Pagina 1 di 1

Saldatrice MIG-MAG o TIG ?

Inviato: 14/12/2013, 10:52
da Orsetto
Nella letterina a Babbo Natale , siccome ho fatto abbastanza il bravo, vorrei chiedere una saldatrice.
Attualmente possiedo una inverter ad arco, circa 90A se ben ricordo, con la quale nel tempo ho acquisito una discreta pratica. Certo alla fine i cordoni di saldatura sono quelli che sono e se devo saldare su piccoli spessori son dolori.

Così avrei optato per un upgrade e sono un po' indeciso tra saldatrice a filo (con gas o senza) o torcia TIG. Come budget vorrei rimenere entro i 3/ 400 Euro, vorrei poter saldare inox e alluminio , lavorare serenamente anche su piccoli spessori (Es collettori di scarico...) e , se possibile, non dover fare anni di pratica prima di ottenere qualche risultato decente.

Grazie per i consigli !! :wink:

Saluti

Re:R: Saldatrice MIG-MAG o TIG ?

Inviato: 14/12/2013, 11:57
da Desmobruno
Io che sono un saldatore occasionale (molto occasionale) mi trovo meglio con il filo continuo.
Con la TIG lavori come con il cannelo, con il materiale d'apporto.
Se impari bene fai dei lavori sopraffini. (ho visto saldare i cinturini degli orologi...)

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Saldatrice MIG-MAG o TIG ?

Inviato: 14/12/2013, 12:40
da brod
Riporto mia esperienza, giovanissima.

Ho una saldatrice filo continuo mig mag con e senza gas.
Senza gas si lavora col filo animato che mentre brucia rilascia gas inerte e dovrebbe lavorare come le gas ma in realtà c'è molta differenza. Sia perché prima che si sviluppi un po di atmosfera protetta hai gia iniziato a saldare sul pezzo, formando molte palle di materiale d'apporto (filo) sia perché all'inizio la saldatura ha i difetti delle no gas senza filo animato.

Con il gas invece i risultati sono molto migliori e il cordone molto più pulito e lineare. Anche perché è sicuramente più pratica e facile la saldatura a filo continuo.

La tecnologia a inverter è più potente a parità di Amp quindi se vai su una filo continuo mig mag devi sovradimensionare la potenza massima. (Per i lamierini è sempre possibile abbassare la potenza.) 130 Amp è poco se ti capita di saldare acciaio sopra i 5 mm
180 comincia ad essere accettabile .

Per l'alluminio è indispensabile saldare in Argon e CO2 e con filo specifico.

Io ho questa e spesso fatica ..
Immagine

Saldatrice MIG-MAG o TIG ?

Inviato: 15/12/2013, 8:31
da desmo_69
io uso sia saldatrici ad inverter (a filo + gas non mia ) e a filo animato!

devo dire che per fare lavori di carpenteria quella a inverter è essenziale! quella a filo animato la uso per i piccoli lavori dove lo spazio da saldare oppure lo spessore sono ridotti

Saldatrice MIG-MAG o TIG ?

Inviato: 15/12/2013, 10:52
da doking
sostanzialmente dipende dal lavoro che devi fare
per lavorare sulla moto, lavorare l'acciaio, saldature di qualità e non quantità userei la tig, per tutte le altre cose andrei di filo

Saldatrice MIG-MAG o TIG ?

Inviato: 15/12/2013, 11:57
da cabaciccio
concordo con doking , la saldatrice TIG è l'ideale per i lavori sulla motocicletta , l'unica cosa se devi saldare l'alluminio lo devi portare a saldare comunque da un saldatore con la TIG AC a corrente pulsata , non è alla portata "casalinga" una saldatrice TIG del genere , e non basta la saldatrice per ottenere un buon lavoro su alluminio ci vuole anche il saldatore giusto.

Saldatrice MIG-MAG o TIG ?

Inviato: 15/12/2013, 13:45
da Orsetto
Grazie per le risposte....e TIG sia !

Avevo dato un'occhiata a questa QUI

Ci sarebbe anche QUESTA ,anche se si andrebbe un po' fuori budget ma dicono saldi anche in AC pulsata.....

Saldatrice MIG-MAG o TIG ?

Inviato: 15/12/2013, 17:27
da cabaciccio
guarda non sono un saldatore , ma a livello professionale una AC pulsata costa dieci volte quella lì (qualche anno fà volevo anche mettermi a fare carpenteria inox-alluminio).