Revisione forcella 749 , con smontaggio piedini

Messa a punto, setting e consigli per le sospensioni delle nostre Twins.

Moderatori: salvarex80, Moderatori

Avatar utente
cabaciccio
Socio Team
Messaggi: 4918
Iscritto il: 08/06/2011, 22:00
Has thanked: 186 times
Been thanked: 252 times

Re: Revisione forcella 749 , con smontaggio piedini

Messaggio da cabaciccio » 21/03/2012, 8:09

Allora , ho smontato anche il pompante , che perarltro era avvitato a bomba sull'asta , mi dovrai poi gentilmente dire se è bloccato con qualche collante particolare , l'asta pulita è lunga 380 mm , ecco la foto del danno :

Immagine



Avatar utente
salvarex80
Moderatore
Messaggi: 7548
Iscritto il: 09/05/2011, 22:00
Has thanked: 882 times
Been thanked: 820 times
Contatta:

Re: Revisione forcella 749 , con smontaggio piedini

Messaggio da salvarex80 » 21/03/2012, 10:43

Forse riesco a salvarti!Quelle che ho io sono lunghe 410 mm , però con la tua attrezzatura e la tua manualità,credo che non sia un problema modificarla ! :wink:
In pausa pranzo ti posto una foto! :wink:


Immagine

Avatar utente
multigatto
Socio Team
Messaggi: 1151
Iscritto il: 05/01/2009, 23:00
Has thanked: 3 times
Been thanked: 40 times
Contatta:

Re: Revisione forcella 749 , con smontaggio piedini

Messaggio da multigatto » 21/03/2012, 10:57

Complimenti !
Bel lavoro, io non mi cimenterei mai in operazioni del genere, tanto è vero che ho chiesto aiuto !


L'importante è giocare sempre a qualsiasi età.

Avatar utente
salvarex80
Moderatore
Messaggi: 7548
Iscritto il: 09/05/2011, 22:00
Has thanked: 882 times
Been thanked: 820 times
Contatta:

Re: Revisione forcella 749 , con smontaggio piedini

Messaggio da salvarex80 » 21/03/2012, 12:22

cabaciccio ha scritto:Allora , ho smontato anche il pompante , che perarltro era avvitato a bomba sull'asta , mi dovrai poi gentilmente dire se è bloccato con qualche collante particolare , l'asta pulita è lunga 380 mm , ecco la foto del danno :

Immagine
Ecco le foto Ivan!
Come ti dicevo,l'asta che ho io è lunga 415 mm,diam. 10 mm ,in alluminio trattato.
Se per te non è un problema modificarla,mandami un MP con il tuo indirizzo,così te la spedisco! :wink:
Il pompante è bloccato con Loctite 542 o equivalente,per smontarlo basta scaldarlo con un phon ad alta temperatura. :wink:
Immagine

Immagine

Immagine


Immagine

Avatar utente
cabaciccio
Socio Team
Messaggi: 4918
Iscritto il: 08/06/2011, 22:00
Has thanked: 186 times
Been thanked: 252 times

Re: Revisione forcella 749 , con smontaggio piedini

Messaggio da cabaciccio » 21/03/2012, 16:56

Grazie Salvatore , ma sono riuscito ad arrangiarmi , fuori avevo una barra tubolare di alluminio 10 sp. 2 , quello che mi serviva , l'ho lavorata un pò fuori e ho dovuto ripassare il foro , ma il suo sporco lavoro adesso lo fà (ho dovuto prostituirmi con mio fratello perchè mi tornisse questo tondino) :

Immagine



Avatar utente
salvarex80
Moderatore
Messaggi: 7548
Iscritto il: 09/05/2011, 22:00
Has thanked: 882 times
Been thanked: 820 times
Contatta:

Re: Revisione forcella 749 , con smontaggio piedini

Messaggio da salvarex80 » 21/03/2012, 17:20

Ottimo! Complimenti come sempre per i macchinari! :porc:
Come trattamento è resistente? :wink:


Immagine

Avatar utente
cabaciccio
Socio Team
Messaggi: 4918
Iscritto il: 08/06/2011, 22:00
Has thanked: 186 times
Been thanked: 252 times

Re: Revisione forcella 749 , con smontaggio piedini

Messaggio da cabaciccio » 21/03/2012, 17:39

Iniziamo col riassemblaggio del piedino , avendo cura di pulire e lubrificare con un pò di olio da forcella questo che è messo in fondo allo stelo :

Immagine

Dopo andiamo a pulire bene , con dello sgrassante e poi con una bella soffiata la sede sul piedino dove verrà avvitato lo stelo :

