Acquisti dall'America

Discussioni di ogni tipo, foto e video, curiosità: DI TUTTO!

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
monsterinside
Socio Team
Messaggi: 4534
Iscritto il: 02/06/2008, 22:00
Has thanked: 297 times
Been thanked: 165 times
Contatta:

Acquisti dall'America

Messaggio da monsterinside » 20/01/2017, 17:05

Ragazzi qualcuno di voi acquista o ha mai acquistato in America? Sa a quanto ammontano le spese doganali o come si calcolano?
Grazie
Emanuele


:biking:

Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Acquisti dall'America

Messaggio da DUCASBK » 20/01/2017, 17:38

Devi calcolare di sommare l'IVA (22%) sul totale della spedizione (costo oggetto+costo spedizione) e poi il dazio doganale che è in funzione di quanto è il totale dell'acquisto... quest'ultimo passaggio non l'ho mai compreso a quanto ammonta in percentuale o se ci sono delle tasse fisse per fascia.

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
Francesco
Socio Team
Messaggi: 3640
Iscritto il: 16/07/2008, 22:00
Has thanked: 39 times
Been thanked: 510 times
Contatta:

Re:Acquisti dall'America

Messaggio da Francesco » 20/01/2017, 20:50

Io per lavoro importo dal Canada... è come dice marco, aggiungo che il costo del dazio dipende da che codice "merce" usano per la spedizione. Alcuni tipi di oggetti sono esenti, altri magari ci paghi anche il 6-7 percento.



Avatar utente
landrenesen
Amministratore
Messaggi: 4317
Iscritto il: 11/12/2010, 23:00
Has thanked: 677 times
Been thanked: 498 times
Contatta:

Acquisti dall'America

Messaggio da landrenesen » 20/01/2017, 22:48

Esatto, ogni tipo di merce ha un codice doganale che corrisponde a un dazio quindi attenti a fare acquisti di varie tipologie di prodotti, i prezzi potrebbero lievitare.
Come già detto poi la Iva, e i dazi li paghi al corriere alla consegna.


Everybody be cool. YOU! be cool.

Immagine

Avatar utente
monsterinside
Socio Team
Messaggi: 4534
Iscritto il: 02/06/2008, 22:00
Has thanked: 297 times
Been thanked: 165 times
Contatta:

Re:Acquisti dall'America

Messaggio da monsterinside » 20/01/2017, 22:49

Mmmhhh...ma non si scappa proprio dalle spese doganali? So che la dicitura'regalo' non la fa nessuno per paura...e poi per regalo di un certo valore si paga pure... Che pizza


:biking:

Avatar utente
landrenesen
Amministratore
Messaggi: 4317
Iscritto il: 11/12/2010, 23:00
Has thanked: 677 times
Been thanked: 498 times
Contatta:

Acquisti dall'America

Messaggio da landrenesen » 20/01/2017, 22:52

La cosa sta così, negli States pagano un 17% di tasse circa, se li prendono ad evadere non é uno scherzo come qua, che ti mandano equitalia e poi con calma te la vedi...
La ti buttano prima al gabbio poi paghi e se fai un'attività commerciale ti cavano gli assegni per almeno 2 anni, direi che farai fatica a trovare qualcuno disposto a tali diciture...
"regalo".


Everybody be cool. YOU! be cool.

Immagine

Avatar utente
monsterinside
Socio Team
Messaggi: 4534
Iscritto il: 02/06/2008, 22:00
Has thanked: 297 times
Been thanked: 165 times
Contatta:

Acquisti dall'America

Messaggio da monsterinside » 21/01/2017, 6:38

Eh lo so lo so...che senso ha pagare l'iva su un prodotto acquistato all'estero?!? Che paese fregasoldi del cavolo


:biking:

Avatar utente
Desmobruno
Moderatore
Messaggi: 5041
Iscritto il: 04/10/2010, 22:00
Has thanked: 408 times
Been thanked: 441 times
Contatta:

Acquisti dall'America

Messaggio da Desmobruno » 21/01/2017, 8:17

monsterinside ha scritto:Eh lo so lo so...che senso ha pagare l'iva su un prodotto acquistato all'estero?!? Che paese fregasoldi del cavolo
Tutte le nazioni del mondo fanno pagare ai loro cittadini una tassa sul valore aggiunto su tutti i prodotti e/o beni e servizi venduti.
Tutti i paesi sono paesi fregasoldi del cavolo (e in qualche paese la tassazione arriva al 28%)


Non mi piace stare assieme ai miei coetanei, sono solo dei vecchi patetici. (Caterina Perol)

Avatar utente
monsterinside
Socio Team
Messaggi: 4534
Iscritto il: 02/06/2008, 22:00
Has thanked: 297 times
Been thanked: 165 times
Contatta:

