Problemi con sensore riserva?

L'arte della manutenzione e del tuning desmodromico - parti speciali ed attrezzature

Moderatore: Moderatori

Ospite

Re: Problemi con sensore riserva?

Messaggio da Ospite » 16/05/2011, 16:29

Si li ho nominati io 3-4 consideranto che ci sono 4 fili,2 più grossi della pompa(verificato levando il fusibile) e due più piccoli che dovrebbero essere quelli del sensore della broda... ora,però non capisco il funzionamento. Cioèse fosse uno la "mandata" e l'altro il ritorno,il sensore dovrebbe comportarsi come on-off,quindi col tester non dovrei avere continuità(altrimenti si dovrebbe accendere la spia) ma,dato che io misuro un carico di 700 ohm,la spia dovrebbe accendersi,anche se fioca. Quindi,non è che "là davanti" c'è un sensore di carico posta fra il sensore e la lampada,che sentendo il variare del carico chiuda un contatto che accenda la lampada?Non ho ancora provto la soluzione del "cortocircuito"per quello. 700 ohm sono un valore decisamente basso. La lampada dovrebbe accendersi lo stesso..



imbiffia
Utente registrato
Messaggi: 55
Iscritto il: 26/02/2011, 23:00

Re: Problemi con sensore riserva?

Messaggio da imbiffia » 16/05/2011, 20:59

E' come questo il sensore?

[a href="http://desmodromico.forumattivo.com/vie ... iserva.jpg"]Immagine[/a]



Ospite

Re: Problemi con sensore riserva?

Messaggio da Ospite » 17/05/2011, 16:10

Si e no.. il dado di plastica sembrerebbe lo setesso ma il connettore è differente,credo xchè la pompa della benzina è ad immersione.Dalla foto li sembra di vedere due fili solo,nel mio ve ne sono 4.e due sono della pompa di sicure perchè levando il fusibile della pompa non c'è più tensione..però può essere che alla fine il sensore sia lo stesso



higor848
Utente registrato
Messaggi: 23
Iscritto il: 23/07/2011, 22:00

Re: Problemi con sensore riserva?

Messaggio da higor848 » 30/07/2011, 15:42

Io ho lo stesso problema sull'848! Me ne sono accorto quando sono rimasto a piedi! Sapete se si può cambiare o devo prendere tutta la flangia nuova compresa di pompa ecc.? :'(



Avatar utente
cipi998
Socio Team
Messaggi: 3571
Iscritto il: 19/02/2008, 23:00
Has thanked: 98 times
Been thanked: 556 times

Re: Problemi con sensore riserva?

Messaggio da cipi998 » 30/07/2011, 16:13

ciao se la tua pompa è come quella del 999
questo è il sensore della riserva costa sulle 40?
quello della foto non è una pompa dell 999
ma il sensore è uguale
Immagine



Avatar utente
paolo2971
Utente registrato
Messaggi: 174
Iscritto il: 11/02/2008, 23:00

Re: Problemi con sensore riserva?

Messaggio da paolo2971 » 30/07/2011, 17:36

[a href="http://cgi.ebay.it/GALEGGINATE-SENSORE- ... 3cb99202b3" class="postlink"]http://cgi.ebay.it/GALEGGINATE-SENSORE- ... 3cb99202b3[/a]
Questo è il galleggiante che Antoo dovrebbe avere sul suo Monster.
Per esperienza personale posso dire che la risposta giusta l'ha data lore ....Se il galleggiante è stato sostituito e la lampadina è funzionante , si deve accendere, bisogna solo aspettare, e piano piano aumenta di intensità .
Vedrai che funziona. Paolo



Avatar utente
Matita82
Socio Team
Messaggi: 53
Iscritto il: 31/07/2011, 22:00
Has thanked: 7 times
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Problemi con sensore riserva?

Messaggio da Matita82 » 06/08/2011, 19:43

A me si è rotta la ghiera di plastica e ha iniziato a perdermi benzina. Così l'ho messo a posto con una 'Chimicata'. Ho scaldato la punta di un cacciavite e sono passato attorno alla ghiera per sgillare la crepa. E' un lavoro da non fare, però la volevo assolutamente usare ed è resistita mesi e ho potuto finire la stagione. Poi quest'inverno quando l'ho messa in letargo ho cambiato tutto il sensore con uno modificato, ma originale Ducati, perchè ha la ghiera di metallo invece che in plastica. Costo 100 euro.


