Scusate ma non mi veniva un altro titolo
Vorrei capire una cosa:sui motori raffreddati ad aria/olio, la temperatuta di riferimento é quella olio. Da che temperatura posso iniziare a "usare" il motore? Faccio questa domanda perché, quelle poche volte che ho usato la moto in pista, tra un turno e l'altro capita che la temperatura dell'olio scenda di molto e per farla risalire comunque o devo tenere la moto accesa molto da fermo o devo sprecare molti giri...
é solo un problema mentale?
Grazie
Emanuele
Temperatura olio e uso del motore
Moderatore: Moderatori
- monsterinside
- Socio Team
- Messaggi: 4534
- Iscritto il: 02/06/2008, 22:00
- Has thanked: 297 times
- Been thanked: 165 times
- Contatta:
-
- Socio Team
- Messaggi: 249
- Iscritto il: 30/10/2018, 18:16
- Has thanked: 19 times
- Been thanked: 10 times
Re: Temperatura olio e uso del motore
Sui vari libretti di uso e manutenzione se non vado errato dicono che sui 70 gradi l’olio è caldo, io personalmente prima di tirare aspetto gli 83/85 

Re: Temperatura olio e uso del motore
Un classico comma 22 
Nelle mezze stagioni se aspetti gli 85 per tirare non raggiungerai mai gli 85 e quindi non tirerai mai, neanche dopo un ora che giri
(in strada)
Per non parlare della temperatura letta dalla ecu che anche dopo aver scaldato e tirato sta ancora a 60 con la tabella di fuel engine temperature trim che continua a buttare secchiate di benzina in più per niente..

Nelle mezze stagioni se aspetti gli 85 per tirare non raggiungerai mai gli 85 e quindi non tirerai mai, neanche dopo un ora che giri

Per non parlare della temperatura letta dalla ecu che anche dopo aver scaldato e tirato sta ancora a 60 con la tabella di fuel engine temperature trim che continua a buttare secchiate di benzina in più per niente..
- monsterinside
- Socio Team
- Messaggi: 4534
- Iscritto il: 02/06/2008, 22:00
- Has thanked: 297 times
- Been thanked: 165 times
- Contatta:
Re: Temperatura olio e uso del motore
Infatti quando giravo per strada avevo messo un cartone sul radiatore sia per far andare prima in temperatura il motore sia per far rimanere la temperatura del motore sopra i 90 gradi...Dadouzzu ha scritto: ↑28/06/2020, 11:41Un classico comma 22
Nelle mezze stagioni se aspetti gli 85 per tirare non raggiungerai mai gli 85 e quindi non tirerai mai, neanche dopo un ora che giri(in strada)
Per non parlare della temperatura letta dalla ecu che anche dopo aver scaldato e tirato sta ancora a 60 con la tabella di fuel engine temperature trim che continua a buttare secchiate di benzina in più per niente..
Comunque la domanda mia é un altra... Da che temperatura olio posso usare e spremere in sicurezza il motore?

Re: Temperatura olio e uso del motore
Non ne ho la più pallida idea 
Io vado un po' a sentimento, a inizio primavera i 50 li passa che ho già fatto 6 o 8 km e lì inizio a dargliene, magari stando sotto i 6 o 7000giri (sul 900) poi a 60/70 non mi faccio tanti problemi.
D'estate uguale solo che i 50 li prende dopo 3 o 4km..

Io vado un po' a sentimento, a inizio primavera i 50 li passa che ho già fatto 6 o 8 km e lì inizio a dargliene, magari stando sotto i 6 o 7000giri (sul 900) poi a 60/70 non mi faccio tanti problemi.
D'estate uguale solo che i 50 li prende dopo 3 o 4km..
- DUCASBK
- Amministratore
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
- Has thanked: 40 times
- Been thanked: 1565 times
- Contatta:
Re: Temperatura olio e uso del motore
I Ducatisti d'annata usavano un metodo molto semplice: quando il telaio diventava caldo al tatto allora il motore era in temperatura. Romanticismi a parte, gli olii moderni sono molto evoluti e già con temperature di 50-60 gradi indicati lavorano al meglio delle loro prestazioni.
Ciao
Marco
Ciao
Marco
