Modellismo in scala 1:1

Mettete in bella mostra le vostre desmo!!

Moderatore: Moderatori

cloud717
Utente registrato
Messaggi: 3534
Iscritto il: 10/10/2010, 22:00
Been thanked: 2 times

Re: Modellismo in scala 1:1

Messaggio da cloud717 » 15/10/2010, 21:46

il mono se nn sbaglio lo porti via con 450 euro ...gia' pretarato in base alle tue esigenze e con un ottima garanzia e assistenza anche dopo la vendita ....


le forcelle dipende molto dai lavori che fai fare ... si parte dalla semplice revisione da 130 euro (che nn e' come quella fatta da molte ditte) ...la forcella viene completamente smontata in ogni sua parte ...ripulita internamente e rilucidata ...rimontata e rifatto il livello olio con olio a scelta in base all'accorrenza (io di mio uscosempre il 10w per un fattore di scorrevolezza/durata) !

poi via via si sale a seconda se si cambiano le molle (considera un 60/70 euro) ... il kit pompanti (un max di 90 euro per 4 pompanti) ...poi magari il trattamento al TIN che porta via un 150/200 euro ...


alla fine io l'ho fatta molto "in amicizia" ...quindi il prezzo e' stato molto conveniente e ho potuto fare tutti i lavori alla cartuccia !!

i test al macchinario hanno dato un efficienza del 160% rispetto la forcella "di serie" ...considera che e' un buon 40% in piu' delle ohlins (rigorosamente di serie) montate su molte moto ...come per l'appunto il 1100 S monster (la forcella che ha dato il 115% rispetto quella dell's4r ...dalla quale la mia si discosta del 45% come SUPERIORITA' netta) !!

questo solo per sottolineare come la qualita' dei componenti di serie iper-griffati nn e' che sia poi tanto giustificata visto il rincaro in termini di prezzo :-)


una ohlins afthermarket da 43 ha dato un dato eccellente del 200% ...ma siamo su un altro pianeta con quella forcella (anche come costo)


:lolani:



Ospite

Re: Modellismo in scala 1:1

Messaggio da Ospite » 16/10/2010, 7:24

cloud717 ha scritto:..........sai gia' che mi servira' un aiuto carbonioso quest'inverno vero ?......
se posso darti qualche consiglio,volentieri.....lo sai che ho smesso di carbonare? :biggrin:.....pensa che ho il "plexy" per la mia, da verniciare......è fermo li da quasi un anno!!



Avatar utente
sconvolto
Amministratore
Messaggi: 4840
Iscritto il: 16/02/2008, 23:00
Has thanked: 57 times
Been thanked: 149 times
Contatta:

Re: Modellismo in scala 1:1

Messaggio da sconvolto » 16/10/2010, 8:00

Complimendi Cloud, bellissima :-)
Il forcellone nero mi piace un sacco, quindi a polvere tiene bene sull'alluminio :-) Ci avevo pensato tanto di farlo anch'io, adesso vediamo quest'inverno.

Gran bella realizzazione, bravo.


Immagine

Avatar utente
anomico
Moderatore
Messaggi: 9521
Iscritto il: 10/03/2009, 23:00
Has thanked: 341 times
Been thanked: 171 times
Contatta:

Re: Modellismo in scala 1:1

Messaggio da anomico » 16/10/2010, 8:17

Questi sono i lavori che più mi piacciono. C'è poco da fare, sul Monster ci si può sbizzarrire nel migliore dei modi con tanta fantasia e riducendo le spese.

Complimenti davvero, l'unica cosa che non avrei fatto è verniciare il forcellone . . . in alluminio! Non è una critica, ci sta anche molto bene, è solo che l'alluminio mi piace naturale (pure sulla mia ho dovuto riverniciarlo perchè, secondo me, stonava troppo al naturale).

Bellissima! Darei un'accorciatina ai parafanghi.

PS: l'accensione del Testastretta va bene pure? No eh!


