Gioco valvole motori Evo 1100
Moderatore: Moderatori
Re: Gioco valvole motori Evo 1100
Ho capito che se è troppo negativo il gioco di chiusura non si riesce nemmeno a riposizionare il bilanciere di apertura sulla testa dello stelo della valvola ma ora, dopo aver messo un registro di 0,05 in meno sono riuscito a rimettere il bilanciere di apertura però sento un po’ di resistenza e rumore di striscia mento quando ruoto la puleggia (naturalmente con bilanciere di apertura liberati). Vuol dire che sono ancora con un gioco negativo in chiusura?
- Rhodos
- Utente registrato
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 28/04/2019, 21:51
- Has thanked: 5 times
- Been thanked: 6 times
- Contatta:
Re: Gioco valvole motori Evo 1100
In sinceritá non riesco a concepire un controllo valvole senza misurare i registri. Andare a tentativi non é il massimo. E' un lavoro di fino. Un micrometro o un calibro elettronico centesimale affidabile non costano poi tanto.
Comunque in attese di pareri piú competenti ti posso giá con certezza dire che se non riesci a ruotare con le dita il registro di chiusura montato non va bene. Puoi peró facilmente levigarlo, basta seguire la guida.
Comunque in attese di pareri piú competenti ti posso giá con certezza dire che se non riesci a ruotare con le dita il registro di chiusura montato non va bene. Puoi peró facilmente levigarlo, basta seguire la guida.
Re: Gioco valvole motori Evo 1100
Ti do ragione sul fatto che non posseggo un micrometro. In realtà ho un calibro digitale che a volte, facendo più misurazioni, mi restituisce centesimi diversi e quindi lo considero non affidabile. Pertanto lo levigo, rimonto e misuro. Lo so, è più complicato.
Ma voi utilizzate quegli accessori che producono in molti (Maschio/femmina da inserire nei registri) per misurare i registri oppure il registro lo mettete nudo e crudo nel calibro?
Ma voi utilizzate quegli accessori che producono in molti (Maschio/femmina da inserire nei registri) per misurare i registri oppure il registro lo mettete nudo e crudo nel calibro?
- DUCASBK
- Amministratore
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
- Has thanked: 40 times
- Been thanked: 1565 times
- Contatta:
Re: Gioco valvole motori Evo 1100
Servono gli accessori che dici per poterci lavorare, in particolare sui registri di chiusura. Con un micrometro normalmente si riesce a misurare il registro di apertura anche senza strumenti accessori.
Uso dei micrometri manuali per questi lavori, gli elettronici (a meno di usare prodotti d'eccellenza tipo i Mitutoyo) accade anche a me che non mi diano le stesse misurazioni.
Ciao
Marco
Uso dei micrometri manuali per questi lavori, gli elettronici (a meno di usare prodotti d'eccellenza tipo i Mitutoyo) accade anche a me che non mi diano le stesse misurazioni.
Ciao
Marco

Re: Gioco valvole motori Evo 1100
Buonasera a tutti,
mi servirebbe un consiglio per l'acquisto di un micrometro per misurare i registri delle valvole. Ho visto sulla baia che ce ne sono tanti, cinesi e non, e soprattutto con grandezze diverse (0-25mm, 25-50mm, ecc). Considerato che vorrei anche acquistare quegli attrezzini per facilitare la misurazione dei registri valvole, quale misura di micrometro devo acquistare, non conoscendo l'altezza degli spessori di misurazione ?
Vi sarei grato se mi indicaste anche dove poter acquistare quei tools per valvole da 7mm
Grazie
mi servirebbe un consiglio per l'acquisto di un micrometro per misurare i registri delle valvole. Ho visto sulla baia che ce ne sono tanti, cinesi e non, e soprattutto con grandezze diverse (0-25mm, 25-50mm, ecc). Considerato che vorrei anche acquistare quegli attrezzini per facilitare la misurazione dei registri valvole, quale misura di micrometro devo acquistare, non conoscendo l'altezza degli spessori di misurazione ?
Vi sarei grato se mi indicaste anche dove poter acquistare quei tools per valvole da 7mm
Grazie
- Rhodos
- Utente registrato
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 28/04/2019, 21:51
- Has thanked: 5 times
- Been thanked: 6 times
- Contatta:
Re: Gioco valvole motori Evo 1100
Per misurare i registri:
https://www.ebay.it/itm/Strumento-Misur ... SwFXhd335L
https://www.ebay.it/itm/Laser-Tools-731 ... SwZ-Ree0gI
Poi c'é quello di EMS ma la spedizione saranno 40€...
Io ne ho preso uno simile al laser tool, e aveva piccole imperfezioni che ho dovuto limare per non falsare la misura.
Se prendi un micrometro la misura é 0-25mm. Con questo il registro di apertura si misura direttamente. Per quello di chiusura serve l'adattatore, ma in sinceritá la misura non la trovo agevole, perché si puó misurare solo sul bordo. Questo é ideale ma con i misuratori registri originali della ducati, che non voglio neanche sapere quanto costano...
