Pagina 1 di 1
differenza scarichi e resa
Inviato: 19/05/2011, 19:02
da checcorr
Apro un topic perchè ho parecchia confusione dovuta soprattutto all'ignoranza... (mia):
Cercavo di capire questo: ipotizziamo di avere 2 motori entrambi bicilindrici e su entrambi montiamo due scarichi asimmetrici. Però uno sarà un 2 in 1 mentre l'altro sarà un 2 in 2.
Ora ho letto in internet che lo scarico 2 in 1 ha il vantaggio di essere più leggero e di avere più resa ai bassi al cospetto del 2 in 2.
Bene.......
Però qua la cosa non mi quadra perchè pensando ad un 4 cilindri, se ho uno scarico 4 in 1 a confronto di un 4 in 2 in 1 io ho sempre saputo che il 4 in 1 rende di più agli alti. Per cui perchè un 2 in 1 deve aver miglior resa ai bassi rispetto al 2 in 2? Forse perchè si parla di un motore bicilindrico?
Qualcuno ne sa di più?
Re: differenza scarichi e resa
Inviato: 19/05/2011, 19:42
da desmo_69
ALLORA... partiamo col dire che un motore tende a tirare piu' ai bassi quando è ''tappato''
questo significa che in un 2 in 1 si ha sempre una certa ''compressione'' del secondo cilindro verso il primo (si chiama compensatore)
riguardo il 4 cilindri mi viene da pensare che a secondo degli scoppi si ha piu' contrapposizione dei flussi adottando il 2 in 1... come avviene nei bicilindrici
mi fermo qui' perche' non riesco bene a mettere su parole quello che ho in testa!
ps. nessuno semplifica il mio concetto?
Re: differenza scarichi e resa
Inviato: 20/05/2011, 8:01
da manu14
Re: differenza scarichi e resa
Inviato: 20/05/2011, 11:06
da checcorr
ok ma quello che non capisco è: si scrive in internet che (su un bicilindrico) uno scarico 2 in 1 è più performante ai bassi che un 2 in 2. Allora perchè su un 4 cilindri lo scarico 4 in 1 rispetto ad un 4 in 4 o un 4 in2 in 1 è meno performante ai bassi?
Re: differenza scarichi e resa
Inviato: 20/05/2011, 11:12
da RootMaster
[quote="Citazione:[/b][/span][/td][/tr][tr=bg1][td class="quote"]ok ma quello che non capisco è: si scrive in internet che (su un bicilindrico) uno scarico 2 in 1 è più performante ai bassi che un 2 in 2. Allora perchè su un 4 cilindri lo scarico 4 in 1 rispetto ad un 4 in 4 o un 4 in2 in 1 è meno performante ai bassi?[/quote]Penso che l' effetto dello scarico non dipenda solo dalla sua conformazione, è come dire che i 4V tirano solo in alto, senza prima andare a vedere lunghezze dei condotti, diametri, rapporto corsa/alesaggio.
Il comportamento dello scarico dipende anche dalla conicità e dai diametri di questo, quindi non penso che si possano fare generalizzazioni.
Per il discorso 4 cil, devi considerare che la cilindrata unitaria è la metà di quella di un 1000 2cil ,probabilmente se trovassi un 2000 4cil con caratteristiche (valvole, alzate, condotti, pistoni ecc) avresti un comportamento simile a parità di scarico
Re: differenza scarichi e resa
Inviato: 20/05/2011, 11:25
da checcorr
RootMaster ha scritto:[quote="Citazione:[/b][/span][/td][/tr][tr=bg1][td class="quote"]ok ma quello che non capisco è: si scrive in internet che (su un bicilindrico) uno scarico 2 in 1 è più performante ai bassi che un 2 in 2. Allora perchè su un 4 cilindri lo scarico 4 in 1 rispetto ad un 4 in 4 o un 4 in2 in 1 è meno performante ai bassi?
Penso che l' effetto dello scarico non dipenda solo dalla sua conformazione, è come dire che i 4V tirano solo in alto, senza prima andare a vedere lunghezze dei condotti, diametri, rapporto corsa/alesaggio.
Il comportamento dello scarico dipende anche dalla conicità e dai diametri di questo, quindi non penso che si possano fare generalizzazioni.
