Rondella 1100 2v coppa bassa

Mettete in bella mostra le vostre desmo!!

Moderatore: Moderatori

D@go
Utente registrato
Messaggi: 227
Iscritto il: 27/01/2013, 23:00

Rondella 1100 2v coppa bassa

Messaggio da D@go » 28/01/2013, 14:17

E dopo essermi ripresentato , ripresento anche il mio rondella , ovvero la mia special su base monster

Immagine[/img]

Il telaio è quello di un monster 1000 ds del 2006 a cui ho segato la mensola reggisella sostituita da una piastra di alluminio a supporto di targa ed aggancio sella . Nonostante manchi la mensola reggisella , regge abbastanza da consentirmi di scarrozzare ogni tanto anchemia moglie , essendo lei la mia metà di nome e di fatto .

Il pezzo forte è il motore assemblato su carter Moster s4rs coppabassa con albero motore e termiche hypermotard , pistoni pistal racing da 98 , teste lucidate , camme DP , pulegge in ergal , frizione STM Evo racing e radiatore olio maggiorato di una Hyper Evo .

Immagine

Lo scarico è composto da collettori DP 45-50 modificato nel passaggio del cilindro orizzontale con silenziatori Fresco fatti su misura .

Serbatoio Road racing in alluminio , mono ohlins , forcella ohlins con piastre artigianali e piedini bimota db5r .

Le ruote sono Marchesini in magnesio ed arrivano dalle Aprilia 250 GP del 2006 (2100 grammi l'anteriore , 2800 il posteriore ) pinze M4 anteriori che lavorano dischi Bracking da 310 mm all'anteriore , una pinza a 4 pistoncini bracking al posteriore su supporto artigianale che lavora un disco anteriore di una Honda Xr 600 .

La moto cosi come in foto è 160 kg .



Avatar utente
multigatto
Socio Team
Messaggi: 1151
Iscritto il: 05/01/2009, 23:00
Has thanked: 3 times
Been thanked: 40 times
Contatta:

Re: Rondella 1100 2v coppa bassa

Messaggio da multigatto » 28/01/2013, 14:27

Grande !


L'importante è giocare sempre a qualsiasi età.

Avatar utente
cabaciccio
Socio Team
Messaggi: 4918
Iscritto il: 08/06/2011, 22:00
Has thanked: 186 times
Been thanked: 252 times

Re: Rondella 1100 2v coppa bassa

Messaggio da cabaciccio » 28/01/2013, 14:33

Azz ... :eek:



Avatar utente
Doloso
Socio Team
Messaggi: 1961
Iscritto il: 17/08/2010, 22:00
Has thanked: 229 times
Been thanked: 156 times
Contatta:

Re: Rondella 1100 2v coppa bassa

Messaggio da Doloso » 28/01/2013, 16:37

Bella bella complimenti, cazzuta non poco!
Solo una cosa ma il tubo che esce dalla valvola sfiato basamento è quello che penso? :lol:


Pasquale

D@go
Utente registrato
Messaggi: 227
Iscritto il: 27/01/2013, 23:00

Re: Rondella 1100 2v coppa bassa

Messaggio da D@go » 28/01/2013, 17:12

Doloso ha scritto:Bella bella complimenti, cazzuta non poco!
Solo una cosa ma il tubo che esce dalla valvola sfiato basamento è quello che penso? :lol:
Come diceva Gunny : adattarsi - improvvisare - raggiungere l'obbiettivo :biggrin:



Avatar utente
Doloso
Socio Team
Messaggi: 1961
Iscritto il: 17/08/2010, 22:00
Has thanked: 229 times
Been thanked: 156 times
Contatta:

Re: Rondella 1100 2v coppa bassa

Messaggio da Doloso » 28/01/2013, 17:30

bravissimo e a noi italiani in questo non ci batte nessuno!


