utlità asta reazione regolabile

L'arte della manutenzione e del tuning desmodromico - parti speciali ed attrezzature

Moderatore: Moderatori

Rispondi
Alex Graphic
Utente registrato
Messaggi: 843
Iscritto il: 04/11/2011, 23:00

utlità asta reazione regolabile

Messaggio da Alex Graphic » 08/07/2013, 10:42

Ciao Bruti,

ho fatto una piccola modifica per aumentare l'altezza del mio 695, ovvero ho montato una sella di un s4rs, bene ora finalmente sto comodo e le gambe non soffrono e sono anche più efficace nella guida.

Ma non mi basta... ovvero dopo aver cambiato sella, molla del mono con una da 95k ohlins, ho pochissima luce a terra, sopratutto in due, purtroppo in un paio di buche il collettore sotto a toccato e ora è bollato (posterò una foto) non mi sembra per ora abbia problemi e lo lascerò così.

A questo punto, se monto un'asta regolabile e rialzo il posteriore è una buona idea ?
davanti la forcella ha circa 1 cm di sfilatura di serie quindi volendo potrei pareggiare anche davanti, anche se mi piace parecchio caricata :-)

che dite è una cavolata ? posso fare altro ?
inoltre l'asta del 749/999 è compatibile ?

grazie bruti



Ruggero
Amministratore
Messaggi: 1615
Iscritto il: 05/02/2008, 23:00
Has thanked: 1 time
Been thanked: 95 times

Re: utlità asta reazione regolabile

Messaggio da Ruggero » 08/07/2013, 13:36

Secondo me dovresti cambiare la molla del mono, che andrà bene quando guidi solo, ma in due è troppo poco, potresti provare con un pò di precarico ma la vedo dua se sta bassa come dici



D@go
Utente registrato
Messaggi: 227
Iscritto il: 27/01/2013, 23:00

Re: utlità asta reazione regolabile

Messaggio da D@go » 08/07/2013, 13:41

Alzala davanti ed alzala pure dietro con l'asta regolabile :-)



Avatar utente
salvarex80
Moderatore
Messaggi: 7548
Iscritto il: 09/05/2011, 22:00
Has thanked: 882 times
Been thanked: 820 times
Contatta:

Re: utlità asta reazione regolabile

Messaggio da salvarex80 » 08/07/2013, 14:06

Ruggero999 ha scritto:Secondo me dovresti cambiare la molla del mono, che andrà bene quando guidi solo, ma in due è troppo poco, potresti provare con un pò di precarico ma la vedo dua se sta bassa come dici
L'ha già cambiata con una 95,più che altro è da alzare davanti e,come dice Dago,anche dietro con un'asta di reazione,certo che già che sei nel lavoro, anche le molle forcella andrebbero comunque sostituite per equilibrare il tutto! :wink: 


Immagine

Alex Graphic
Utente registrato
Messaggi: 843
Iscritto il: 04/11/2011, 23:00

Re: utlità asta reazione regolabile

Messaggio da Alex Graphic » 08/07/2013, 15:20

Ok perfetto allora appena mi procuro l'asta alZo tutto, ho trovato un vecchio post di cloud su un altro forum con delle quote, le posterò e attendo vostri pareri.
Per quanto riguarda la compatibilità con l'asta del 749?



D@go
Utente registrato
Messaggi: 227
Iscritto il: 27/01/2013, 23:00

Re: utlità asta reazione regolabile

Messaggio da D@go » 08/07/2013, 16:43

Dovrebbe essere uguale :-)

Sempre a proposito di quote , tieni conto che tu monti pure una 120/60 all'anteriore ... rispetto ad un monster 800/1000 a parità di sfilamente è come avere comunque la forcella sfilata di 14 mm dato che la gomma davanti ha la spalla piu' bassa .



Alex Graphic
Utente registrato
Messaggi: 843
Iscritto il: 04/11/2011, 23:00

Re: utlità asta reazione regolabile

Messaggio da Alex Graphic » 08/07/2013, 17:00

cioè quei 14 mm devo aggiungerli a circa i 10 mm fisici di sfilamento ? quindi in totale il 695 ha la forcella praticamente sfilata di 24 mm ?

per completezza riporto quello che scriveva cloud sul ducati monster club, lui anche ha il 695.

"per le quote ... la S gira con forche sfilate di circa 2mm (diciamo che sono a filo piastra praticamente) e puntone a 275mm di interasse !!

io giro con forche sfilate di 9mm e puntone a 281 mm esatti ...assetto regolato di conseguenza ....M3 con 170 posteriore ...la moto e' reattiva da far paura ...e mantiene una certa stabilita' (nn chiude lo sterzo in curva anche se vorrebbe ogni tanto) !!

quindi fino a 280mm e 10mm di sfilamento posso garantire"


quindi potrei partire mettendo le quote del 620s ovvero portare la forcella a 2 mm (probabile metterò 5 mm) dal filo piastra e portare l'interasse a 275 dietro, prima di fare questo misuro di quanto è lunga l'asta fissa che non lo so :-)

apro un topic per la compatibilità .



D@go
Utente registrato
Messaggi: 227
Iscritto il: 27/01/2013, 23:00

Re: utlità asta reazione regolabile

Messaggio da D@go » 08/07/2013, 20:05

Io metterei lo sfilamento a zero ... devi anche considerare che le quote dipendono anche dal peso del pilota : io che peso 90 kg ho un sag statico diverso da quello che può avere un pilota di 60 kg sulla stessa moto perchè con me sopra a paritá di molle la forcella risulterá sempre piu' compressa e quindi piu' corta ...

Considera poi che tu monti le 120/60 , gomme che io nemmeno capisco perchè vengano costruite ed utilizzate :-) visto che le /70 offrono piu' appoggio e coneguentemente permettono un'azione piu' incisiva nei cambi di direzione : il /60 entra in curva piu' veloce , ma offrendo meno sicurezza alla fine nei pif paf sei sempre più lento di quanto saresti velcoe con un /70 .

inutile avere una moto che entra veloce in piega se non puoi forzare l'igresso in curva ...

Considerando poi che monti pedane e scarichi di serie hai tutto da guadagnare nell'avere piu' luce a terra , per cui il mio consiglio è di sfilare a zero davanti ed alzare dietro .



Alex Graphic
Utente registrato
Messaggi: 843
Iscritto il: 04/11/2011, 23:00

Re: utlità asta reazione regolabile

Messaggio da Alex Graphic » 08/07/2013, 20:32

ottimo ! per le gomme non so che dire, rischiare multe non ho voglia...
ho il 120/60 pirelli che da quel che so è abbastanza a pera, mi trovo bene anche se quando le cambierò proverò dunlop, in effetti davanti devi fidarti non è che senti tutta sta stabilità.

per gli scarichi originali... presto news :-)
ma comunque voglio preservarli da strisciate dovute alle pieghe idem per pedane cavalletto e collettori che strusciano sulle nostre "bellissime" strade.

ora non mi resta che capire se quella del 749 è compatibile al 100%, so che il mono è 305 mm come quello del monster, ma l'asta ?

attendo risposte sull'altro topic.



Rispondi