5% , non 5 ppmdanieltj ha scritto:..io penso che un'analizzatore potrebbe essere fatto con una sonda lambda e tarato con un apparecchio del co... la sonda suddetta ha oscillazioni da 0 a 1 volt e' lineare quindi facilmente tarabile...devo informarmi
per esempio 5% per cosa sta'? 5 parti per milione 50 parti per milione o cosa? i rivelatori di monossido di carbonio sono economici.... se mi date quanri piu' dati possibili mi ci cimento io nella costruzione e progettazione...taratura compresa (sono progettista elettronico )
regolazione CO desmo2 st2
Moderatore: Moderatori
Re: regolazione CO desmo2 st2
Re: regolazione CO desmo2 st2
dai un occhiata quicloud717 ha scritto:io dovrei farmi un analizzatore di scarico (azi se sapreste costi e chi li vende) ... per fare il CO da me ci vuole la benedizione dei santi ...o il VDsTS (che al momento sta cmq a caro prezzo)![]()
giro tendente al magro sotto i 4500 (quindi e' proprio il range di giri del CO) ...questo perche' i geni in ducati nn hanno considerato che stavano regolando il CO in pieno agosto (43 gradi circa) ...quindi con temperature "normali" sono ampliamente fregato !

[a href="http://desmodromico.forumattivo.com/off ... iagnostica" class="postlink"]DIAGNOSTICA GRATUITA[/a]
- monstro900
- Socio Team
- Messaggi: 4294
- Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
- Has thanked: 103 times
- Been thanked: 102 times
- Contatta:
Re: regolazione CO desmo2 st2
quindi lore mi confermi la bontà della cosa...ha gli stessi effetti che sulla mia?lore904 ha scritto: è proprio quello che ho fatto anni addietro sulla mia moto e provavo a spiegare sopra!
una domanda da ignorante..le ducati hanno un map sensor come la mia kawa?e se si...suddetto sensore prende i dati da un solo cilindro o da entrambi?
Re: regolazione CO desmo2 st2
mi hai aperto un mondo !!!!dariuslab ha scritto:dai un occhiata quicloud717 ha scritto:io dovrei farmi un analizzatore di scarico (azi se sapreste costi e chi li vende) ... per fare il CO da me ci vuole la benedizione dei santi ...o il VDsTS (che al momento sta cmq a caro prezzo)![]()
giro tendente al magro sotto i 4500 (quindi e' proprio il range di giri del CO) ...questo perche' i geni in ducati nn hanno considerato che stavano regolando il CO in pieno agosto (43 gradi circa) ...quindi con temperature "normali" sono ampliamente fregato !
[a href="http://desmodromico.forumattivo.com/off ... iagnostica" class="postlink"]DIAGNOSTICA GRATUITA[/a]


se si riuscisse davvero a fare un analizzatgore casqalingo di gas ...sarebbe tutto davvero perfetto !!!
- DUCASBK
- Amministratore
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
- Has thanked: 40 times
- Been thanked: 1565 times
- Contatta:
Re: regolazione CO desmo2 st2
Ci arriveremo Cloud... per questo inverno aspettatevi novità dal Team desmodromico.com
!!
Un pratico analizzatore di gas di scarico è il Gunson (lo si reperisce a buon prezzo su Ebay inglese). Lo uso da tempo e il fatto di leggere il Co non il valore corr. ma ppm dall'interno del tubo di scarico permette di eguagliare le due letture anche se si tratta di parametri sostanzialmente diversi. Ha il limite di poter essere utilizzato su moto con scarichi non catalizzati, altrimenti ci si deve adattare con alchimie e tubetti collegati ai collettori... un pò macchinoso...
Fare i lavori da soli? Da sempre!!!!!! Ecco a cosa serve desmodromico.com
!!
Ciao
Marco

Un pratico analizzatore di gas di scarico è il Gunson (lo si reperisce a buon prezzo su Ebay inglese). Lo uso da tempo e il fatto di leggere il Co non il valore corr. ma ppm dall'interno del tubo di scarico permette di eguagliare le due letture anche se si tratta di parametri sostanzialmente diversi. Ha il limite di poter essere utilizzato su moto con scarichi non catalizzati, altrimenti ci si deve adattare con alchimie e tubetti collegati ai collettori... un pò macchinoso...
Fare i lavori da soli? Da sempre!!!!!! Ecco a cosa serve desmodromico.com