Immagine

Il piedino verrà avvitato come da indicazione del nostro mitico Salvarex , con la Loctite 542 :

Immagine

Mettendo il piedino in morsa , con uno straccio per non rovinarlo andiamo ad avvitare lo stelo , questo è il risultato
piedino-stelo vicino alla ruota :

Immagine


dopodichè di prende piedino e stelo e si và a proteggere con del nastro adesivo la testa libera dello stelo :

Immagine

Si dovranno ungere il parapolvere e l'anello di tenuta con l'olio forcella , e non sarebbe male ungere un pò anche lo stelo , per facilitare lo scorrimento degli anelli , andiamo quindi ad inserire sullo stelo :
- parapolvere
- molletta di fermo per il paraolio
- paraolio
- rondella per trattenere la boccola di scorrimento
- boccola di scorrimento , quella più grande , è quella dove ci scorrerà lo stelo al suo interno

io ho inserito anche un o-ring prima del parapolvere per vedere l'affondamento della forcella

Immagine

Queste sono le due boccole di scorrimento , come mi diceva Salvarex se non sono usurate non è necessario cambiarle , le mie sono ancora sane , e per sane bisogna controllare quella superficie porosa verdastra , che al tatto sembra vellutata , è li che lavorano le due boccole : quella più grande è verdognola all'interno , quella più piccola all'esterno , infatti sull'interno di quella più grande ci scorre lo stelo , mentre quella più piccola sarà solidale alla cima dello stelo e scorrerà dentro al fodero.

Immagine
Immagine

adesso togliamo il nastro adesivo in cima allo stelo e andiamo a mettere la boccola più piccola al suo posto , poi infiliamo lo stelo nel fodero ed operiamo con una semiboccola , questa ovviamente me la sono inventata al momento , serve per spingere dentro i vari componenti , ovviamente il fodero deve avere l'interno pulito :

Immagine

Immagine

prima spingiamo la boccola grande e la rondella , poi il paraolio , ed infine a mano andiamo ad inserire la molletta ed il parapolvere , arriviamo a questo punto , piedino avvitato , stelo e fodero uniti , manca il montaggio della parte idraulica :

Immagine

Per montare l'idraulica per prima cosa ho soffiato per bene il registro di compressione e ho aperto tutti i click

Immagine

ho inserito la cartuccia con il pompante dentro al fodero e da sotto al piedino ho avvitato il registro di compressione , serve un attrezzo per poter trattenere la cartuccia che non giri dal lato del fodero , mentre si avvita il registro di compressione da sotto il piedino.
Fatto questo passiamo al riempimento e allo spurgo : una delle cose più odiose è quando il pompante ti scende dentro al fodero , non avendo l'attrezzo specifico , anche se avrei potuto costruirlo , ho ovviato con un pezzo di tubo rilsan con foro da 10 mm (12 è il diametro esterno).
Il tubo Rilsan ha anche il vantaggio di farti vedere se ci sono bollicine d'aria ancora presenti nel pompante in fase di spurgo , ecco il risultato alla fine dello spurgo :

Immagine

Ho atteso che l'olio nel tubo Rilsan riscendesse nello stelo , dopodichè ho rabboccato ulteriormente altro olio , e poi con il sistema del botticino a vuoto d'aria ho tolto l'eccedente , portando il livello olio a 110 mm con la molla inserita dentro , ho rimesso sù anche il distanziale che c'è fra tappo superiore e molla , avvitato il tappo all'asta pompante , bloccandolo con il controdado , ecco quel controdado non và bloccato alla morte , pena la rottura dello stelo pompante , come è successo a me ...



Immagine

Poi và chiuso il tappo , ma prima di chiuderlo bisogna fare come dice Salvarex : aprire tutti i clic in senso antiorario , e poi chiuderli di 18 click , e poi procedere a chiudere il tappo , facendo attenzione a non pizzicare l'OR in cima al tappo.

Due osservazioni : appendete un calendario con tutti i santi vi serviranno ; se fumate non portatevi il pacchetto dietro ...