Pasquale

Avatar utente
desmo_69
Moderatore
Messaggi: 8362
Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
Has thanked: 3 times
Been thanked: 157 times
Contatta:

Re: Rondella 1100 2v coppa bassa

Messaggio da desmo_69 » 28/01/2013, 18:18

BELLA BESTIA!! hai azzeccato un bel accozzamento cromatico..
e poi! hai lo stesso faro della mia! ( yamaha mt 3 se non erro )


Immagine
DESMO SOUND BY DUCATI 100% Immagine

Avatar utente
doking
Utente registrato
Messaggi: 2546
Iscritto il: 23/05/2011, 22:00
Has thanked: 9 times
Been thanked: 6 times
Contatta:

Re: Rondella 1100 2v coppa bassa

Messaggio da doking » 28/01/2013, 19:50

gran bella moto caro un litro per 100 chilometri!!!! :wink:

in amicizia d@go, te per me sarai sempre 1x100km :herz: :herz: :herz: :herz:


[img size= 600 x 80]http://i.imgur.com/dRRwQUa.gif[/img][img]http://i57.servimg.com/u/f57/16/69/28/10/7u8c5710.jpg[/img]
[IMG][/IMG]

Avatar utente
desmocri
Utente registrato
Messaggi: 682
Iscritto il: 02/10/2012, 22:00
Has thanked: 11 times
Been thanked: 8 times

Re: Rondella 1100 2v coppa bassa

Messaggio da desmocri » 28/01/2013, 21:08

ciao dago ti conosco.... frequentavo il ttacademy !!!!
bella davvero complimenti !!!!
ma con il coppa bassa cosa miglioreresti ???



D@go
Utente registrato
Messaggi: 227
Iscritto il: 27/01/2013, 23:00

Re: Rondella 1100 2v coppa bassa

Messaggio da D@go » 28/01/2013, 21:11

desmocri ha scritto:ciao dago ti conosco.... frequentavo il ttacademy !!!!
bella davvero complimenti !!!!
ma con il coppa bassa cosa miglioreresti ???
Ciao ! Migliora la lubrificazione , o meglio , il pescaggio della pompa nei forti trasferimenti di carico (staccate , accellerazioni ed impennate) ....

Più che altro fa figo :-)



Avatar utente
desmocri
Utente registrato
Messaggi: 682
Iscritto il: 02/10/2012, 22:00
Has thanked: 11 times
Been thanked: 8 times

Re: Rondella 1100 2v coppa bassa

Messaggio da desmocri » 28/01/2013, 21:23

figo senza dubbio.... è veramente fatta bene !!!!



Avatar utente
franci
Utente registrato
Messaggi: 700
Iscritto il: 09/06/2010, 22:00
Has thanked: 1 time
Been thanked: 7 times

Re: Rondella 1100 2v coppa bassa

Messaggio da franci » 28/01/2013, 21:24

E sti cazzi.............



FastFlavius
Utente registrato
Messaggi: 1525
Iscritto il: 10/02/2008, 23:00

Re: Rondella 1100 2v coppa bassa

Messaggio da FastFlavius » 28/01/2013, 22:15

bella sta moto!complimenti!!!!molto belli piure i collettori



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Rondella 1100 2v coppa bassa

Messaggio da DUCASBK » 29/01/2013, 7:20

Ragazzi, se avete problemi fra di voi non è questo il posto, risolveteveli "fuori da scuola" :biggrin:

Ripulisco.

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Rondella 1100 2v coppa bassa

Messaggio da DUCASBK » 29/01/2013, 7:45

Bellissima moto Dago, il basamento coppa-bassa con termiche 2V è uno dei sogni zozzi e segreti di molti Ducatisti!!

Posso chiederti perchè hai sfruttato la mandata olio alle teste in quel modo (usando un foro di lavorazione normalmente chiuso da una vite) e non hai utilizzato il foro che normalmente si usa per fermare le camme sul cappellotto? Esclusivamente per praticità (si lascia il cappellotto libero) o tecnicamente è una soluzione più pratica?

Ciao

Marco


Immagine

Rispondi