Apro un nuovo topic per non inquinare quello sulla discussione della manutenzione forcella.
IL buon Salvo consiglia di utilizzare olio SAE 10 anzicché l'8,5 (se non ricordo male) consigliato da mamma ducati. Si potrebbe fare un vademecum sulla tipologia di olio forcella in base all'uso che si intende farne (durata - influenza sulle reazioni - abbattimento delle caratteristiche etc)?
Grazie
Differenze tra olii forcella
Moderatori: salvarex80, Moderatori
- lucaduca78
- Socio Team
- Messaggi: 826
- Iscritto il: 10/12/2010, 23:00
- Has thanked: 51 times
- Been thanked: 18 times
- salvarex80
- Moderatore
- Messaggi: 7548
- Iscritto il: 09/05/2011, 22:00
- Has thanked: 882 times
- Been thanked: 820 times
- Contatta:
Re: Differenze tra olii forcella
Bè, è presto fatto Luca! Sulle Showa 43 montate su : Monster - ST2 - ST4 la Ducati consiglia un 8.5 Showa,che oltre a essere introvabile,come carattarestiche di tenuta termica è pessimo (..da caldo fluidifica tanto e non garantisce il freno idraulico adeguato e la giusta lubrificazione alle boccole di scorrimento.) consiglio un 10 perche è molto più reperibile nel mercato e in più come caratteristiche,nel caso della Ohlins,è addirittura superiore ad un olio racing sintetico al 100% ! (..ed è a base minerale!) Mentre invece per i modelli SBK e Multistrada,consiglio un sae 5,oppure testato personalmente da Ruggero,me e il Grande Capo Bruto (...che non ha ancora testato,ma si leccherà di sicuro le dita!
) Il Road and Track della Ohlins,in pratica un sae 6.5 superiore addirittura al 5 racing come caratteristiche,che viene impiegato sulle forcelle after market della Ohlins! 


