Indubbiamente non ti puoi aspettare picchi velocistici da Desmosedici: si tratta pur sempre di un due valvole raffreddato ad aria! In verità, ed un po' inaspettatamente, questo desmodue 400cc ha delle peculiarità. E' accreditato sui 44cv, e secondo alcuni possessori che hanno effettuato prove al banco, ci sono tutti; la cosa particolare è che gira altissimo - il limitatore interviene praticamente a fondo scala, quasi 11k rpm - ed ha una coppia ed un'accelerazione praticamente costanti. Purtroppo, essendo l'unico motore Ducati che io abbia mai provato, non riesco a fare paragoni di sorta; da quello che leggo in giro soprattutto riguardo i range di utilizzo del desmodue 600 o 620, per esempio, e leggendo anche le schede tecniche ufficiali, è lampante il fatto che sia la coppia massima che la potenza massima vengano espresse dal 400 ad un regime più elevato rispetto ai motori più grandi.Multifrancesco ha scritto:molto bella!! ma toglimi una curiosità come è messa a velocità ecc....nonostante abbia avuto diversi 1000, 944, 620 ho sempre avuto la curiosità per quel motore "piccolo"..
curiosità perchè leggendo vari post su internet si dice che sia fermo...ma non ci credo secondo me è divertente!!
ciao e ancora complimenti per il colore!!
Trovandomi qui nel tempio del Desmodromico, chiedo lumi a qualcuno riguardo ciò che ho scritto - conferme o smentite - soprattutto da possessori di monster 600 e/o 620.
Per quanto riguarda la velocità, non ho fatto prove che possano essere definite indicative: le tirate in autostrada sono sempre state brevi, ed ho sempre rallentato prima di poter raggiungere un'eventuale velocità massima (prima, cioè, che la moto mi stesse dando l'impressione di non avercene più!). Il massimo (segnato dal tachimetro) che ho raggiunto è stato 150/160 kmh, ma ripeto che non credo questo valore possa essere indicativo di alcunché.
Praticamente su internet ci sono due scuole di pensiero: 1. i "denigratori", che appunto dicono peste e corna del M400 - in primis che trattasi di super-cancello fermissimo: il 99% di essi non ha mai posseduto né guidato un M400... 2. i possessori (o ex- possessori), che più o meno obiettivamente dicono che tutto sommato la moto non è così malaccio, e che magari può avere anche i suoi pregi (divertimento, economia di esercizio/manutenzione, etc.)
Ultima considerazione, il M600 era accreditato per 51cv a 8k rpm...
Scusatemi se ho scritto un post troppo lungo...