Ciao
Marco

Re: regolazione CO desmo2 st2
Ha il limite di poter essere utilizzato su moto con scarichi non catalizzati, altrimenti ci si deve adattare con alchimie e tubetti collegati ai collettori... un pò macchinoso...DUCASBK ha scritto:Ci arriveremo Cloud... per questo inverno aspettatevi novità dal Team desmodromico.com!!
Un pratico analizzatore di gas di scarico è il Gunson (lo si reperisce a buon prezzo su Ebay inglese). Lo uso da tempo e il fatto di leggere il Co non il valore corr. ma ppm dall'interno del tubo di scarico permette di eguagliare le due letture anche se si tratta di parametri sostanzialmente diversi. Ha il limite di poter essere utilizzato su moto con scarichi non catalizzati, altrimenti ci si deve adattare con alchimie e tubetti collegati ai collettori... un pò macchinoso...
Fare i lavori da soli? Da sempre!!!!!! Ecco a cosa serve desmodromico.com!!
Ciao
Marco
ma che seginfica, non capisco?

catalizzata o no prelevi dall'orifizio di scarico prendendo i gas più in profondità possibile
- DUCASBK
- Amministratore
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
- Has thanked: 40 times
- Been thanked: 1565 times
- Contatta:
Re: regolazione CO desmo2 st2
Eh no... un catalizzatore ti dà una lettura sfasata già solo in funzione della temperatura di lavoro sia dello scarico che del motore. La lettura dei gas di scarico su una moto catalizzata si deve necessariamente fare sui collettori prima del catalizzatore. Ora, se si ha la possibilità di utilizzare una sonda lambda è un conto, con il Gunson devi attaccarci dei tubi abbastanza lunghi da far raffreddare i gas di scarico prima di arrivare al sensore a membrana dello strumento, altrimenti fondi tutto 
Leggendo i parametri da uno scarico dopo il catalizzatore, avrai sempre e comunque una lettura magra... sbaglio? Non solo, l'uso del catalizzatore nel tempo ne altra il funzionamento ed ecco che la lettura torna ad essere ulteriormente sfasata. Lettura che non è mai di ciò che esce dalle camere di scoppio, ma sempre di un qualcosa che viene alterato.
Correggimi se sbaglio Lorenzo, sei te il nostro "analista"
Ciao
Marco

Leggendo i parametri da uno scarico dopo il catalizzatore, avrai sempre e comunque una lettura magra... sbaglio? Non solo, l'uso del catalizzatore nel tempo ne altra il funzionamento ed ecco che la lettura torna ad essere ulteriormente sfasata. Lettura che non è mai di ciò che esce dalle camere di scoppio, ma sempre di un qualcosa che viene alterato.
Correggimi se sbaglio Lorenzo, sei te il nostro "analista"

Ciao
Marco

Re: regolazione CO desmo2 st2
infatti sto cercando di rifarmi di quasi un annetto di astinenza dal desmodromico !!!!DUCASBK ha scritto:Ci arriveremo Cloud... per questo inverno aspettatevi novità dal Team desmodromico.com!!
Un pratico analizzatore di gas di scarico è il Gunson (lo si reperisce a buon prezzo su Ebay inglese). Lo uso da tempo e il fatto di leggere il Co non il valore corr. ma ppm dall'interno del tubo di scarico permette di eguagliare le due letture anche se si tratta di parametri sostanzialmente diversi. Ha il limite di poter essere utilizzato su moto con scarichi non catalizzati, altrimenti ci si deve adattare con alchimie e tubetti collegati ai collettori... un pò macchinoso...
Fare i lavori da soli? Da sempre!!!!!! Ecco a cosa serve desmodromico.com!!
Ciao
Marco
grazie per la dritta sull'analizzatore ...vado a dargli un occhiata

Re: regolazione CO desmo2 st2
heeh, in parte sbagli bruto capoDUCASBK ha scritto:Eh no... un catalizzatore ti dà una lettura sfasata già solo in funzione della temperatura di lavoro sia dello scarico che del motore. La lettura dei gas di scarico su una moto catalizzata si deve necessariamente fare sui collettori prima del catalizzatore. Ora, se si ha la possibilità di utilizzare una sonda lambda è un conto, con il Gunson devi attaccarci dei tubi abbastanza lunghi da far raffreddare i gas di scarico prima di arrivare al sensore a membrana dello strumento, altrimenti fondi tutto
Leggendo i parametri da uno scarico dopo il catalizzatore, avrai sempre e comunque una lettura magra... sbaglio? Non solo, l'uso del catalizzatore nel tempo ne altra il funzionamento ed ecco che la lettura torna ad essere ulteriormente sfasata. Lettura che non è mai di ciò che esce dalle camere di scoppio, ma sempre di un qualcosa che viene alterato.
Correggimi se sbaglio Lorenzo, sei te il nostro "analista"
Ciao
Marco

