Ondeggia in curve veloci
Moderatori: salvarex80, Moderatori
Re: Ondeggia in curve veloci
Sistemato il forcellone posteriore il problema rimane tale e quale.
Ho controllato il cerchio anteriore da un raddrizzatore di cerchi che mi ha detto che è a posto e cioè equilibrato e dritto.
Dunque non rimane che concentrarsi al posteriore però ho un dubbio, ma se fosse il mono la moto dovrebbe rimbalzare a quelle velocità mentre a me inizia ad andare a zig zag, il movimento che si innesca non è in modo verticale ma esageratamente orizzontale e come se la ruota posteriore si staccasse dal perno, forse ripensandoci potrei prima far controllare il cuscinetto di sterzo (anche se non fa rumori e sembra lineare),
cosa mi potete consigliare (spiegandomi se possibile, secondo voi, cosa succede a livello tecnico)
P.S: Potrebbero essere i parastrappi del mozzo posteriore?
vi ringrazio
Ho controllato il cerchio anteriore da un raddrizzatore di cerchi che mi ha detto che è a posto e cioè equilibrato e dritto.
Dunque non rimane che concentrarsi al posteriore però ho un dubbio, ma se fosse il mono la moto dovrebbe rimbalzare a quelle velocità mentre a me inizia ad andare a zig zag, il movimento che si innesca non è in modo verticale ma esageratamente orizzontale e come se la ruota posteriore si staccasse dal perno, forse ripensandoci potrei prima far controllare il cuscinetto di sterzo (anche se non fa rumori e sembra lineare),
cosa mi potete consigliare (spiegandomi se possibile, secondo voi, cosa succede a livello tecnico)
P.S: Potrebbero essere i parastrappi del mozzo posteriore?
vi ringrazio
-
- Amministratore
- Messaggi: 1615
- Iscritto il: 05/02/2008, 23:00
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 95 times
Re: Ondeggia in curve veloci
Visto che te lo fà a moto inclinata la forza si scompone in una componente orizzontale e una verticale.
Io te l'ho scritto all'inizio cosa fare per vedere se si attenua il fenomeno.
Comunque tieni presente che delle volte delle sensazioni che si avvertono al posteriore possono essere causate anche dall'anteriore.
Non capisco perchè continui a pensare ad anomalie meccaniche (ora mozzo) quando tutti ti abbiamo detto di controllare il mono.
Io te l'ho scritto all'inizio cosa fare per vedere se si attenua il fenomeno.
Comunque tieni presente che delle volte delle sensazioni che si avvertono al posteriore possono essere causate anche dall'anteriore.
Non capisco perchè continui a pensare ad anomalie meccaniche (ora mozzo) quando tutti ti abbiamo detto di controllare il mono.
Re: Ondeggia in curve veloci
controlla bene le saldature del telaio in zona cannotto di sterzo, se ne hai la possibilità sarebbe ottimale usare dei liquidi penetranti e lampada di wood.
Re: Ondeggia in curve veloci
Non è per mancanza di fiducia e perchè vorrei escludere prima tutto il resto prima di tirare fuori un po di euri per far rifare il mono posteriore.Ruggero999 ha scritto:
Non capisco perchè continui a pensare ad anomalie meccaniche (ora mozzo) quando tutti ti abbiamo detto di controllare il mono.
- salvarex80
- Moderatore
- Messaggi: 7548
- Iscritto il: 09/05/2011, 22:00
- Has thanked: 882 times
- Been thanked: 820 times
- Contatta:
Re: Ondeggia in curve veloci
Ciao Dukemon
un paio di domande: il mono ha la molla di serie ? Quanti km ha percorso circa ?
Fammi sapere,mi sà che ho capito il tuo problema,ma voglio essere sicuro prima di rispondere!
un paio di domande: il mono ha la molla di serie ? Quanti km ha percorso circa ?
Fammi sapere,mi sà che ho capito il tuo problema,ma voglio essere sicuro prima di rispondere!


Re: Ondeggia in curve veloci
Non saprei perchè la moto l'ho presa da poco, penso che il mono sia quello di fabbrica e che abbia percorso 35000 km, non so se i precedenti proprietari hanno fatto qualcosa sul mono.
