Ciao ragazzi,qualcuno saprebbe chiarirmi il concetto di contropressione riguardante lo scarico?
c'è chi dice che riguarda la frequenza per gli urti dal cilindro,c'è chi dice che riguarda solo la sezione
dello scarico in funzione di valvole e luci,di scrico sempre,non riesco a chiarirmi le idee...
Contropressione di scarico
Moderatore: Moderatori
- Desmobruno
- Moderatore
- Messaggi: 5041
- Iscritto il: 04/10/2010, 22:00
- Has thanked: 408 times
- Been thanked: 441 times
- Contatta:
Re: Contropressione di scarico
La contropressione è un innalzamento della pressione dei gas esausti, dovuto alla resistenza che trovano durante il percorso nella conduttura di scarico.
Nei due tempi, si sfruttano invece i coni ed i controconi, per creare delle onde di pressione che ritornano verso la luce di scarico, queste fanno da "tappo" alle fughe dei gas freschi di travaso durante la fase di compressione quando la luce di scarico è ancora aperta, questi scarichi detti "ad espansione" sono ottimizzati per una determinata fascia di giri. (conicità più dolci per coppia in basso, conicità più rapide per potenza in alto.
Entrambi i discorsi come linea generica, vi sono poi le valvole parzializzatrici sia per i due tempi che per i quattro che modificando le sezioni di passaggio delle condutture di scarico, influenzano il comportamento dinamico dei gas e la sua influenza sulle onde di pressione.
Sono però curioso di saperne di più
Nei due tempi, si sfruttano invece i coni ed i controconi, per creare delle onde di pressione che ritornano verso la luce di scarico, queste fanno da "tappo" alle fughe dei gas freschi di travaso durante la fase di compressione quando la luce di scarico è ancora aperta, questi scarichi detti "ad espansione" sono ottimizzati per una determinata fascia di giri. (conicità più dolci per coppia in basso, conicità più rapide per potenza in alto.
Entrambi i discorsi come linea generica, vi sono poi le valvole parzializzatrici sia per i due tempi che per i quattro che modificando le sezioni di passaggio delle condutture di scarico, influenzano il comportamento dinamico dei gas e la sua influenza sulle onde di pressione.
Sono però curioso di saperne di più
Non mi piace stare assieme ai miei coetanei, sono solo dei vecchi patetici. (Caterina Perol)
Re: Contropressione di scarico
Te lo spiego come l'ho compreso io : quando la valvola di scarico si apre si crea all'interno dello scarico un'onda di pressione che viaggia alla velocità del suono , ovvero molto piu' veloce di quanto veloce si muova il gas nello scarico stesso .
Quest'onda arriva dunque alla fine dello scarico prima dei gas stessi , e si trova a "sbattere" contro la pressione atmosferica (ovvero arriva in un punto in cui vi è un notevole salto di pressione) , l'onda quindi rimbalza diventando un'onda di segno negativo (depressione) e cosi via rimbalzando avanti ed indietro (attenuandosi nel frattempo) sino ad uscire assieme ai gas stessi ...
Sfruttando queste onde mettendo oppurtunamente in comunicazione i condotti di due diversi cilindri (come appunto succede nei bicilindrici Ducati) si può sfruttare l'onda di depressione facendo in modo che questa arrivi nel cilindro che si appresta a scaricare i gas combusti propio nell'istante in cui si apre la valvola di scarico ... favorendo in questo modo l'espulsione dei gas a tutto vantaggio dellìefficienza del motore .
Da questo deriva appunto l'importanza della compensazione dei nostri scarichi (due collettori distinti non potrebbero sfruttare tali onde di pressione) .
Chiaramente a seconda di come è costruito lo scarico tale effetto sarà massimo per un determinato regime di giri ... e di qui il fatto che certi scarichi rendano bene ai medi piuttosto che agli alti .
Quest'onda arriva dunque alla fine dello scarico prima dei gas stessi , e si trova a "sbattere" contro la pressione atmosferica (ovvero arriva in un punto in cui vi è un notevole salto di pressione) , l'onda quindi rimbalza diventando un'onda di segno negativo (depressione) e cosi via rimbalzando avanti ed indietro (attenuandosi nel frattempo) sino ad uscire assieme ai gas stessi ...
Sfruttando queste onde mettendo oppurtunamente in comunicazione i condotti di due diversi cilindri (come appunto succede nei bicilindrici Ducati) si può sfruttare l'onda di depressione facendo in modo che questa arrivi nel cilindro che si appresta a scaricare i gas combusti propio nell'istante in cui si apre la valvola di scarico ... favorendo in questo modo l'espulsione dei gas a tutto vantaggio dellìefficienza del motore .
Da questo deriva appunto l'importanza della compensazione dei nostri scarichi (due collettori distinti non potrebbero sfruttare tali onde di pressione) .
Chiaramente a seconda di come è costruito lo scarico tale effetto sarà massimo per un determinato regime di giri ... e di qui il fatto che certi scarichi rendano bene ai medi piuttosto che agli alti .