
mi manca solo la bulloneria che il proprietario aveva perso.
Ho provato manualmente a verificare la scorrevolezza che mi sembra fluida e lineare, nonchè l'efficicacia ed il funzionamento al variare dei 19 click di settaggio............tutto ok.
Ho anche letto i vari post in merito, compreso questo
[a href="/t3216p15-che-ne-dite-di-questo-amm-di-sterzo-laterale?highlight=ammortizzatore+di+sterzo"]http://desmodromico.forumattivo.com/t32 ... +di+sterzo[/a]
in cui leggo i consigli per un montaggio ottimale.
Visto che fino alla prossima primavera non utilizzerò la SS in quanto i percorsi collinari che facevo sono quasi "impraticabili" per lo sporco che si trova sulla sede stradale per via delle piogge (in città e per lavoro uso le altre motoi) non ho fretta di montare l'ammo, pensando di fare con calma e magari fare qualche lavoretto di revisione.
Nonostante l'ammo funzioni bene, ma pensando che comunque l'argomento sia di interesse generale, avrei la tentazione di revisionarlo, magari per sostituire l'olio idraulico e dare un pulitina all'interno.
E' chiaro che non farei mai (.....non è da me) un lavoro per tentoni e senza delle precise indicazioni (tipo e quantità di olio, prpcdura di smontaggio, consigli vari)...........in tutti i casi penso che l'argomento, indipendentemente da da tutto, sia di interesse generale visto che sono in tante ad avere montato una ammortizzatore di sterzo a pistoncino (latererale o trasversale) sulle proprie moto.