Probabilmente il miglior modo per misurare i registri é usando i misurini linkati sopra con un calibro centesimale di ottima qualitá.
https://www.ebay.it/itm/Strumento-Misur ... SwFXhd335L
https://www.ebay.it/itm/Laser-Tools-731 ... SwZ-Ree0gI
Poi c'é quello di EMS ma la spedizione saranno 40€...
Io ne ho preso uno simile al laser tool, e aveva piccole imperfezioni che ho dovuto limare per non falsare la misura.
Se prendi un micrometro la misura é 0-25mm. Con questo il registro di apertura si misura direttamente. Per quello di chiusura serve l'adattatore, ma in sinceritá la misura non la trovo agevole, perché si puó misurare solo sul bordo. Questo é ideale ma con i misuratori registri originali della ducati, che non voglio neanche sapere quanto costano...
Probabilmente il miglior modo per misurare i registri é usando i misurini linkati sopra con un calibro centesimale di ottima qualitá.
Ultima modifica di Rhodos il 02/06/2020, 1:56, modificato 1 volta in totale.
- Rhodos
- Utente registrato
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 28/04/2019, 21:51
- Has thanked: 5 times
- Been thanked: 6 times
- Contatta:
Re: Gioco valvole motori Evo 1100
Io con un micrometro meccanico mitutoyo (trovato in offerta, non falso!) mi sono accorto che le misurazioni ripetute spesso non coincidevano per diversi centesimi, e la causa era la polvere... se "ad ogni" misurazione pulivo il registro, le facce del micrometro, riportavo a zero, allora mi coincidevano.
Dunque se hai giá un calibro prova a rifare le misurazioni con maniacale riguardo alla pulizia. Soprattutto per misurare il registro dopo averlo limato lo lavavo e asciugavo ogni volta. Tieni presente poi che se anche non sei sicuro al centesimo della misura del registro devi poi comunque rimisurare i giochi con gli spessimetri.
Re: Gioco valvole motori Evo 1100
Buon pomeriggio,
vorrei un vostro parere perchè ho notato che la mia moto (hyper 1100 evo 2v, km 22000, mappata con scarico, dekat e filtro sportivo), dopo aver fatto il gioco valvole (sostituito alcuni registri di apertura e chiusura) risulta piu magra, in quanto sono aumentati gli scoppietti in rilascio.
Contestualmente ho sostituito anche la batteria con una al litio marelli.
Ora mi capita che qualche volta in frenata o al minimo si spegne.
Ho provato a fare reset TPS ed azzerare tutti gli adeguamenti che offre il programma M3C9 di JPDIAG
Secondo voi cosa può essere?
Non credo una coincidenza, la moto la conosco bene e questo problema non l'ha mai fatto.
Lo spegnimento improvviso può esser dovuto alla batteria o alla carburazione ? Nel caso fosse la carburazione, come posso rimediare?
Grazie in anticipo per la costante e competente partecipazione!!
vorrei un vostro parere perchè ho notato che la mia moto (hyper 1100 evo 2v, km 22000, mappata con scarico, dekat e filtro sportivo), dopo aver fatto il gioco valvole (sostituito alcuni registri di apertura e chiusura) risulta piu magra, in quanto sono aumentati gli scoppietti in rilascio.
Contestualmente ho sostituito anche la batteria con una al litio marelli.
Ora mi capita che qualche volta in frenata o al minimo si spegne.
Ho provato a fare reset TPS ed azzerare tutti gli adeguamenti che offre il programma M3C9 di JPDIAG
Secondo voi cosa può essere?
Non credo una coincidenza, la moto la conosco bene e questo problema non l'ha mai fatto.
Lo spegnimento improvviso può esser dovuto alla batteria o alla carburazione ? Nel caso fosse la carburazione, come posso rimediare?
Grazie in anticipo per la costante e competente partecipazione!!
- DUCASBK
- Amministratore
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
- Has thanked: 40 times
- Been thanked: 1565 times
- Contatta:
Re: Gioco valvole motori Evo 1100
Mi viene da pensare ad una "presa d'aria" o dal comparto aspirazione o dallo scarico, hai verificato bene il tutto?
Nella peggiore delle ipotesi... non è che ti rimane qualche valvola aperta? Hai ricontrollato il gioco valvole per scrupolo?
Ciao
Marco
Nella peggiore delle ipotesi... non è che ti rimane qualche valvola aperta? Hai ricontrollato il gioco valvole per scrupolo?
Ciao
Marco

Re: Gioco valvole motori Evo 1100
Ho ricontrollato 1000 volte il gioco ma solo quando stavo facendo il lavoro, quindi con moto smontata. Pensi che debba smontare di nuovo tutto e verificare nuovamente? Credi che Le valvole si siano potute assestare?
Per i comparti aspirazione e scarico a cosa ti riferisci? Cosa dovrei controllare? Eppure mi sembra strano che si sia potuto rompere qualcosa in coincidenza con la regolazione del gioco valvole. Quindi credo sia qualcosa collegato alle valvole
Per i comparti aspirazione e scarico a cosa ti riferisci? Cosa dovrei controllare? Eppure mi sembra strano che si sia potuto rompere qualcosa in coincidenza con la regolazione del gioco valvole. Quindi credo sia qualcosa collegato alle valvole
Re: Gioco valvole motori Evo 1100
Buongiorno e scusate se continuo a tormentarvi con l'argomento.
