Problema frizione a secco

L'arte della manutenzione e del tuning desmodromico - parti speciali ed attrezzature

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Problema frizione a secco

Messaggio da DUCASBK » 23/05/2014, 20:11

monsterinside ha scritto:-cut- può essere che il piattello non essendo vincolato al tamburo ed essendo "sostenuto" dall'asta,avendo gioco mi faccia sto scherzetto???
grazie
Emanuele
Tutte le antisaltellamento "classiche" hanno questo principio di funzionamento. A me quello che mi ha fatto sospettare un problema altrove, è stato il fatto che lo stesso difetto ti accade anche con il gruppo originale.

Farei una prova del 9 : rimetti il gruppo originale (in tutto, compreso il piattello) e vediamo cosa succede?

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
monsterinside
Socio Team
Messaggi: 4534
Iscritto il: 02/06/2008, 22:00
Has thanked: 297 times
Been thanked: 165 times
Contatta:

Problema frizione a secco

Messaggio da monsterinside » 24/05/2014, 8:00

DUCASBK ha scritto:
monsterinside ha scritto:-cut- può essere che il piattello non essendo vincolato al tamburo ed essendo "sostenuto" dall'asta,avendo gioco mi faccia sto scherzetto???
grazie
Emanuele
Tutte le antisaltellamento "classiche" hanno questo principio di funzionamento. A me quello che mi ha fatto sospettare un problema altrove, è stato il fatto che lo stesso difetto ti accade anche con il gruppo originale.

Farei una prova del 9 : rimetti il gruppo originale (in tutto, compreso il piattello) e vediamo cosa succede?

Ciao

Marco
Marco,il fatto è che senza antisaltellamento il piattello non faceva lo stesso movimento ma perdeva leggermente olio,il quale era,quasi del tutto assorbito dalle polveri...il problema è scaturito fuori in maniera mostruosa con il piattello libero.Cmq si,monterò di nuovo la frizione vecchia e vediamo...grazie.Emanuele


:biking:

Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Problema frizione a secco

Messaggio da DUCASBK » 24/05/2014, 9:56

In teoria non dovrebbe perdere olio in entrambi i casi :wink:

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
desmocri
Utente registrato
Messaggi: 682
Iscritto il: 02/10/2012, 22:00
Has thanked: 11 times
Been thanked: 8 times

Re:Problema frizione a secco

Messaggio da desmocri » 24/05/2014, 10:10

Ma l'olio esce dal paraolio dell'albero della primaria ? O da dietro ora


Cri



Avatar utente
monsterinside
Socio Team
Messaggi: 4534
Iscritto il: 02/06/2008, 22:00
Has thanked: 297 times
Been thanked: 165 times
Contatta:

Re:Problema frizione a secco

Messaggio da monsterinside » 24/05/2014, 12:16

la perdita è dal paraolio dell'asta...in via preventiva sostituirò anche il paraolio arancione che è dietro al tamburo..


:biking:

Avatar utente
desmocri
Utente registrato
Messaggi: 682
Iscritto il: 02/10/2012, 22:00
Has thanked: 11 times
Been thanked: 8 times

Re:Problema frizione a secco

Messaggio da desmocri » 25/05/2014, 6:57

Ricambia di nuovo tutto mi era successo pure a me ricambiando il tutto ho risolto


Cri



Avatar utente
monsterinside
Socio Team
Messaggi: 4534
Iscritto il: 02/06/2008, 22:00
Has thanked: 297 times
Been thanked: 165 times
Contatta:

Re:Problema frizione a secco

Messaggio da monsterinside » 25/05/2014, 12:47

Ok per cambiare il paraolio del primario del cambio devo necessariamente smontare il carter o posso farlo anche senza?ci sono accorgimenti particolari?come lo sfilo? Grazie


:biking:

Avatar utente
landrenesen
Amministratore
Messaggi: 4317
Iscritto il: 11/12/2010, 23:00
Has thanked: 677 times
Been thanked: 498 times
Contatta:

Re:Problema frizione a secco

Messaggio da landrenesen » 25/05/2014, 14:19

Carter da smontare, e' infilato dentro x interferenza con un seeger che lo blocca


Sandrino lo smazzolatore


Everybody be cool. YOU! be cool.

