Ok, weekend epico!!!!!!
Il tutto e` cominciato venerdi` che mi e` arrivata la scatola dall'Italia con l'airbox. Ho cominciato a lavorarci ma sono incappato in un paio di problemi. Il primo e` che gli insterti di Bursi sono proprio un po' dei cianferini: prtaicamente sono dei rivetti filettati ma 3 su 9 mi sono strappati al primo assemblaggio. Il secondo problema e` che l'airbox e` troppo alto e tocca sul serbatoio....

Comunque non sono arrivato fino a qui per farmi scoraggiare da queste due cavolatine:
Per quanto riguarda gli inserti ho trovato questi in gomma espandibile. Sono sostanzialmente identici a quelli usati per tenere le carene o per montare il parabrezza alla carena. Hanno un'anima in bronzo e quando si avvita la gomma si comprime e fa tenuta.
Per quanto riguarda il serbatoio, invece, si tratta di mettere degli spessori tra il serbatoio e la staffa che si inserisce ne telaio. Il probelma pero` e` che il prigioniero saldato sul serbatoio e` troppo corto di conseguenza mi sono dovuto inventare un dado frocissimo. Si tratta di una tee-nut accopppiata con una vite ed un controdado. Se poi funziona saldo il dado al tig perche` e` troppo McGiver.


Le trombette, in compenso sono porcellosissime:



Non ho foto dell'airbox assemblata perche` dopo i problemi descritti sopra ho dovuto metterla da parte visto che dovevo andare in ferramenta a puffare...
Quindi mi sono dedicato all'impianto elettrico, ovvero:
1) fare il cablaggio iniettori (nella 1198 sono esterni, essendo montati sul soffitto dell'airbox, mentre nel mio setup sono interni)
2) Fare il cablaggio per la PC5, in particulare estrarre dal cablaggio 1198 i segnali del sensore velocita`, TPS e temperatura per potre usufruire di tutte le funzioni di tuning.
Per fare un lavoro fatto bene, ho disssemblato il cablaggio, sdoppiato i cavi che mi servivano (usando saldatore a stagno e termoretraibile), e poi riassemblato il tutto.
Tutte le connessioni sono con le presine Superseal.
Il cablaggio l'ho riavvolto usando il nastro Tesa (nastro in cotone impregnato, tipo quello usato da Ducati, ma di miglior qualita`)
PRIMA
DOPO
Non ho fatto foto del camblaggio durante il processo perche` ero superconcentrato visto che non volevo fare casino... Praticamente ci e` voluto tutto il Sabato pomeriggio ma il lavoro e` superbo.
Comunque tutta la PC5 con modulo Autotune si connette al cablaggio ducati con 3 presine SUperSeal:
Una intercetta il segnale iniettori, una manda il segnale riprocessato agli iniettori ed una per fornire alla PC5 i segnali di TPS, temepratura liquido di raffreddamento e velocita. Il tutto assolutamente plug-and-play.
Arrivata sera la moto cominciava a prendere forma.
Sono andato a fare un giretto nel quartire e ho scoperto che il cablaggio del cavalletto e il cablaggio delle luci posteriori e` diverso tra 999 e 1198 (io uso il cavalletto 999 e le luci 999). Si tratta semplicemente di spostare un paio di pin che con il diagramma alla mano si fa subito.
Nei prossimi giorni finisco l'airbox poi ve la faccio vedere...