Re: regolazione CO desmo2 st2
trovato!!!
in ordine , Co , Co2 , HC ( non tenetene conto se inferiore a 200 ppm) , O2
prima del cat

in ordine , Co , Co2 , HC ( non tenetene conto se inferiore a 200 ppm) , O2
prima del cat
- DUCASBK
- Amministratore
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
- Has thanked: 40 times
- Been thanked: 1565 times
- Contatta:
Re: regolazione CO desmo2 st2
Ecco, questa non la sapevo!!!! Ottimo!!
Il problema è ch eil Gunson misura solo il Co
Ciao
Marco
Il problema è ch eil Gunson misura solo il Co

Ciao
Marco

Re: regolazione CO desmo2 st2
ho visto che di misuratori Gunson ne esistono addirittura due (uno sui 80 euro..l'altro oltre i 140) ...misurano entrambi il CO a quanto pare ...quale risulterebbe piu' appropriato al nostro caso ?DUCASBK ha scritto:Ecco, questa non la sapevo!!!! Ottimo!!
Il problema è ch eil Gunson misura solo il Co
Ciao
Marco
mal che debba andare visto che nn ho fretta aspetto lo spippolamento elettronico del team desmodromico all'opera su un analizzatore !!
si dovrebbe fare un set di prodotti home made by team desmodromico ...secondo me sarebbe un ottima iniziativa (anche a livello di utensileria speciale per ducati) ! ...la butto qui come proposta

- DUCASBK
- Amministratore
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
- Has thanked: 40 times
- Been thanked: 1565 times
- Contatta:
Re: regolazione CO desmo2 st2
Pubblica i links che controllo. Occhio che si trova a diversi prezzi
. Il mio lo pagai sui 90 Euro più o meno...
Ciao
Marco

Ciao
Marco

Re: regolazione CO desmo2 st2
questo e' il primo
[a href="http://cgi.ebay.it/GUNSON-DIGITAL-EXHAU ... 20b42b80a8"]http://cgi.ebay.it/GUNSON-DIGITAL-EXHAU ... 20b42b80a8[/a]
poi ci sta il piu' costoso
[a href="http://cgi.ebay.it/Abgastester-Abgasmes ... 5ad7d8c3ea"]http://cgi.ebay.it/Abgastester-Abgasmes ... 5ad7d8c3ea[/a]
possibilmente sono la stessa cosa a prezzi decisamente diversi !!!
[a href="http://cgi.ebay.it/GUNSON-DIGITAL-EXHAU ... 20b42b80a8"]http://cgi.ebay.it/GUNSON-DIGITAL-EXHAU ... 20b42b80a8[/a]
poi ci sta il piu' costoso
[a href="http://cgi.ebay.it/Abgastester-Abgasmes ... 5ad7d8c3ea"]http://cgi.ebay.it/Abgastester-Abgasmes ... 5ad7d8c3ea[/a]
possibilmente sono la stessa cosa a prezzi decisamente diversi !!!
Re: regolazione CO desmo2 st2
.... l'idea non e' quella di controllare direttamente sulla sonda lamba ma di inserirne una nello scarico, quello che so' di questa sonda e' che DEVE lavorare ad almeno 300 gradi al contrario di quello che si pensa non da' tensione continua ma e' on/off una specie di pwm (pulse width modulation) cioe' a senconda della quantita' di CO allunga o accorcia lo stato di on , lavorando su un suo carico interno che ha una certa isteresi ( tempo di risposta) alla sua uscita abbiamo una ''quasi '' lineare tensione continua piena di picchi di on/off ma con uno strumentino analogico ( si puo' fare elettronicamente) grazie alla sua lenta risposta si leggerebbe un dato ''fermo'' poi la compariamo con una lettura certa e si fa' una scala ''nostra certa di valori'', la sonda ha due contatti per collegarla ad una alimentazione che porta la sonda a 300 gradi in attesa di quelli del motore..... mi pare di ricordare questo ora spippolo un po' su dei libri che ho da qualche parte e vedo meglio perche' potrei ricordarmi male, CMQ i gunson sono moooolto economici! poi se lo vogliamo fare noi la soddisfazione e' come sempre tripla! 
