Analizzando quanto sopra, io direi che ho un CO sballato e molto grasso...nonostante l'ultima misurazione di CO che ho fatto si attestasse sui 3.7...forse non ho capito bene come utilizzare il gunson.... :redface:

A questo punto, quello che avrei intenzione di fare è:
- smontare airbox e corpi farfallati per un check su fermi e quant'altro
- controllare anche le altre due candele per verificare la distanza degli elettrodi
- misurare il CO in modo preciso.

Il mio modo di utilizzare il gunson è il seguente:
1 taratura in aria in quando il valore letto si stabilizza a 2
2 accendo la moto (già in temperatura) e inserisco la sonda in un terminale fino al limite della cannuccia di alluminio
3 attendo che la lettura si stabilizzi

Per regolare il trimmer, posso tenere la sonda dentro e vedere come reagisce la lettura, o devo variare il trimmer, staccare il gunson, ritararlo e poi rileggere? Non mi è chiara sta cosa.
Scusate la solita prolissità ma cerco di descrivere al meglio delle mie possibilità le sensazioni che ho, sperando possa essere utilie a trovare una soluzione.

Lamps.
Grazie mille.



Avatar utente
Francesco
Socio Team
Messaggi: 3640
Iscritto il: 16/07/2008, 22:00
Has thanked: 39 times
Been thanked: 510 times
Contatta:

Problemi al minimo dopo lavori "invernali"

Messaggio da Francesco » 20/06/2015, 14:37

Dalle foto delle candele sembra un pelo "magra" più che grassa... direi quasi in linea con un CO del 3,7%...
Ma attendiamo i più esperti...

Per il consumo del 1100, da possessore, mi manca un dato, quanta benzina tiene il tuo serbatoio... Perché il mio Hyper consuma circa 15-18 km/l andando normalmente...



Avatar utente
AlonsoS4
Socio Team
Messaggi: 1092
Iscritto il: 06/08/2008, 22:00
Has thanked: 18 times
Been thanked: 74 times

Re:Problemi al minimo dopo lavori "invernali"

Messaggio da AlonsoS4 » 20/06/2015, 14:43

La candela del cilindro verticale mi sembra senza gap...non è che viaggi con una sola candela perfettamente funzionante?



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re:Problemi al minimo dopo lavori "invernali"

Messaggio da DUCASBK » 20/06/2015, 14:45

Prolisso?? Guarda, specie in una board tecnica come questa, dovrebbe essere una cosa "normale" descrivere in questo modo le problematiche, altrimenti :wink: !!

Non a caso ti ho chiesto una foto delle candele per verificare lo stato della loro colorazione candele e dei loro elettrodi :D !! Visto che sorpresa?

Step 1: porta tutti gli elettrodi ad avere una distanza di 0,6 mm.
Step 2: verifica nuovamente il tenore di Co. Per regolare il trimmer lascia la sonda dentro e verifica la variazione della lettura sino a farla stabilizzare al valore voluto.

A mio parere non serve smontare tutto nuovamente, ma solo cercare di trovare la gista messa a punto per un motore che è stato ben bombardato e preparato, cosa più complessa rispetto ad un motore standard. Circa i consumi, servirebbe una prova su pari percorso/andatura per avere dei riferimenti più precisi. Chiaro che con una centralina tunizzata, i consumi aumentino, ma definire con esattezza il "quanto" è un'altra cosa.

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
ingenium
Utente registrato
Messaggi: 37
Iscritto il: 16/07/2014, 22:00
Has thanked: 8 times
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re:Problemi al minimo dopo lavori "invernali"

Messaggio da ingenium » 20/06/2015, 15:10

Grazie mille per le dritte!
Tra stasera e domani vado a controllare le candele e la distanza degli elettrodi.
Inoltre mi sono accorto di avere il livello'olio sopra il max e mi si è imbrattato tutto il posteriore (tubo sfiato libero sul codone)...provvedo ad asportarne con una siringa prima di far danni.
Riprovo anche a misurare il CO, per verificare che sia nel range anche dopo l'aggiustamento degli elettrodi.



P.S. oggi ho fatto qualche fotina...stasera ve lo presento...il Lamborghini...inteso come trattore! :)



Avatar utente
ingenium
Utente registrato
Messaggi: 37
Iscritto il: 16/07/2014, 22:00
Has thanked: 8 times
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re:Problemi al minimo dopo lavori "invernali"

Messaggio da ingenium » 20/06/2015, 21:09

Ho ricontrollato tutte le candele e verificato che le distanze tra gli elttrodi fossero a 0.6mm.
L'unica non conforme era quella fotografata stamattina che, non ho capito come, si è spaccata nell isolante di ceramica quando l'ho smontata oggi :suspect: L'ho sostituita con una vecchia per il momento.
Ho riportato l'olio a livello, ma non sono riuscito a misurare il CO in quanto qui a Roma siamo in piena stagioni dei monsoni. :censored:
Domani nuovo giro...sperando che il problema fosse quella maledetta candela.
Vi aggiorno.
Lamps.



Avatar utente
ingenium
Utente registrato
Messaggi: 37
Iscritto il: 16/07/2014, 22:00
Has thanked: 8 times
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re:Problemi al minimo dopo lavori "invernali"

Messaggio da ingenium » 21/06/2015, 19:21

Oggi giretto da 350km e nuovo test drive!
Direi che ieri il motore camminava decisamente zoppo!
Con la candela sostituita la moto ê diventata molto piú reattiva, e sembra che a temperature alte il minimo ora sia regolarissimo.
Di contro ho perso un tappo per la misurazione del co...avete idea di dove trovarlo e quali siano le specifiche?
Lamps!



Avatar utente
monsterinside
Socio Team
Messaggi: 4534
Iscritto il: 02/06/2008, 22:00
Has thanked: 297 times
Been thanked: 165 times
Contatta:

Re:Problemi al minimo dopo lavori "invernali"

Messaggio da monsterinside » 22/06/2015, 11:46

Ricambio ducati...8 euro e passa la paura


:biking:

Avatar utente
ingenium
Utente registrato
Messaggi: 37
Iscritto il: 16/07/2014, 22:00
Has thanked: 8 times
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re:Problemi al minimo dopo lavori "invernali"

Messaggio da ingenium » 22/06/2015, 13:15

Appena ordinati...arrivano giovedì...9EUR l'uno compresi di guarnizione in rame....gioielleria.



Rispondi