E dopo quasi un decennio, si "chiude" un capitolo.
Nel 2010 iniziai a modificare il mio amato Monster, e durante gli anni ci sono stati innumerevoli alti e bassi che mi hanno portato, spesso, ad avere una moto in condizioni peggiori di quelle di partenza.
A pensare che tutto cio' di cui sentivo la mancanza era una forcella ben piantata, e la forcella e' stata l'ultima cosa che sono riuscito a sistemare.
Adesso, finalemente, la moto e' finita.
Ovvio, gia' dalla prossima volta ci rimettero' le mani sopra, ma finalmente non sara' per necessita', perche' al momento - incrociamo le dita - tutto funziona a meraviglia.
Ho risolto i problemi di erogazione e adesso va come un treno e finalmente ho messo su la forcella revisionata del Monster S4, che pur lontana dal livello dell'Ohlins posteriore, fa comunque il suo lavoro.
Una lista delle modifiche effettuate, in ordine cronologico, con una breve descrizione (talvolta ironica, talvolta no):
Manubrio in Ergal (i 500g che fanno la differenza)
Scarichi Galassetti con dB killer (la truffa)
Mono Ohlins (la spesa inutile)
Pompa freno radiale Brembo (perche' l'occhio vuole la sua parte)
Attuatore frizione maggiorato (non c'e' molta differenza con l'originale, ma almeno non perde)
Forcelle regolabili Monster S4 (l'unica modifica che serviva).
Sono soddisfatto?
Eccome!
Rifarei tutte queste modifiche?
Nemmeno per sogno.
La pompa del freno mi piace, e' il modello ricavato dal pieno, ed e' veramente un piacere a vedersi, ma per come sono io che ho la guida piu' fluida dell'olio di oliva, e' davvero uno spreco.
Stesso discorso per il mono Ohlins. Di sicuro me lo godo perche' assorbe le asperita' che sembra di essere su cuscino d'aria, ma la versione meno elaborata sarebbe gia' stata piu' che sufficiente.
Gli scarichi..ho preso un pacco. State alla larga da Galassetti.
In sostanza l'unica cosa che veramente serviva era il lavoro alla forcella, perche' sono uno che guida molto sull'avantreno.
Gli scarichi li avrei cambiati a loro volta perche' quelli originali hanno la brutta abitudine a strisciare per terra, ma non riprenderei i Galassetti (anche se adesso dovrei rivolgermi al mercato dell'usato perche' trovare degli scarichi decenti per Monster 600 e' difficilissimo).
Quindi con effettivamente pochi Euro mi ritroverei con una moto che alla fine sarebbe ugualmente piacevole da guidare. Panzienza. Si sa, Ducati, soldi buttati ;)
Quest'ultima foto non e' aggiornata con le nuove forche e i collettori lucidati, ma e' un angolazione decisamente piu' accattivante
