Presentazione........
Moderatore: Moderatori
-
- Utente registrato
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 09/04/2012, 22:00
Presentazione........
Ciao a tutti amici desmoproprietari, mi chiamo Massimo e sono un felicissimo possessore di una fantastica S4Rs.
purtroppo non ho molto tempo di stare al pc per dialogare e rendermi parte attiva dei forum (il tempo libero lo trascorro lavorando sulla piccola, sono un grande appassionato di meccanica).
il motivo che mi ha spinto a scrivere è quello di mettere a disposizione di tutti la mia modesta esperienza dal punto di vista teorico e manuale sui motori ducati come tutti voi fate.
il vs forum mi sembra tra i più completi e di aiuto dal punto di vista del fai da te per quanto riguarda soprattutto le manutenzioni (anche avanzate) ed è proprio di questo che volevo parlare.
in diversi forum ho letto di amici desiderosi di effettuare il cambio cinghie da se, operazione facilissima per motori 2v e desmoquattro ma un po' più delicata sul testastretta...
la vostra guida è eccellente sia dal punto grafico che di spiegazione dei passaggi ma omette una cosa FONDAMENTALE per questo motore.
non vorrei dilungarmi ne tanto meno sembrare polemico, le righe che mi accingo a scrivere sono volte ad aggiungere informazioni al forum, che sommate alle vostre conoscenze rendono vincente lo stesso.
per il cambio cinghie del 998 testastretta e del 848, 1098 e 1198 testastretta evoluzione (11°) è fondamentale sia l'utilizzo dell'attrezzo blocca alberi di distribuzione (cil. orizzontale e cil. verticale) che allentare i perni delle pulegge, che essendo "asolate" consentono di effettuare la trazione della cinghia omogenea senza sfasare, seppur di pochi gradi, la fase dell'asse a camme valvole scarico.
guardando quello che c'è sotto i vostri copricinghia vedrete (prendiamo in rifeimento il cil. orizz.) la puleggia albero motore, galoppino fisso sopra e tendicinghia sotto per poi arrivare alle pulegge degli alberi distribuzione.
effettuando la tensione del tendicinghia, la maggiore forza applicata alla sezione di cinghia che va dalla puleggia albero motore a quella dell'asse a camme dello scarico, causa un naturale leggero sfasamento dello stesso (1 dente sono 18°) con conseguente anticipo sullo scarico.
con questo chiudo e spero che questo mio appunto non venga mal visto dai moderatori, ho scritto queste poche righe solo per coloro avessero ancora dubbi su come effettuare un cambio cinghie fatto in casa ma in modo corretto senza effettuare scompensi che su un motore con fasatura delicata come questo porterebbero a perdite di potenza nell'ordine del 5-6%.
grazie a tutti, per replicare o correggermi su quanto scritto potete farlo tranquillamente anche al mio indirizzo email: [url=mailto:contemax13@tin.it]contemax13@tin.it[/url]
purtroppo non ho molto tempo di stare al pc per dialogare e rendermi parte attiva dei forum (il tempo libero lo trascorro lavorando sulla piccola, sono un grande appassionato di meccanica).
il motivo che mi ha spinto a scrivere è quello di mettere a disposizione di tutti la mia modesta esperienza dal punto di vista teorico e manuale sui motori ducati come tutti voi fate.
