Scoppietta
Moderatore: Moderatori
Scoppietta
Vi chiedo aiuto x un problema che mi sta facendo impazzire,la moto è da un bel pò di tempo che quando è molto caldo e vado pianissimo mi singhiozza,scoppietta ed è inguidabile nel traffico,l'altro giorno ho provato a portare il tps nei valori che dice nel forum e mi sembra che è peggiorata un'altro po,aspetto vostre risposte.....
- desmo_69
- Moderatore
- Messaggi: 8362
- Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
- Has thanked: 3 times
- Been thanked: 157 times
- Contatta:
Re: Scoppietta
cosi ad ''orecchio'' al 99% è il CO! di solito se fatto troppo ''bene'' e per troppo bene intendo nei valori limiti da' questi problemi.. lo hai controllato?

DESMO SOUND BY DUCATI 100%

Re: Scoppietta
No di fatti devo trovare un meccanico che ci voglia mettere le mani,se no da solo come posso fare?
- desmo_69
- Moderatore
- Messaggi: 8362
- Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
- Has thanked: 3 times
- Been thanked: 157 times
- Contatta:
Re: Scoppietta
senza analizzatore di scarico ci vuole una esperienza notevole per agire sulle viti di regolazione.. anche se uan volta regolato il CO con lo strumento i piu' esperti regolano il ''fine'' ad orecchio

DESMO SOUND BY DUCATI 100%

- desmo_69
- Moderatore
- Messaggi: 8362
- Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
- Has thanked: 3 times
- Been thanked: 157 times
- Contatta:
Re: Scoppietta
esatto! ma ripeto ci vuole esperienza! io per iniziare la porterei da un buon meccanico per farlo controllare!

DESMO SOUND BY DUCATI 100%

Re: Scoppietta
guarda, anch'io mi sto avventurando nella tua medesima cosa però è un casino... Ti serve il vacuometro e l'analizzatore dei gas. Poi come scrive il manuale di officina, anche se bilanci i corpi farfallati non è detto che dopo ti basta regolare le viti di bypass, CO e sei ok, può essere che tu debba sbilanciare i corpi per trovare un giusto equilibrio tra i due cilindri... Na rottura! Però son dell'idea che se porti la moto dal meccanico ti sistema una moto invece se fai da te, sistemi la tua moto che è ben diverso! Dopo per carità, ci son meccanici scrupolosi ma credo che quelli che fanno un lavoro perfetto si facciano pagare molto...
Re: Scoppietta
Il problema principale è che non ci vogliono mettere le mani.Un meccanico che conosco bene mi ha detto che un pò è normale che ci fa,x me non è possibile.Oggi ho provato a fare da solo poi quando la provo vi farò sapere,gia ha orecchio gira molto meglio,però mi sono segnato come era prima in caso di peggioramento.
- DUCASBK
- Amministratore
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
- Has thanked: 40 times
- Been thanked: 1565 times
- Contatta:
Re: Scoppietta
Permettimi: è un modo di procedere troppo empirico... serve un analizzatore gas di scarico, un software/hardware di diagnosi ed un vacuometro. Da lì pareggi (i corpi farfallati con il vacuometro), regoli (il tenore di Co con la diagnosi e le viti by pass) e controlli (il tenore di Co e le sue variazioni con l'analizzatore).
Già regolando il tutto - e quindi trovando il giusto equilibrio - come da manuale, permette di avere un funzionamento regolare. Per regolare di fino serve "orecchio" e descrivere la sensazione di un motore che gira regolare e risponde in modo pronto e regolare al comando del gas la vedo duretta
Ciao
Marco
Già regolando il tutto - e quindi trovando il giusto equilibrio - come da manuale, permette di avere un funzionamento regolare. Per regolare di fino serve "orecchio" e descrivere la sensazione di un motore che gira regolare e risponde in modo pronto e regolare al comando del gas la vedo duretta

Ciao
Marco

- doking
- Utente registrato
- Messaggi: 2546
- Iscritto il: 23/05/2011, 22:00
- Has thanked: 9 times
- Been thanked: 6 times
- Contatta:
Re: Scoppietta
ma che valore si dovrebbe rispettare con l'analizzatore?DUCASBK ha scritto:Permettimi: è un modo di procedere troppo empirico... serve un analizzatore gas di scarico, un software/hardware di diagnosi ed un vacuometro. Da lì pareggi (i corpi farfallati con il vacuometro), regoli (il tenore di Co con la diagnosi e le viti by pass) e controlli (il tenore di Co e le sue variazioni con l'analizzatore).
Già regolando il tutto - e quindi trovando il giusto equilibrio - come da manuale, permette di avere un funzionamento regolare. Per regolare di fino serve "orecchio" e descrivere la sensazione di un motore che gira regolare e risponde in modo pronto e regolare al comando del gas la vedo duretta
Ciao
Marco
[img size= 600 x 80]http://i.imgur.com/dRRwQUa.gif[/img][img]http://i57.servimg.com/u/f57/16/69/28/10/7u8c5710.jpg[/img]
[IMG][/IMG]
[IMG][/IMG]
Re: Scoppietta
Riporto quello che c'è scritto sul manuale del 749:
"Il titolo della miscela aria - benzina al regime minimo, è un parametro stabilito dalle norme antinquinamento. Per questo motivo la miscela deve essere tendenzialmente magra con un valore di CO di circa 1.5% Vol. Per assicurare una migliore erogazione del motore in condizioni di impiego agonistico, il CO dovrebbe assumere valori compresi tra 4 e 6% Vol".
"Il titolo della miscela aria - benzina al regime minimo, è un parametro stabilito dalle norme antinquinamento. Per questo motivo la miscela deve essere tendenzialmente magra con un valore di CO di circa 1.5% Vol. Per assicurare una migliore erogazione del motore in condizioni di impiego agonistico, il CO dovrebbe assumere valori compresi tra 4 e 6% Vol".