Acquisti dall'America

Messaggio da monsterinside » 21/01/2017, 9:05

Pagare le tasse é giusto, pagare le spese doganali é anche giusto...per me non é giusto pagare l'Imposta sul Valore Aggiunto su n prodotto che con l'Italia non ha nulla a che fare. Già lo trovo un sistema sbagliati in Italia..pensa per i prodotti esteri. Ma tanto sono solo parole. Non si può nulla. É cosí e basta :kopfschuett


:biking:

Avatar utente
monsterinside
Socio Team
Messaggi: 4534
Iscritto il: 02/06/2008, 22:00
Has thanked: 297 times
Been thanked: 165 times
Contatta:

Acquisti dall'America

Messaggio da monsterinside » 02/02/2017, 9:41

Ragazzi, ma se uno compra direttamente in America e se le porta in valigia(in questo caso i pistoni) e le imbarca in stiva, secondo voi si rischia o si pagano lo stesso le tasse?
Grazie


:biking:

Avatar utente
Francesco
Socio Team
Messaggi: 3640
Iscritto il: 16/07/2008, 22:00
Has thanked: 39 times
Been thanked: 510 times
Contatta:

Re:Acquisti dall'America

Messaggio da Francesco » 02/02/2017, 9:49

Piú che altro penso che essendo oggetti metallici, un controllino te lo fanno... :-)



Avatar utente
Desmobruno
Moderatore
Messaggi: 5041
Iscritto il: 04/10/2010, 22:00
Has thanked: 408 times
Been thanked: 441 times
Contatta:

Re:Acquisti dall'America

Messaggio da Desmobruno » 02/02/2017, 11:17

Francesco ha scritto:Piú che altro penso che essendo oggetti metallici, un controllino te lo fanno... :-)
E se ti scoprono, chiamano un energumeno che ti chiede: cippa o morire ?


Non mi piace stare assieme ai miei coetanei, sono solo dei vecchi patetici. (Caterina Perol)

Avatar utente
monsterinside
Socio Team
Messaggi: 4534
Iscritto il: 02/06/2008, 22:00
Has thanked: 297 times
Been thanked: 165 times
Contatta:

Re:Acquisti dall'America

Messaggio da monsterinside » 02/02/2017, 12:55

Desmobruno ha scritto:
Francesco ha scritto:Piú che altro penso che essendo oggetti metallici, un controllino te lo fanno... :-)
E se ti scoprono, chiamano un energumeno che ti chiede: cippa o morire ?
Quindi tu pensi che possano passare senza problemi?una ragazza con una coppia di pistoni/fasce in valigia da stiva dite che non crea sospetti? E non pensate a cose zozze :eheheh:


:biking:

Avatar utente
Desmobruno
Moderatore
Messaggi: 5041
Iscritto il: 04/10/2010, 22:00
Has thanked: 408 times
Been thanked: 441 times
Contatta:

Re:Acquisti dall'America

Messaggio da Desmobruno » 02/02/2017, 13:14

monsterinside ha scritto:
Desmobruno ha scritto:
Francesco ha scritto:Piú che altro penso che essendo oggetti metallici, un controllino te lo fanno... :-)
E se ti scoprono, chiamano un energumeno che ti chiede: cippa o morire ?
Quindi tu pensi che possano passare senza problemi?una ragazza con una coppia di pistoni/fasce in valigia da stiva dite che non crea sospetti? E non pensate a cose zozze :eheheh:
Secondo me si rischia molto a cercare di eludere i controlli, negli USA non scherzano.
A me a Washington volevano ingabbiarmi perchè non si è aperta la sbarra alla stazione della metro e volevo scavalcare, pur avendo pagato regolarmente il biglietto.


Non mi piace stare assieme ai miei coetanei, sono solo dei vecchi patetici. (Caterina Perol)

Avatar utente
monsterinside
Socio Team
Messaggi: 4534
Iscritto il: 02/06/2008, 22:00
Has thanked: 297 times
Been thanked: 165 times
Contatta:

Re:Acquisti dall'America

Messaggio da monsterinside » 03/02/2017, 8:59

Desmobruno ha scritto:
monsterinside ha scritto:
Desmobruno ha scritto:
Francesco ha scritto:Piú che altro penso che essendo oggetti metallici, un controllino te lo fanno... :-)
E se ti scoprono, chiamano un energumeno che ti chiede: cippa o morire ?
Quindi tu pensi che possano passare senza problemi?una ragazza con una coppia di pistoni/fasce in valigia da stiva dite che non crea sospetti? E non pensate a cose zozze :eheheh:
Secondo me si rischia molto a cercare di eludere i controlli, negli USA non scherzano.
A me a Washington volevano ingabbiarmi perchè non si è aperta la sbarra alla stazione della metro e volevo scavalcare, pur avendo pagato regolarmente il biglietto.
Non parlo di eludere i controlli...se uno compra qualcosa in America che fa?


:biking:

Rispondi