Non sono in sella ad una moto, cavalco la mia libertà.

Avatar utente
Manto
Socio Team
Messaggi: 703
Iscritto il: 10/01/2012, 23:00
Has thanked: 174 times
Been thanked: 20 times

Re: Problemi con sensore riserva?

Messaggio da Manto » 24/03/2012, 8:59

Ciao, mi sono letto un po' di post sul funzionamento del sensore della riserva, però non riesco ancora a inquadrare il mio problema.
Lo scorso anno la spia della riserva non si è accesa e sono rimasto a piedi. Pensavo si fosse rotto il sensore della riserva... Poi ho rifatto il pieno e sembrava funzionare. Quest'inverno, causa riverniciature varie, ho smontato il tutto. Al rimontaggio tutto sembrava funzionare perfettamente. Ieri sera, mentre andavo al buio, mi sono accorto che la spia, nonostante il pieno di benzina, ogni tanto "sfarfalla". Cosa può essere?



Avatar utente
anomico
Moderatore
Messaggi: 9521
Iscritto il: 10/03/2009, 23:00
Has thanked: 341 times
Been thanked: 171 times
Contatta:

Re: Problemi con sensore riserva?

Messaggio da anomico » 24/03/2012, 9:00

Probabile che sia un problema di contatto di qualche filo dell'impianto elettrico?


Cosa avrei visto del mondo
senza questa Luce
che illumina
i miei pensieri neri

Avatar utente
Manto
Socio Team
Messaggi: 703
Iscritto il: 10/01/2012, 23:00
Has thanked: 174 times
Been thanked: 20 times

Re: Problemi con sensore riserva?

Messaggio da Manto » 24/03/2012, 9:14

Può essere. Mi sembra anche che, da un po' di gg, le frecce siano un po' "fiacche". Qualche suggerimento su dove andare a controllare?



Avatar utente
monstro900
Socio Team
Messaggi: 4294
Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
Has thanked: 103 times
Been thanked: 102 times
Contatta:

Re: Problemi con sensore riserva?

Messaggio da monstro900 » 24/03/2012, 9:26

controlla i fili che vanno alla sonda se sono "spellati" in qualche punto e vanno in massa con il telaio



Avatar utente
desmo_69
Moderatore
Messaggi: 8362
Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
Has thanked: 3 times
Been thanked: 157 times
Contatta:

Re: Problemi con sensore riserva?

Messaggio da desmo_69 » 24/03/2012, 9:44

questi casi sono casi da far diventare scemi.... c'è davvero da controllare ogni spinotto spruzzando antiossidante.. allentare le viti di massa sul telaio e fare il solito..

non sto' a raccontare tutto.. ma io per un problema simile ho cambiato la batteria e non serviva..


Immagine
DESMO SOUND BY DUCATI 100% Immagine

Avatar utente
Manto
Socio Team
Messaggi: 703
Iscritto il: 10/01/2012, 23:00
Has thanked: 174 times
Been thanked: 20 times

Re: Problemi con sensore riserva?

Messaggio da Manto » 24/03/2012, 9:53

Ok, grazie, domani so cosa fare...



Avatar utente
snake749s
Utente registrato
Messaggi: 2573
Iscritto il: 08/02/2008, 23:00
Has thanked: 2 times
Contatta:

Re: Problemi con sensore riserva?

Messaggio da snake749s » 24/03/2012, 11:45

Io ho il terrore di rimanere a piedi... spia o non spia, a 160 km metto benza... con 11/12 litri faccio questi km...


La differenza fra noi e i bambini è solo sul prezzo dei giocattoli

Immagine

Avatar utente
Manto
Socio Team
Messaggi: 703
Iscritto il: 10/01/2012, 23:00
Has thanked: 174 times
Been thanked: 20 times

Re: Problemi con sensore riserva?

Messaggio da Manto » 24/03/2012, 11:47

...dillo a me! Sono rimasto a piedi due volte. La prima con passaggio dato da un camionista olandese.



Rispondi