Sono in procinto di ripristinare il mio vecchio Laverda 750 S e mi serviva il freno originale, che appunto ho trovato vicino casa sua, gli ho "dato delega" di fare come fosse per lui e dopo una consultazione abbiamo deciso di acquistarlo.

Questa è la moto, come vedete ha un impianto a disco anteriore, che è stato adattato alla forcella originale. Il tamburo suo non l'ho mai avuto, e la mia essendo una serie"S" costruita solo nel 1969 in pochi esemplari, trovare un freno originale è molto difficile, dal 1970 uscì la versione "SF", più diffusa, con il tamburo costruito direttamente da Laverda.

E questo è il motivo per il quale l' avevo fermata, anzi in piena autonomia aveva deciso di fermarsi da sola. Mio padre acquistò questa moto nel 1982 da un meccanico che disse di aver rifatto il motore da poco, ci crediamo poichè nel rimontare i cilindri, ha montato la guarnizione al contrario andando ad occludere un passaggio olio, di conseguenza l' albero motore ha sempre girato a secco. Per farvi apire come erano costruite le Laverda, con quella moto ci avremmo fatto circa 3000 Km, e l' albero si è rotto a Foggia dopo una notte "full gas" da Torino

Fortunatamente i ricambi non mi mancano



Potrò anche scegliere fra l' abito da sera o abbigliamento casual


E quando sarà marciante (chissà quando...) la nipotina guarderà la nonnina muovere i suoi passi dopo 33 anni di inattività