il vs forum mi sembra tra i più completi e di aiuto dal punto di vista del fai da te per quanto riguarda soprattutto le manutenzioni (anche avanzate) ed è proprio di questo che volevo parlare.
in diversi forum ho letto di amici desiderosi di effettuare il cambio cinghie da se, operazione facilissima per motori 2v e desmoquattro ma un po' più delicata sul testastretta...
la vostra guida è eccellente sia dal punto grafico che di spiegazione dei passaggi ma omette una cosa FONDAMENTALE per questo motore.
non vorrei dilungarmi ne tanto meno sembrare polemico, le righe che mi accingo a scrivere sono volte ad aggiungere informazioni al forum, che sommate alle vostre conoscenze rendono vincente lo stesso.
per il cambio cinghie del 998 testastretta e del 848, 1098 e 1198 testastretta evoluzione (11°) è fondamentale sia l'utilizzo dell'attrezzo blocca alberi di distribuzione (cil. orizzontale e cil. verticale) che allentare i perni delle pulegge, che essendo "asolate" consentono di effettuare la trazione della cinghia omogenea senza sfasare, seppur di pochi gradi, la fase dell'asse a camme valvole scarico.
guardando quello che c'è sotto i vostri copricinghia vedrete (prendiamo in rifeimento il cil. orizz.) la puleggia albero motore, galoppino fisso sopra e tendicinghia sotto per poi arrivare alle pulegge degli alberi distribuzione.
effettuando la tensione del tendicinghia, la maggiore forza applicata alla sezione di cinghia che va dalla puleggia albero motore a quella dell'asse a camme dello scarico, causa un naturale leggero sfasamento dello stesso (1 dente sono 18°) con conseguente anticipo sullo scarico.
con questo chiudo e spero che questo mio appunto non venga mal visto dai moderatori, ho scritto queste poche righe solo per coloro avessero ancora dubbi su come effettuare un cambio cinghie fatto in casa ma in modo corretto senza effettuare scompensi che su un motore con fasatura delicata come questo porterebbero a perdite di potenza nell'ordine del 5-6%.
grazie a tutti, per replicare o correggermi su quanto scritto potete farlo tranquillamente anche al mio indirizzo email: [url=mailto:contemax13@tin.it]contemax13@tin.it[/url]
- DUCASBK
- Amministratore
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
- Has thanked: 40 times
- Been thanked: 1565 times
- Contatta:
Re: Presentazione........
Ciao!!!!
Ottimo appunto... ma posso dirti che il discorso è un pò più ampio. Senza dilungarci troppo - altrimenti i moderatori ci cazziano - posso dirti che per un cambio cinghie "standard" non accade nulla, nel caso di lavori più "approfonditi" (cambio pulegge, fase, gioco valvole, ecc.) allora si lavora diversamente ed è necessario verificare la fase a cinghie montate e tensionate come spiegato QUI
. Fermo restando che verificare la fase meccanica ad ogni intervento sulla distribuzione non è che sia così sbagliato.
Ciao
Marco
Ottimo appunto... ma posso dirti che il discorso è un pò più ampio. Senza dilungarci troppo - altrimenti i moderatori ci cazziano - posso dirti che per un cambio cinghie "standard" non accade nulla, nel caso di lavori più "approfonditi" (cambio pulegge, fase, gioco valvole, ecc.) allora si lavora diversamente ed è necessario verificare la fase a cinghie montate e tensionate come spiegato QUI