Cosa avrei visto del mondo
senza questa Luce
che illumina
i miei pensieri neri

Avatar utente
Antony81
Utente registrato
Messaggi: 3316
Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
Contatta:

Re: Modellismo in scala 1:1

Messaggio da Antony81 » 16/10/2010, 11:55

Cavoli, gran bel lavoro, complimenti.



cloud717
Utente registrato
Messaggi: 3534
Iscritto il: 10/10/2010, 22:00
Been thanked: 2 times

Re: Modellismo in scala 1:1

Messaggio da cloud717 » 16/10/2010, 12:21

dariuslab ha scritto:
cloud717 ha scritto:..........sai gia' che mi servira' un aiuto carbonioso quest'inverno vero ?......
se posso darti qualche consiglio,volentieri.....lo sai che ho smesso di carbonare? :biggrin:.....pensa che ho il "plexy" per la mia, da verniciare......è fermo li da quasi un anno!!
queste sono notizie inquietanti ...pensavo di no :kopfschuettel:



Grazie a tutti :biggrin: :biggrin:


il forcellone l'ho docuto verniciare piu' per forza maggiore che altro ... era ridotto esteticamente un vero schifo specie nella zona "catena" era come se qualche genio avesse camminato con la catena talmente lenta da frustare ripetutamente il forcellone .... quando e' pssato ad un monobraccio nn c'ho pensato due volte a farmi quasi "regalare" questo in alluminio (20 euro ...direi che e' regalato quasi) .... l'ho smontato mille e un pezzo ...e l'ho mandato da una ditta che lo ha prima sabbiato (o per meglio dire micropallinatura...e' piu' corretto) e poi lo ha ripassato in nero a polvere ...e' esattamente lo stesso nero usato per i cerchi (e bene o male anche lo stesso procedimento) !!

regge abbastanza bene ...ogni tanto ci vado giu' pesante di idropulitrice ...nn ha mai dato problemi !! (sgrat sgrat)




i parafanghi nn saprei ...l'idea generale e' di lasciarla quanto piu' originale possibile nell forma ....adoravo la forma del monster fin da ragazzino alla fine ogni nuovo passo che faccio diventa sempre piu' difficile proprio per la pauradi snaturarla !! c'e' da pensare che forse sono l'unico al mondo a cui piace quel tegolino enorme con le frecce :lolani:



Avatar utente
anomico
Moderatore
Messaggi: 9521
Iscritto il: 10/03/2009, 23:00
Has thanked: 341 times
Been thanked: 171 times
Contatta:

Re: Modellismo in scala 1:1

Messaggio da anomico » 16/10/2010, 12:25

In un certo senso c'avevo pensato! Verniciato a polvere dovrebbe reggere bene.

Per accorciare . . . mi riferivo ai parafanghi veri e propri, non al tegolino. Io sul Monster avevo quello originale molto corto e con un bel design. Faceva la sua bella figura senza spendere 1 lira (all'epoca).
Certo, la pioggi la mia non la vede eh


Cosa avrei visto del mondo
senza questa Luce
che illumina
i miei pensieri neri

cloud717
Utente registrato
Messaggi: 3534
Iscritto il: 10/10/2010, 22:00
Been thanked: 2 times

Re: Modellismo in scala 1:1

Messaggio da cloud717 » 16/10/2010, 12:27

riguardo l'accensione ....alla fine e' un problema di posizione del pickup e di lettura di quest'ultimo ... sto vedendo se e' possibile prendere direttamente un carter esterno lato alternatore del monster 1000 ds ...completo di pickup e ingranaggetti interni del DS in modo da intercambiarli a quelli del 1100 HYP ... si dovrebbe coi' avere l'accensione del DS classico sul motore HYP ...e regolare la centralina di conseguenza come mi ha gia' detto Duca ...con una mappa servizi da 1000 DS (che nn prevede la linea CAN) e una mappa iniezione del 1100 ...magari ottimizzata ulteriormente visto che ci sara' un giro di collettori da 1000 DS e nn da hyper :-)



cloud717
Utente registrato
Messaggi: 3534
Iscritto il: 10/10/2010, 22:00
Been thanked: 2 times

Re: Modellismo in scala 1:1

Messaggio da cloud717 » 16/10/2010, 12:28

anomico ha scritto:In un certo senso c'avevo pensato! Verniciato a polvere dovrebbe reggere bene.

