Chattering, questo sconosciuto.

Messa a punto, setting e consigli per le sospensioni delle nostre Twins.

Moderatori: salvarex80, Moderatori

Rispondi
Avatar utente
Desmobruno
Moderatore
Messaggi: 5041
Iscritto il: 04/10/2010, 22:00
Has thanked: 408 times
Been thanked: 441 times
Contatta:

Chattering, questo sconosciuto.

Messaggio da Desmobruno » 28/05/2012, 20:20

Si sente molto parlare di chattering, ma in definitiva, cos'è ? Come "si cura" ? Come "si previene" ? E' solo una scusa che usano i piloti quando non vincono ?


Non mi piace stare assieme ai miei coetanei, sono solo dei vecchi patetici. (Caterina Perol)

Avatar utente
salvarex80
Moderatore
Messaggi: 7548
Iscritto il: 09/05/2011, 22:00
Has thanked: 882 times
Been thanked: 820 times
Contatta:

Re: Chattering, questo sconosciuto.

Messaggio da salvarex80 » 28/05/2012, 20:46

Apperò Bruno! Che domandina facile! :pale: :lol:
Lo spiego in maniera molto semplice: il chettering altro non è che una vibrazione innescata ad una certa frequenza,che può essere alta ,media o bassa.(...purtroppo e anche imprevedibile!)
Per fare un'esempio molto semplice,prova a strisciare di taglio una gomma da cancellare in un piano liscio:in base al movimento che imprimi,lento o veloce che sia,può generarsi una sorta di "saltellamento"!!!
Ovviamente una moto non è una gomma da cancellare,quindi risolvere certe problematiche non è mai facile,per esempio su un CBR 1000 gommato Dunlop usata nel CIV abbiamo risolto riempiendo i perni ruota con una bella colata di piombo fuso! Oppure,su un Suzuki 1000 si è scoperto che era la frizione che lo generava,in rilascio e solo a circa 7500 giri.
Fortunatamente le Ducati con traliccio sono sempre state refrattarie alla malattia "chattering" !
....ti posso comunque confermare che parecchi piloti famosi usano questa scusa! :lol: :wink:


Immagine

Avatar utente
Desmobruno
Moderatore
Messaggi: 5041
Iscritto il: 04/10/2010, 22:00
Has thanked: 408 times
Been thanked: 441 times
Contatta:

Re: Chattering, questo sconosciuto.

Messaggio da Desmobruno » 28/05/2012, 21:00

salvarex80 ha scritto:Apperò Bruno! Che domandina facile! :pale: :lol:
Lo spiego in maniera molto semplice: il chettering altro non è che una vibrazione innescata ad una certa frequenza,che può essere alta ,media o bassa.(...purtroppo e anche imprevedibile!)
Per fare un'esempio molto semplice,prova a strisciare di taglio una gomma da cancellare in un piano liscio:in base al movimento che imprimi,lento o veloce che sia,può generarsi una sorta di "saltellamento"!!!
Ovviamente una moto non è una gomma da cancellare,quindi risolvere certe problematiche non è mai facile,per esempio su un CBR 1000 gommato Dunlop usata nel CIV abbiamo risolto riempiendo i perni ruota con una bella colata di piombo fuso! Oppure,su un Suzuki 1000 si è scoperto che era la frizione che lo generava,in rilascio e solo a circa 7500 giri.
Fortunatamente le Ducati con traliccio sono sempre state refrattarie alla malattia "chattering" !
....ti posso comunque confermare che parecchi piloti famosi usano questa scusa! :lol: :wink:
Thanks, mi hai confermato sia la dinamica tecnica, che quella "umanistica".


Non mi piace stare assieme ai miei coetanei, sono solo dei vecchi patetici. (Caterina Perol)

cloud717
Utente registrato
Messaggi: 3534
Iscritto il: 10/10/2010, 22:00
Been thanked: 2 times

Re: Chattering, questo sconosciuto.

Messaggio da cloud717 » 28/05/2012, 21:33

salvarex80 ha scritto:Apperò Bruno! Che domandina facile! :pale: :lol:
Lo spiego in maniera molto semplice: il chettering altro non è che una vibrazione innescata ad una certa frequenza,che può essere alta ,media o bassa.(...purtroppo e anche imprevedibile!)
Per fare un'esempio molto semplice,prova a strisciare di taglio una gomma da cancellare in un piano liscio:in base al movimento che imprimi,lento o veloce che sia,può generarsi una sorta di "saltellamento"!!!
Ovviamente una moto non è una gomma da cancellare,quindi risolvere certe problematiche non è mai facile,per esempio su un CBR 1000 gommato Dunlop usata nel CIV abbiamo risolto riempiendo i perni ruota con una bella colata di piombo fuso! Oppure,su un Suzuki 1000 si è scoperto che era la frizione che lo generava,in rilascio e solo a circa 7500 giri.
Fortunatamente le Ducati con traliccio sono sempre state refrattarie alla malattia "chattering" !
....ti posso comunque confermare che parecchi piloti famosi usano questa scusa! :lol: :wink:
Immagine



Rispondi