Revisione ammortizzatore di sterzo Ohlins (laterale e trasversale)

Messa a punto, setting e consigli per le sospensioni delle nostre Twins.

Moderatori: salvarex80, Moderatori

Rispondi
Avatar utente
maurodami
Socio Team
Messaggi: 1172
Iscritto il: 06/07/2011, 22:00
Has thanked: 9 times
Been thanked: 39 times
Contatta:

Revisione ammortizzatore di sterzo Ohlins (laterale e trasversale)

Messaggio da maurodami » 12/11/2011, 11:07

Appena acquistato un ammortizzatore di sterzo ohlins (laterale) da montare sulla SS 1000 DS
Immagine
mi manca solo la bulloneria che il proprietario aveva perso.
Ho provato manualmente a verificare la scorrevolezza che mi sembra fluida e lineare, nonchè l'efficicacia ed il funzionamento al variare dei 19 click di settaggio............tutto ok.
Ho anche letto i vari post in merito, compreso questo
[a href="/t3216p15-che-ne-dite-di-questo-amm-di-sterzo-laterale?highlight=ammortizzatore+di+sterzo"]http://desmodromico.forumattivo.com/t32 ... +di+sterzo[/a]
in cui leggo i consigli per un montaggio ottimale.
Visto che fino alla prossima primavera non utilizzerò la SS in quanto i percorsi collinari che facevo sono quasi "impraticabili" per lo sporco che si trova sulla sede stradale per via delle piogge (in città e per lavoro uso le altre motoi) non ho fretta di montare l'ammo, pensando di fare con calma e magari fare qualche lavoretto di revisione.
Nonostante l'ammo funzioni bene, ma pensando che comunque l'argomento sia di interesse generale, avrei la tentazione di revisionarlo, magari per sostituire l'olio idraulico e dare un pulitina all'interno.
E' chiaro che non farei mai (.....non è da me) un lavoro per tentoni e senza delle precise indicazioni (tipo e quantità di olio, prpcdura di smontaggio, consigli vari)...........in tutti i casi penso che l'argomento, indipendentemente da da tutto, sia di interesse generale visto che sono in tante ad avere montato una ammortizzatore di sterzo a pistoncino (latererale o trasversale) sulle proprie moto.


Mauro

BMW R1150GS (06/02), BMW R45/2 (03/83), Piaggio Vespa PX200E Arcobaleno (03/85) "targa oro"

Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Revisione ammortizzatore di sterzo Ohlins (laterale e trasversale)

Messaggio da DUCASBK » 12/11/2011, 11:33

Sposto nella sezione dedicata alle sospensioni, giusto il tempo che Salva gli dia un'occhiata :wink:

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
salvarex80
Moderatore
Messaggi: 7548
Iscritto il: 09/05/2011, 22:00
Has thanked: 882 times
Been thanked: 820 times
Contatta:

Re: Revisione ammortizzatore di sterzo Ohlins (laterale e trasversale)

Messaggio da salvarex80 » 12/11/2011, 13:34

Ciao Mauro! Bè revisionare un'ammortizzatore di sterzo fai da te non è così semplice: prima di tutto l'attrezzatura,nel caso di Ohlins occorrono delle ganasce il alluminio apposite per tenerlo in posizione,dentro ha il registro con una biglia microscopica ed una molletta che.anche qui senza l'apposito attrezzo è molto complicato da assemblare,più il sistema di camere di controllo,comando a spillo conico,ecc...
Senza contare che va spurgato con pompa vacuum in assenza aria,per evitare la formazione di bolle,che ne pregiudicherebbero il funzionamento.
Fidati; è molto più semplice revisionare una forcella che un'ammo di sterzo!
Se a registro tutto chiuso comunque non ha vuoti evidenti e risulta bello fluido,e non ha perdite olio dallo stelo,montalo pure tranquillo ! Calcola che il lavoro che fà,anche in una stagione di gare mondiali, non è nemmeno paragonabile a una forcella o un mono ,quindi vai tranquillo! :wink:


Immagine

Avatar utente
maurodami
Socio Team
Messaggi: 1172
Iscritto il: 06/07/2011, 22:00
Has thanked: 9 times
Been thanked: 39 times
Contatta:

Re: Revisione ammortizzatore di sterzo Ohlins (laterale e trasversale)

Messaggio da maurodami » 12/11/2011, 23:47

Intanto grazie per la risposta , comprendo che per un professionista appare più che motivato il consiglio di non toccare nulla, conoscendo il danno che si può fare.
Anche leggedo il tuo post confermo che l'ammortizzatore non presenta nessun sintomo anomalo di quelli da te espostii.
Non metto in dubbio che il lavoro non sia alquanto semplice e non alla portta di tutti......il post l'ho aperto, come in parte premettvo, perchè sarà un argomento che può interessare tanti, indipendentemente da fatto che si provi o meno a fare da soli.
Da quello che dici mi pare di capire che la parte più difficilie sua lo spurgo.........spesso la categoria dei motociclisti è composta da personaggi che si inventantano le diavolerie più strane per sopperire alla mancanza di mezzi spcifici.
Dopo aver aperto la duscussione ho anche trovato un altro post, su un altro forum (non ducati) dobe ho visto proprio un ammo ohlins smontato in decien di pezzi, posti in seguenza (("esploso"), con relativi consigli sulle fasi di monaggio e smontaggio che ha soddisfatto pare della mia "curiosità".
Confidando in altri consigli che non facciano spegnere questa discussione, approfitto per porti comunque una domanda relativa al tipo di olio idraulico (SAE, quantità, marca) che normalmente è contenuta in un Ohlins uguale a mio........qualora un giorno non mi ritrovassi a seguire il tuo saggio ed ottimo consiglio.
Un saluto


Mauro

BMW R1150GS (06/02), BMW R45/2 (03/83), Piaggio Vespa PX200E Arcobaleno (03/85) "targa oro"

Avatar utente
salvarex80
Moderatore
Messaggi: 7548
Iscritto il: 09/05/2011, 22:00
Has thanked: 882 times
Been thanked: 820 times
Contatta:

Re: Revisione ammortizzatore di sterzo Ohlins (laterale e trasversale)

Messaggio da salvarex80 » 13/11/2011, 15:02

Come olio si usa l'Ohlins 1312 ( gradazione 5 minerale) come quantità non c'è un dato certo,visto che da manuale Ohlins viene comunque spurgato a macchina,l'importante è che non rimangano vuoti d'aria. :wink:


Immagine

Rispondi