Per integrare le informazioni del difetto:
a volte mi inizia a zigzagare anche in rettilineo (per esempio nel caso di forte vento di traverso, oppure nel caso di forte staccata spostando tutti i pesi davanti l'anteriore rimane ben piantato e inizia a zigzagare il posteriore).
Per integrare le informazioni del difetto:
a volte mi inizia a zigzagare anche in rettilineo (per esempio nel caso di forte vento di traverso, oppure nel caso di forte staccata spostando tutti i pesi davanti l'anteriore rimane ben piantato e inizia a zigzagare il posteriore).
- salvarex80
- Moderatore
- Messaggi: 7548
- Iscritto il: 09/05/2011, 22:00
- Has thanked: 882 times
- Been thanked: 820 times
- Contatta:
Re: Ondeggia in curve veloci
Adesso mi è tutto più chiaro. Le tue sospensioni hanno bisogno di una bella revisione,sia anteriore che posteriore.Dukemon ha scritto:Non saprei perchè la moto l'ho presa da poco, penso che il mono sia quello di fabbrica e che abbia percorso 35000 km, non so se i precedenti proprietari hanno fatto qualcosa sul mono.
Per integrare le informazioni del difetto:
a volte mi inizia a zigzagare anche in rettilineo (per esempio nel caso di forte vento di traverso, oppure nel caso di forte staccata spostando tutti i pesi davanti l'anteriore rimane ben piantato e inizia a zigzagare il posteriore).
Il problema di pompaggio ad alta velocità è dovuto al mono che ormai è stanco,si schiaccia troppo! Fallo revisionare e già che ci sei,fatti montare una molla con più carico rispetto all'originale,ripristina i valori di precarico,sag, regolazioni compressione e ritorno,vedrai che il problema si risolve!
Idem per la forcella,il fatto che se stacchi forte saltella il posteriore,è sintomo che affonda troppo e troppo repentinamente.
Falle revisionare e,idem come sopra,fatti installare un kit molle con un carico superiore.
Meglio spendere il giusto prima,che spendere il triplo dopo!!!


-
- Utente registrato
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 10/04/2011, 22:00
Re: Ondeggia in curve veloci
Ma il cuscinetto di sterzo lo hai controllato come ti disse orsetto?
Tieni in qualche modo la ruota anteriore sollevata (no, non impennando!
) e controlla che il movimento del manubrio da un'estremità all'altra sia perfetto, deve essere fluido e costante su tutta la sua corsa, non deve esistere neanche lontanamente l'idea di "scalini".
Così a occhio sarebbe la prima cosa che io controllerei...
Tieni in qualche modo la ruota anteriore sollevata (no, non impennando!

Così a occhio sarebbe la prima cosa che io controllerei...
Re: Ondeggia in curve veloci
Pomeriggio rifaccio questo controllo, ma Lunedì porterò il mono ad un centro specializzato.
Vi faccio sapere come va...
Vi faccio sapere come va...
Re: Ondeggia in curve veloci
Nuova puntata della telenovela:Ruggero999 ha scritto:
Non capisco perchè continui a pensare ad anomalie meccaniche (ora mozzo) quando tutti ti abbiamo detto di controllare il mono.
Andando a smontare il mono postreriore, non appena tolto il bullone di sopra, mi accorgo che il mono si muove (e di molto) nell'attacco al forcellone.
Questo è quello che secondo me succedeva (chiedo a voi se dico castronerie):
Ad alte velocità e quindi ad alte sollecitazioni, e particolarmente in curva, il mono nella parte attaccata al forcellone sottoposta a enormi sollecitazioni iniziava a muoversi, questi movimenti veloci e violenti nel tempo hanno consumato gli spessori che si trovano nel perno di attacco del forcellone al motore.
Conclusione sistemando questo gioco dovrebbe sparire il problema.
Secondo voi è giusto?
Per Ruggero: Il problema che mi da' è troppo esagerato, sembra che la ruota posteriore si staccasse ed iniziasse ad andare a zigzag, per questo motivo sono più propenso a pensare ad un problema di tipo meccanico.
In ogni caso vi ringrazio sempre per la vostra pazienza.