Per accorciare . . . mi riferivo ai parafanghi veri e propri, non al tegolino. Io sul Monster avevo quello originale molto corto e con un bel design. Faceva la sua bella figura senza spendere 1 lira (all'epoca).
Certo, la pioggi la mia non la vede eh
Avevo capito male :lolani:


ogni tanto mi passa per la testa di accorciare quanto basta sia l'anteriore che il posteriore ...solo che nn ho mai "tempo" diciamo per sedermi 5 minuti e sagomarli ! nn mi preoccupo per la pioggia.... se l prendo per strada ... OK ...ma normalmente quando piove la moto sta a casa al calduccio ! :-)



Avatar utente
anomico
Moderatore
Messaggi: 9521
Iscritto il: 10/03/2009, 23:00
Has thanked: 341 times
Been thanked: 171 times
Contatta:

Re: Modellismo in scala 1:1

Messaggio da anomico » 16/10/2010, 12:39

Bene! Allora è solo questione di tempo :twisted:


Cosa avrei visto del mondo
senza questa Luce
che illumina
i miei pensieri neri

cloud717
Utente registrato
Messaggi: 3534
Iscritto il: 10/10/2010, 22:00
Been thanked: 2 times

Re: Modellismo in scala 1:1

Messaggio da cloud717 » 16/10/2010, 12:53

purtroppo SI :fresse:


se quest'anno riesco a tirargli sopra il nuovo motore e' gia' tanto ...c'e' da considerare anche il fatto che dovro' rivedere molte cosucce in ergal che ho desiderato da anni (leggasi STM Vertigo :porc: ) ...ci sara' da andare a prendere un carterino frizione e qualcosa per le cinghie di distribuzione (manco a dirlo le pulegge saranno in ergal ...c'e' poco da fare) ...sono indeciso tra due idee di carter cinghia ... uno e' il classico speedymoto molto in voga all'estero ...e l'altra e' un idea strettamente personale unendo ad un carter in carbonio 3 tondi in ergal ben rifiniti e tanto plexyglass (e fare un po' la stessa storia che ho sopra sul 695) ... boh resto abbastanza confuso ancora !!



Ho appena scoperto che i carter del HYP sono solo "color magnesio" ma normalissimi carter in alluminio ... quindi mi sono fatto passare le fisime e quando sara' mandero' a colorare in nero a polvere pure quelli (previa alleggerita con tazze del carter frizione) !!! :lolani:



cloud717
Utente registrato
Messaggi: 3534
Iscritto il: 10/10/2010, 22:00
Been thanked: 2 times

Re: Modellismo in scala 1:1

Messaggio da cloud717 » 16/10/2010, 12:58

Qualcosa di questo genere mi appagherebbe (e nn poco) sia come lavorazione del carter frizione sia come carter esterno (molto bello e minimalista)

[a href="http://desmodromico.forumattivo.com/vie ... 312987.jpg"]Immagine[/a]

[a href="http://desmodromico.forumattivo.com/vie ... 749591.jpg"]Immagine[/a]



Avatar utente
anomico
Moderatore
Messaggi: 9521
Iscritto il: 10/03/2009, 23:00
Has thanked: 341 times
Been thanked: 171 times
Contatta:

Re: Modellismo in scala 1:1

Messaggio da anomico » 16/10/2010, 13:03

Dici bene. I carter dell'Hyper sono sono verniciati (non ricordo invece se l'Evo SP ne ha uno in magnesio). Per i copricinghie, quando sarà, metti delle foto che se vuoi ti diamo un consiglio o ti confondiamo ancora di più . . . :razz:

Per il carter frizione, è più questione di gusti. A me piace quello in carbonio tipo 999RS. Il carte frizione puoi anche aprirlo di più e farlo tipo SBK. Io l'ho fatto ed è molto bello.
Lo vendo anche, appena verniciato color magnesio ( se ti interessa mandami un messaggio)


Cosa avrei visto del mondo
senza questa Luce
che illumina
i miei pensieri neri

cloud717
Utente registrato
Messaggi: 3534
Iscritto il: 10/10/2010, 22:00
Been thanked: 2 times

Re: Modellismo in scala 1:1

Messaggio da cloud717 » 16/10/2010, 13:25

l'idea e' proprio quella di bucherellarlo come in foto :-) :-) con una tazza per ferro ...e poi farlo sabbiare e colorare a polvere nero ....ovviamente dovro' armarmi di un paraolio nuovo ....costera' assai ?



Avatar utente
desmo_69
Moderatore
Messaggi: 8362
Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
Has thanked: 3 times
Been thanked: 157 times
Contatta:

Re: Modellismo in scala 1:1

Messaggio da desmo_69 » 16/10/2010, 14:50

sti capperi che ''MOTORETTA'' ti sei tirato su'!!


Immagine
DESMO SOUND BY DUCATI 100% Immagine

Rispondi