Da ieri sto riscontrando anche un minimo piu alto ed irregolare (circa 2000/2200 giri) quando prima di effettuare il gioco valvole girava come un orologio. Sembra che abbia sbalzi di umore improvvisi......Ho letto il manuale di officina e, alla voce regolazioni condizioni di minimo, prevede , in caso la procedura di regolazione del minimo non andasse a buon fine, la revisione delle termiche (gioco, fasi, tenuta valvole, ecc). Non credo debba regolare il minimo, anche perchè questo è instabile, passa dai 1250/1350 ai 2000/2200 giri, quindi non saprei come regolarlo.
A questo punto sono sempre piu convinto che sia qualcosa che abbia a che fare con il gioco valvole, eppure, prima di rimontare il tutto ho ricontrollato un milione di volte. Secondo voi è imputabile alle valvole di aspirazione o di scarico? ai registri di apertura o quelli di chiusura?
Ricordo che per montare i semianelli dei registri di chiusura, ho ruotato le valvole. Questo spostamento ha potuto determinare un imperfetto accoppiamento della valvola con anello di tenuta e creare un problema del genere? Sono solo mie pippe mentali?
Aiutatemi perchè sto diventando matto a guidare una moto che in frenata si sente accellerata, oltre a spegnimenti improvvisi!!!!
Grazie
Da ieri sto riscontrando anche un minimo piu alto ed irregolare (circa 2000/2200 giri) quando prima di effettuare il gioco valvole girava come un orologio. Sembra che abbia sbalzi di umore improvvisi......Ho letto il manuale di officina e, alla voce regolazioni condizioni di minimo, prevede , in caso la procedura di regolazione del minimo non andasse a buon fine, la revisione delle termiche (gioco, fasi, tenuta valvole, ecc). Non credo debba regolare il minimo, anche perchè questo è instabile, passa dai 1250/1350 ai 2000/2200 giri, quindi non saprei come regolarlo.
A questo punto sono sempre piu convinto che sia qualcosa che abbia a che fare con il gioco valvole, eppure, prima di rimontare il tutto ho ricontrollato un milione di volte. Secondo voi è imputabile alle valvole di aspirazione o di scarico? ai registri di apertura o quelli di chiusura?
Ricordo che per montare i semianelli dei registri di chiusura, ho ruotato le valvole. Questo spostamento ha potuto determinare un imperfetto accoppiamento della valvola con anello di tenuta e creare un problema del genere? Sono solo mie pippe mentali?
Aiutatemi perchè sto diventando matto a guidare una moto che in frenata si sente accellerata, oltre a spegnimenti improvvisi!!!!
Grazie
Re: Gioco valvole motori Evo 1100
Secondo te quale valvola potrebbe restare aperta? aspirazione o scarico?
- Rhodos
- Utente registrato
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 28/04/2019, 21:51
- Has thanked: 5 times
- Been thanked: 6 times
- Contatta:
Re: Gioco valvole motori Evo 1100
Io al tuo posto mi armerei di pazienza e ricontrollerei il gioco valvole di nuovo. Soprattutto se é stato la prima volta che loe hai fatto potresti avere delle sorprese. Almeno se é tutto a posto e il problema persiste, puoi escludere che sia un problema di regolazione valvole. Puoi poi controllare che i paraoli sono a posto, magari durante la regolazione se hai danneggiato uno. Io ricontrollerei poi tutto quello che hai smontato e rimontato. Puó essere che hai rimontato male qualcosa (es. airbox).
- DUCASBK
- Amministratore
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
- Has thanked: 40 times
- Been thanked: 1565 times
- Contatta:
Re: Gioco valvole motori Evo 1100
Confermo quanto detto da Rhodos: controlla di nuovo il gioco valvole e tutti i componenti che hai mosso e/o smontato durante il lavoro. Possibile che trovi un tubicino del motorino passo-passo staccato, un collettore aspirazione lento, ecc..
Ciao
Marco
Ciao
Marco

Re: Gioco valvole motori Evo 1100
Grazie per il riscontro, ricontrollerò tutto armandomi di santa pazienza, effettivamente mi sembra di aver pizzicato il paraolio della valvola di scarico del cilindro orizzontale in corrispondenza della molla metallica. Ma non dovrebbe fare maggior fumo? Il paraolio rotto cosa comporta?
Rhodos ha scritto: ↑28/06/2020, 12:56Io al tuo posto mi armerei di pazienza e ricontrollerei il gioco valvole di nuovo. Soprattutto se é stato la prima volta che loe hai fatto potresti avere delle sorprese. Almeno se é tutto a posto e il problema persiste, puoi escludere che sia un problema di regolazione valvole. Puoi poi controllare che i paraoli sono a posto, magari durante la regolazione se hai danneggiato uno. Io ricontrollerei poi tutto quello che hai smontato e rimontato. Puó essere che hai rimontato male qualcosa (es. airbox).