Se ho scritto qualche ca##ata perdonatemi , e anche se manca qualche foto dal report , ma ieri sera ho finito di bestemmiare alle 3 di notte , dopo aver rotto l'asta pompante ...

ma ce l'ho fatta :

Immagine



Avatar utente
cabaciccio
Socio Team
Messaggi: 4918
Iscritto il: 08/06/2011, 22:00
Has thanked: 186 times
Been thanked: 252 times

Re: Revisione forcella 749 , con smontaggio piedini

Messaggio da cabaciccio » 21/03/2012, 17:41

salvarex80 ha scritto:Ottimo! Complimenti come sempre per i macchinari! :porc:
Come trattamento è resistente? :wink:
Guarda Salvarex , l'alluminio dell'asta da originale non è trattato , la colorazione opaca è la normale ossidazione dopo la trafilatura del tubo , poi considerando che lavora immersa nell'olio è difficile che si usuri , tutto questo lo dico per deduzione , non avendo un'esperienza come la tua :biggrin:



Avatar utente
Teobecks
Moderatore
Messaggi: 5497
Iscritto il: 17/06/2009, 22:00
Has thanked: 213 times
Been thanked: 452 times
Contatta:

Re: Revisione forcella 749 , con smontaggio piedini

Messaggio da Teobecks » 21/03/2012, 17:57

Spettacolare!!!!

Grazie, mi sarà utile proprio fra un paio di settimane....


Immagine

"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."

F. Taglioni

Avatar utente
franci
Utente registrato
Messaggi: 700
Iscritto il: 09/06/2010, 22:00
Has thanked: 1 time
Been thanked: 7 times

Re: Revisione forcella 749 , con smontaggio piedini

Messaggio da franci » 21/03/2012, 20:14

Bravo , devo dire bel report......
Franci



Avatar utente
salvarex80
Moderatore
Messaggi: 7548
Iscritto il: 09/05/2011, 22:00
Has thanked: 882 times
Been thanked: 820 times
Contatta:

Re: Revisione forcella 749 , con smontaggio piedini

Messaggio da salvarex80 » 21/03/2012, 20:15

Bravissimo!!!! Domani mattina alle 8:30 in officina...puntuale,mi raccomando!!! :biggrin:
Hai fatto un ottimo lavoro,e io proporrei al Bruto capo di fare una guida per il sitarello,usando questo materiale fotografico,veramente eccellente e ben spiegato! :wink:
Un'appunto: le aste della showa in realtà hanno una sorta di trattamento minimo(...fatto alla japan-scozzese,ma c'è!) l'unica accortezza che devi avere e di cambiare l'olio un pò più spesso,si che si lubrifica con l'olio stesso,ma l'asta, scorrendo sulla boccola in teflon della cartuccia,con il tempo tende a consumarsi e a sporcare con residui metallici le valvole idrauliche,l'olio e le boccole di scorrimento. :wink:


Immagine

Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Revisione forcella 749 , con smontaggio piedini

Messaggio da DUCASBK » 21/03/2012, 20:21

Vabbeh ragazzi, ma cabaciccio è troppo avanti... della serie: piego un albero motore? Non importa, me lo faccio da solo :biggrin:!!!!!

E che cavolo, un mitooooooooooo!!!!!!!!!!!!!

Eccellente, semplicemente eccellente.

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
landrenesen
Amministratore
Messaggi: 4317
Iscritto il: 11/12/2010, 23:00
Has thanked: 677 times
Been thanked: 498 times
Contatta:

Re: Revisione forcella 749 , con smontaggio piedini

Messaggio da landrenesen » 21/03/2012, 21:13

Caba!!!! Ti rispetto un casino!!


Everybody be cool. YOU! be cool.

Immagine

Avatar utente
cabaciccio
Socio Team
Messaggi: 4918
Iscritto il: 08/06/2011, 22:00
Has thanked: 186 times
Been thanked: 252 times

Re: Revisione forcella 749 , con smontaggio piedini

Messaggio da cabaciccio » 22/03/2012, 8:02

DUCASBK ha scritto:Vabbeh ragazzi, ma cabaciccio è troppo avanti... della serie: piego un albero motore? Non importa, me lo faccio da solo :biggrin:!!!!!

E che cavolo, un mitooooooooooo!!!!!!!!!!!!!

Eccellente, semplicemente eccellente.

Ciao

Marco
Si un'albero motore potrei rifarlo , ma solo se ci sei tu che di quel componente mi dici vita morte e miracoli :biggrin:
Ragazzi io sono un buon esecutore , ma dietro i componenti c'è tutta una storia di progettazione ed esperienza ... , fare una pedana non è come fare un'albero motore ...



Avatar utente
zeroxzero
Utente registrato
Messaggi: 3609
Iscritto il: 05/12/2010, 23:00
Has thanked: 19 times
Been thanked: 23 times
Contatta:

Re: Revisione forcella 749 , con smontaggio piedini

Messaggio da zeroxzero » 22/03/2012, 8:25

:affraid: gulp e stica***



Rispondi