-
- Utente registrato
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 10/04/2011, 22:00
Re: Ondeggia in curve veloci
Mah, da quello che hai detto fino ad ora, la tua moto necessita di un controllo approfondito. Il gioco del forcellone prima, ora quello del mono. Io farei o farei fare un controllo totale, cuscinetti di sterzo (insisto) compresi, la passerei cm per cm, non mi stupirei di trovare sorprese...
E poi dalla tua descrizione il problema è macroscopico, personalmente non mi sentirei di attribuirlo a problemi del mono. Ma prendi tutto con le molle, diagnosi a distanza su queste cose son ben difficili.
E poi dalla tua descrizione il problema è macroscopico, personalmente non mi sentirei di attribuirlo a problemi del mono. Ma prendi tutto con le molle, diagnosi a distanza su queste cose son ben difficili.
Re: Ondeggia in curve veloci
L'ho fatta provare ad un mio amico più esperto di me, dopo un bel giretto è sceso abbastanza spaventato dicendomi che non avrei dovuto girare fin quando non si trova il problema.
-
- Utente registrato
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 10/04/2011, 22:00
Re: Ondeggia in curve veloci
Condivido il consiglio.
Ripassala tutta come detto, lì c'è qualcosa di grosso che crea il problema... Ma non penso sia neanche difficile trovarlo, proprio perché è grosso!
Ripassala tutta come detto, lì c'è qualcosa di grosso che crea il problema... Ma non penso sia neanche difficile trovarlo, proprio perché è grosso!
- salvarex80
- Moderatore
- Messaggi: 7548
- Iscritto il: 09/05/2011, 22:00
- Has thanked: 882 times
- Been thanked: 820 times
- Contatta:
Re: Ondeggia in curve veloci
Allora,il mono sia nell'occhiello inferiore che nel superiore,ha gli uniball,[font color="red"] si deve muovere !!![/font]Dukemon ha scritto:Nuova puntata della telenovela:Ruggero999 ha scritto:
Non capisco perchè continui a pensare ad anomalie meccaniche (ora mozzo) quando tutti ti abbiamo detto di controllare il mono.
Andando a smontare il mono postreriore, non appena tolto il bullone di sopra, mi accorgo che il mono si muove (e di molto) nell'attacco al forcellone.
Questo è quello che secondo me succedeva (chiedo a voi se dico castronerie):
Ad alte velocità e quindi ad alte sollecitazioni, e particolarmente in curva, il mono nella parte attaccata al forcellone sottoposta a enormi sollecitazioni iniziava a muoversi, questi movimenti veloci e violenti nel tempo hanno consumato gli spessori che si trovano nel perno di attacco del forcellone al motore.
Conclusione sistemando questo gioco dovrebbe sparire il problema.
Secondo voi è giusto?
Per Ruggero: Il problema che mi da' è troppo esagerato, sembra che la ruota posteriore si staccasse ed iniziasse ad andare a zigzag, per questo motivo sono più propenso a pensare ad un problema di tipo meccanico.
In ogni caso vi ringrazio sempre per la vostra pazienza.
Controlla i perni che non siano consumati e gli uniball del mono che non siano rotti!Se è tutto ok,potrebbe essere solo il mono a sto punto!


-
- Utente registrato
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 10/04/2011, 22:00
Re: Ondeggia in curve veloci
Completiamo l'informazione: si deve muovere per quanto concesso dalla rotazione sulla sfera dell'uniball, ma senza gioco. Una cosa è il movimento, un'altra i giochi.salvarex80 ha scritto: Allora,il mono sia nell'occhiello inferiore che nel superiore,ha gli uniball,[font color="red"] si deve muovere !!![/font]
Controlla i perni che non siano consumati e gli uniball del mono che non siano rotti!Se è tutto ok,potrebbe essere solo il mono a sto punto!![]()
Comunque qui si sta parlando di spavento a guidarla, di oscillazioni "paurose", non di sottigliezze date da sospensioni non a punto, ma di sicurezza di guida reale! Di fermare un mezzo fino alla risoluzione del problema.
Qui c'è un qualcosa di macroscopico: o viaggi solo con le molle e il resto è in pappa, o ci sono problemi meccanici, cuscinetti di sterzo scalinati (parlo per esperienza), telaio rotto, attacchi del forcellone distrutti e così via.
Falla controllare a un meccanico esperto, lo potresti fare anche tu, ma se tu fossi realmente in grado non saremmo qui a parlare in un forum...
