Riporto mia esperienza, giovanissima.
Ho una saldatrice filo continuo mig mag con e senza gas.
Senza gas si lavora col filo animato che mentre brucia rilascia gas inerte e dovrebbe lavorare come le gas ma in realtà c'è molta differenza. Sia perché prima che si sviluppi un po di atmosfera protetta hai gia iniziato a saldare sul pezzo, formando molte palle di materiale d'apporto (filo) sia perché all'inizio la saldatura ha i difetti delle no gas senza filo animato.
Con il gas invece i risultati sono molto migliori e il cordone molto più pulito e lineare. Anche perché è sicuramente più pratica e facile la saldatura a filo continuo.
La tecnologia a inverter è più potente a parità di Amp quindi se vai su una filo continuo mig mag devi sovradimensionare la potenza massima. (Per i lamierini è sempre possibile abbassare la potenza.) 130 Amp è poco se ti capita di saldare acciaio sopra i 5 mm
180 comincia ad essere accettabile .
Per l'alluminio è indispensabile saldare in Argon e CO2 e con filo specifico.
Io ho questa e spesso fatica ..

"Mi dica, in coscienza, lei può considerare veramente libero un uomo che ha fame, che è nella miseria, che non ha lavoro, che è umiliato, perché non sa come mantenere i suoi figli ed educarli, questo non è un uomo libero, sarà libero di bestemmiare, di imprecare, ma questa non è la libertà che intendo io." (Sandro Pertini)