Immagine

Avatar utente
desmocri
Utente registrato
Messaggi: 682
Iscritto il: 02/10/2012, 22:00
Has thanked: 11 times
Been thanked: 8 times

Re:Problema frizione a secco

Messaggio da desmocri » 25/05/2014, 18:53

Tira giù il carter fai prima mi raccomando non buttare troppo giù il paraolio senó quando scalda viene una melodia fantastica questa lo scoperto grazie al grande capo bruto!!!


Cri



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re:Problema frizione a secco

Messaggio da DUCASBK » 25/05/2014, 18:59

landrenesen ha scritto:Carter da smontare, e' infilato dentro x interferenza con un seeger che lo blocca
Errata corrige :wink: : nessun anello seeger, il paraolio della flangia frizione è infilato nel carter per interferenza. Attenzione ad infilarlo ben a squadro e, come ha accennato desmocri, a non infilarlo troppo (nè dentro nè troppo fuori) altrimenti struscia la sia prte interna sulla superficie della flangia.

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
monsterinside
Socio Team
Messaggi: 4534
Iscritto il: 02/06/2008, 22:00
Has thanked: 297 times
Been thanked: 165 times
Contatta:

Re:Problema frizione a secco

Messaggio da monsterinside » 25/05/2014, 19:27

perdonatemi ma io intendevo quello più piccolo che è sull'ingranaggio condotto non quello grande del carter....
come faccio a toglierlo senza rovinare nulla?
Grazie
Emanuele


:biking:

Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re:Problema frizione a secco

Messaggio da DUCASBK » 25/05/2014, 20:20

Ah, OK :wink: !!

Per sfilare quel paraolio devi comunque smontare il carter frizione, sfilare l'ingranaggio condotto della primaria e quindi togliere il paraolio con una semplice leva, anche un giravite a testa piatta.

Per reinfilarlo basta spingerlo in sede battendolo sul bordo utilizzando - ad esempio - una bussola di adeguata misura.

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
Desmobruno
Moderatore
Messaggi: 5041
Iscritto il: 04/10/2010, 22:00
Has thanked: 408 times
Been thanked: 441 times
Contatta:

Re:Problema frizione a secco

Messaggio da Desmobruno » 27/05/2014, 18:18

Ho anch'io un trafilamento di olio dalla frizione, stavo cercando on line i cortechi, quello sotto la campana (930.4.035.1A) e quello piccolo sotto il piattello (930.4.049.1A), siccome sono diventato allergico ai negozi fisici (specie quelli che pensano di essere i più fighi del mondo...) li ho cercati on-line, il primo l'ho trovato negli USA a 15 dollari, ma non spedisce in Italia, il secondo su ebay a 10 euri.
Avevte qualche shop da consigliarmi ?


Non mi piace stare assieme ai miei coetanei, sono solo dei vecchi patetici. (Caterina Perol)

Avatar utente
desmocri
Utente registrato
Messaggi: 682
Iscritto il: 02/10/2012, 22:00
Has thanked: 11 times
Been thanked: 8 times

Re:Problema frizione a secco

Messaggio da desmocri » 27/05/2014, 18:59

bruno se vai in qualsiasi motoricambi te li fanno arrivare originali io qua a la spezia faccio così al solito prezzo ducati e mi sembra
oltre tutto che costino una sciocchezza



Avatar utente
landrenesen
Amministratore
Messaggi: 4317
Iscritto il: 11/12/2010, 23:00
Has thanked: 677 times
Been thanked: 498 times
Contatta:

Re:Problema frizione a secco

Messaggio da landrenesen » 27/05/2014, 20:53

Desmobruno ha scritto:Ho anch'io un trafilamento di olio dalla frizione, stavo cercando on line i cortechi, quello sotto la campana (930.4.035.1A) e quello piccolo sotto il piattello (930.4.049.1A), siccome sono diventato allergico ai negozi fisici (specie quelli che pensano di essere i più fighi del mondo...) li ho cercati on-line, il primo l'ho trovato negli USA a 15 dollari, ma non spedisce in Italia, il secondo su ebay a 10 euri.
Avevte qualche shop da consigliarmi ?
Devo fare un ordine a Motoeuropa, il mio negozio Ducati di riferimento, un 20% me lo dovrebbe fare (non si rovina ma meglio di niente)
se vuoi ordino anche il tuo ciaffo.
Fammi sapere.


Everybody be cool. YOU! be cool.

Immagine

Rispondi