Per il discorso 4 cil, devi considerare che la cilindrata unitaria è la metà di quella di un 1000 2cil ,probabilmente se trovassi un 2000 4cil con caratteristiche (valvole, alzate, condotti, pistoni ecc) avresti un comportamento simile a parità di scarico[/quote]
ok, già le idee mi son più chiare... comunque credo che i forum servano a portare conoscenza ed esperienze... l'unico fatto è che molta gente (non parlo di questo forum ma in generale) risponde a delle domande alle quali non hanno risposta... Se cerchi su google delle informazioni e ti mandano ai forum troverai idee discordanti ovunque... Credo che questo sia uno dei pochi forum in cui ho trovato sempre persone competenti.
Re: differenza scarichi e resa
Inviato: 20/05/2011, 12:27
da desmo_69
il discorso di ROOT riguardo la cilindrata era quello che mi mancava da spiegare..
Re: differenza scarichi e resa
Inviato: 20/05/2011, 13:55
da monstro900
bisogna tener conto anche della fasatura del motore,lavorando sulle fasi di apertura-chiusura valvole puoi variare il comportamento di un motore per farlo tirare di più agli alti o ai bassi regimi,quindi il discorso da fare è molto più ampio e implca anche cilindrata,frazonamento,fasatura,numero di valvole per cilindro ecc.
Re: differenza scarichi e resa
Inviato: 26/05/2011, 21:44
da Dagostw
Ogni architettaura di un motore ha il suo scarico ottimale ... Il paragone tra due e quattro non e' quindi probante .
Per i bicilindrici (basta vedere cosa usano nel mondiale superbike) la soluzione migliore e' il 2 in 2 con compensazione (soluzione usata da tutti i team che hanno corso con un bicilindrico) , mentre per i 4 cilindri lo scarico migliore e' il 4 in 1 (difatti le moto che debbono per regolamento avere lo scarico simile al modello stradale usano in realta' un 4 in 1 ... Piu' un silenziatore finto...)
Chiaro poi che il rendimento di uno scarico dipende da tutta una serie di parametri (diametri e lunghezze dei collettori soprattutto) , non solo dal numero dei silneziatori .
Nel campo dei ducati 2v uno scarico 2 in 1 ben realizzato rende quanto un 2 in 2 ... Il problema nasce dovendo usare i dbkiller : in questultimo caso essendo un monosilenziatore meno efficente nel ridurre il rumore bisogna tapparlo di piu' di uno doppio per rientrare negli stessi parametri ... Per cui un singolo con dbk rende meno di un doppio con dbk .
Senza dbk , il singolo fa piu' rumore ma se ben realizzato rende uguale .
Per quanto riguarda resa ai bassi piuttosto che agli alti il numero dei silenziatori conta poco o nulla : la differenza la fanno diametri e lunghezze ... Se il collettore secondario (quello dopo la confluenza) e' corto la moto guadgna ai bassi ma perde agli alti (per fare un esempio , lo scarico della Pierobon supertwin) Viceversa si guadagna allungo .
Re: differenza scarichi e resa
Inviato: 26/05/2011, 22:39
da monstro900
scusa dago ma io sapevo il contrario...e cioè
scarico corto = allungo
scarico lungo = ripresa
Re: differenza scarichi e resa
Inviato: 27/05/2011, 6:40
da Dagostw
monstro900 ha scritto:scusa dago ma io sapevo il contrario...e cioè
scarico corto = allungo
scarico lungo = ripresa
Io parlavo della lunghezza dei collettori secondari ... Ma in ogni caso anche per i silenziatori , sono quelli lunghi a favorire l'allungo ... Vedi sempre quelli usati in wsbk , che sono lunghi e non certo fatti per cercare coppia ai bassi ...
Re: differenza scarichi e resa
Inviato: 31/05/2011, 12:47
da monstro900
preso da Materbike N°5 di maggio 2009 pag. 112
"Siccome aumentando la lunghezza del tubo aumenta anche il tempo che l'onda di pressione impiega per tornare,con segno cambiato,al cilindro, è evidente che per motori che ruotano molto in alto risultano vantaggiosi tubi corti ( e viceversa).
per quanto riguarda il diametro,in linea di massima tubi grandi sono convenienti quando il motore deve girare forte e si vuole ottenere la massima potenza."