Al passaggio della dogana, se si viene controllati, si hanno dei limiti sui beni in importazione. Per dire: tot numero di pacchetti/stecche di sigarette, tot di alcoolici, e una franchigia sui beni mobili (mi pare sia 200 Euro). In caso di controllo sta a te dimostrare che un oggetto (apparentemente nuovo!! Non la macchina fotografica evidentemente usata appesa al collo) è stato acquistato in Italia e non all'estero, altrimenti ci si paga l'IVA ed il dazio doganale sul valore presunto o fatturato.
Ciao
Marco
Acquisti dall'America
Moderatore: Moderatori
- DUCASBK
- Amministratore
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
- Has thanked: 40 times
- Been thanked: 1565 times
- Contatta:
- Desmobruno
- Moderatore
- Messaggi: 5041
- Iscritto il: 04/10/2010, 22:00
- Has thanked: 408 times
- Been thanked: 441 times
- Contatta:
Re:Acquisti dall'America
Scusami ma penso di non aver capito: prima dici di comprarli e di nasconderlo in valigia per non pagare le tasse, poi dici che non vuoi eludere i controlli...monsterinside ha scritto:Non parlo di eludere i controlli...se uno compra qualcosa in America che fa?Desmobruno ha scritto:Secondo me si rischia molto a cercare di eludere i controlli, negli USA non scherzano.monsterinside ha scritto:Quindi tu pensi che possano passare senza problemi?una ragazza con una coppia di pistoni/fasce in valigia da stiva dite che non crea sospetti? E non pensate a cose zozzeDesmobruno ha scritto:E se ti scoprono, chiamano un energumeno che ti chiede: cippa o morire ?Francesco ha scritto:Piú che altro penso che essendo oggetti metallici, un controllino te lo fanno...
A me a Washington volevano ingabbiarmi perchè non si è aperta la sbarra alla stazione della metro e volevo scavalcare, pur avendo pagato regolarmente il biglietto.
La situazione è : se li dichiari pagandoli le tasse puoi portarti via quello che vuoi; se non li dichiari, prima cosa paghi una penale per non averli dichiarati, poi paghi le tasse.
Non mi piace stare assieme ai miei coetanei, sono solo dei vecchi patetici. (Caterina Perol)
- monsterinside
- Socio Team
- Messaggi: 4534
- Iscritto il: 02/06/2008, 22:00
- Has thanked: 297 times
- Been thanked: 165 times
- Contatta:
Re:Acquisti dall'America
Capito..se compro qualcosa e me lo voglio portare a casa, "ignorantemente" me lo metto in valigia per non portarmelo a mano e lo imbarco in stiva. Adesso, io so che ti passano il bagaglio a mano ai raggi x e ti chiedono se hai qualcosa da dichiarare in quel momento (credo), non credo si riferiscano al bagaglio in stiva. Sicuramente controlleranno anche il bagaglio in stiva prima di imbarcarlo....se trovano qualcosa che non va bloccano il bagaglio, ti richiamano prima di partire o paghi in Italia...
questo era il senso
uno zio ha portato 1 ipad e 1 smartphone
questo era il senso
uno zio ha portato 1 ipad e 1 smartphone


- mattiag
- Socio Team
- Messaggi: 181
- Iscritto il: 02/01/2016, 23:00
- Has thanked: 32 times
- Been thanked: 14 times
Re:Acquisti dall'America
non so legalmente come funziona, ma non credo avrai problemi per una coppia di pistoni nel bagaglio in stiva.
ho amici che hanno acquistato iphone a new york e sono rientrati senza problemi...
qualche anno fa, rientrando dall'Irlanda, avevo messo una bottiglia di whiskey nel bagaglio e problemi zero (all'epoca non mi ero minimamente posto il problema della dogana, l'obbiettivo era semplicemente arrivare a casa con la bottiglia integra...)
ho amici che hanno acquistato iphone a new york e sono rientrati senza problemi...
qualche anno fa, rientrando dall'Irlanda, avevo messo una bottiglia di whiskey nel bagaglio e problemi zero (all'epoca non mi ero minimamente posto il problema della dogana, l'obbiettivo era semplicemente arrivare a casa con la bottiglia integra...)