Ciao
Marco

-
- Utente registrato
- Messaggi: 1073
- Iscritto il: 11/05/2011, 22:00
Re: Presentazione........
Azz che papiro di presentazione, e se avevi tempo che scrivevi?!
Si scherza eh, straBenvenuto!

Si scherza eh, straBenvenuto!
-
- Utente registrato
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 09/04/2012, 22:00
Re: Presentazione........
Grazie ragazzi!
DUCASBK, piacere di conoscerti...
però, per come sono perfezionista, non cambierei mai le cinghie senza bloccare gli alberi!
DUCASBK, piacere di conoscerti...
però, per come sono perfezionista, non cambierei mai le cinghie senza bloccare gli alberi!
- Teobecks
- Moderatore
- Messaggi: 5497
- Iscritto il: 17/06/2009, 22:00
- Has thanked: 213 times
- Been thanked: 452 times
- Contatta:
Re: Presentazione........
Benvenuto 


"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
-
- Utente registrato
- Messaggi: 1210
- Iscritto il: 06/07/2008, 22:00
- Has thanked: 5 times
- Been thanked: 1 time
Re: Presentazione........
ciao e benvenuto
Carlo
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Chi lotta può perdere, chi non lotta ha già perso !
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Chi lotta può perdere, chi non lotta ha già perso !
- cabaciccio
- Socio Team
- Messaggi: 4918
- Iscritto il: 08/06/2011, 22:00
- Has thanked: 186 times
- Been thanked: 252 times
-
- Utente registrato
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 09/04/2012, 22:00
-
- Utente registrato
- Messaggi: 1073
- Iscritto il: 11/05/2011, 22:00
Re: Presentazione........
Conte, non ci vorrai mica far accontentare dell'avatar pe ammirare la tua bella
Apri un bel topic nella gallery e mostraci tutte le sue forme


Apri un bel topic nella gallery e mostraci tutte le sue forme


- landrenesen
- Amministratore
- Messaggi: 4317
- Iscritto il: 11/12/2010, 23:00
- Has thanked: 677 times
- Been thanked: 498 times
- Contatta:
Re: Presentazione........
Benvenuto! avete visto come ci ha subito ipnotizzati con sta pappardella di post tecnico fatto passare come presentazione?
Grande contemax!!

Grande contemax!!





Everybody be cool. YOU! be cool.


- viruslox
- Socio Team
- Messaggi: 3179
- Iscritto il: 17/08/2011, 22:00
- Has thanked: 137 times
- Been thanked: 65 times
- Contatta:
Re: Presentazione........
o_O
Un mix tra presentazione ed un pippone!
Grazie per la presentazione Massimo...per il pippone invece ne parleremo in altre discussioni: un confronto tra manuali d'officina e le diverse esperienza pratiche è sempre interessante.
Ciao e benvenuto.
Lorenzo
Un mix tra presentazione ed un pippone!

Grazie per la presentazione Massimo...per il pippone invece ne parleremo in altre discussioni: un confronto tra manuali d'officina e le diverse esperienza pratiche è sempre interessante.
Ciao e benvenuto.
Lorenzo
"Qui a Phillip Island ogni tanto ti becchi qualche uccello addosso, nel senso di volatile dico". [Max Biaggi]
"Io tifo valentino quanto una tigre desideri un piatto di insalata" [Cipi998]
Cazzo sei, il mio sosia? [MASTROPIPAIO]
"Io tifo valentino quanto una tigre desideri un piatto di insalata" [Cipi998]
Cazzo sei, il mio sosia? [MASTROPIPAIO]

- anomico
- Moderatore
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 10/03/2009, 23:00
- Has thanked: 341 times
- Been thanked: 171 times
- Contatta:
Re: Presentazione........
Ciao Massimo e benvenuto.
Complimenti per la presentazione, se riesci valuta l'iscrizione alla ASD del Desmodromico, così da poter scrivere in tutte le sezioni, soprattutto quelle tecniche e poter parlare più ampiamente di meccanica.
Ciao!!!
Complimenti per la presentazione, se riesci valuta l'iscrizione alla ASD del Desmodromico, così da poter scrivere in tutte le sezioni, soprattutto quelle tecniche e poter parlare più ampiamente di meccanica.
Ciao!!!
Cosa avrei visto del mondo
senza questa Luce
che illumina
i miei pensieri neri
senza questa Luce
che illumina
i miei pensieri neri
- max71
- Utente registrato
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 08/03/2012, 23:00
- Has thanked: 6 times
- Been thanked: 1 time
Re: Presentazione........
..infatti, prevedo ottimi duetti col grande DUCA!! benvenuto comunque.anomico ha scritto:Ciao Massimo e benvenuto.
Complimenti per la presentazione, se riesci valuta l'iscrizione alla ASD del Desmodromico, così da poter scrivere in tutte le sezioni, soprattutto quelle tecniche e poter parlare più ampiamente di meccanica.
Ciao!!!

