doppia potenza con stessa cilindrata ma i consumi non cambiano..

Discussioni meccaniche a carattere generale: motore, ciclistica, elettronica, ecc...
Raccolta delle guide tecniche Desmodromiche

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
desmo_69
Moderatore
Messaggi: 8362
Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
Has thanked: 3 times
Been thanked: 157 times
Contatta:

doppia potenza con stessa cilindrata ma i consumi non cambiano..

Messaggio da desmo_69 » 19/01/2011, 21:12

non sapevo bene come scrivere il titolo!
quindi cerchero' di spiegarmi meglio qui...

praticamente un auto TD di 15 anni fa' aveva 90 cv
mentre adesso con la stessa cilindrata ne ha 160! (dati puramente indicativi)

pero' in ambedue i casi il consumo medio è di 16km x litro

ora io mi chiedo! ma davvero l'ottimizzazione delle termiche è in grado di andare a senso unico??
non sarebbe possibile con la tecnologia attuale di avere un ''motore'' che fa' 30 km litro mantenendo una potenza di 90 cv???

sembrera' stupida come domanda.. ma io ci penso da tempo!


Immagine
DESMO SOUND BY DUCATI 100% Immagine

Avatar utente
landrenesen
Amministratore
Messaggi: 4317
Iscritto il: 11/12/2010, 23:00
Has thanked: 677 times
Been thanked: 498 times
Contatta:

Re: doppia potenza con stessa cilindrata ma i consumi non cambiano..

Messaggio da landrenesen » 19/01/2011, 21:46

E' vero! sarebbe molto più utile con i tempi che viviamo.
Con la mia ex Mercedes 270 cdi misi una centralina aggiuntiva per il common rail e? magia!
+ 30cv e da 6,6 a 5,9 litri per 100 km di consumo medio.
In parte la maggior potenza dona la possibilità di percorrere un tratto alla medesima velocità con la farfalla più chiusa = minore consumo, ma per un risultato concentrato sui consumi si dovrebbero ridisegnare le camere di scoppio e si dovrebbe cedere qualcosa alle emissioni dato che per la riduzione delle stesse si anticipa molto la fase perdendo cavalli e ottimizzazione dei consumi.


Everybody be cool. YOU! be cool.

Immagine

Avatar utente
monsterinside
Socio Team
Messaggi: 4534
Iscritto il: 02/06/2008, 22:00
Has thanked: 297 times
Been thanked: 165 times
Contatta:

Re: doppia potenza con stessa cilindrata ma i consumi non cambiano..

Messaggio da monsterinside » 19/01/2011, 22:20

anche perchè il diesel di adesso gioca molto sulla pressione dell'iniezione e del compressore o turbo...perciò si hanno consumi minori.I motori(pistoni o camere di combustione) non sono cambiati molto da 10 anni fa


:biking:

Avatar utente
monstro900
Socio Team
Messaggi: 4294
Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
Has thanked: 103 times
Been thanked: 102 times
Contatta:

Re: doppia potenza con stessa cilindrata ma i consumi non cambiano..

Messaggio da monstro900 » 19/01/2011, 22:29

il problema è che questi motori hanno perso molto in affidabilità..praticamente dopo 200.000 km li devi buttare mentre con i diesel di 15 anni fa ne facevi 500.000...basta guardare le pressioni del turbo dei motori di serie,che praticamente sono superiori della pressione delle gomme



cloud717
Utente registrato
Messaggi: 3534
Iscritto il: 10/10/2010, 22:00
Been thanked: 2 times

Re: doppia potenza con stessa cilindrata ma i consumi non cambiano..

Messaggio da cloud717 » 20/01/2011, 0:50

bhe' ....rientra nella filosofia del marketing che "ti costringe" a cambiar auto ogni 4 anni !


mi piacerebbe vedere dei progressi nei consumi come ha ben detto Desmo_69...ma nn converrebbe proprio a "nessuno" (petrolieri..e costruttori in primis) !



Avatar utente
Strider
Socio Team
Messaggi: 3117
Iscritto il: 05/03/2008, 23:00
Has thanked: 1 time
Been thanked: 16 times

Re: doppia potenza con stessa cilindrata ma i consumi non cambiano..

Messaggio da Strider » 20/01/2011, 1:00

monsterinside ha scritto:anche perchè il diesel di adesso gioca molto sulla pressione [...] del turbo...perciò si hanno consumi minori.

Non è così facile; infatti se si spinge più aria nella camera di scoppio (con una turbina), per poter rispettare il giusto rapporto stechiometrico è necessario ingrassare la miscela iniettando quindi più benzina. Pertanto, a parità di motore quello turbo compresso risulterà più potente, ma anche più "assetato". Concludo dicendo che il motore diesel è tradizionalmente fortemente turbo-dipendente data la sua natura poco "esplosiva" (esattamente come il suo propellente).

Ciao



Avatar utente
landrenesen
Amministratore
Messaggi: 4317
Iscritto il: 11/12/2010, 23:00
Has thanked: 677 times
Been thanked: 498 times
Contatta:

Re: doppia potenza con stessa cilindrata ma i consumi non cambiano..

Messaggio da landrenesen » 20/01/2011, 11:59

Vero ma nonostante ciò è meno assetato del cugino a benzina.


Everybody be cool. YOU! be cool.

Immagine

Marcellotto
Utente registrato
Messaggi: 485
Iscritto il: 23/03/2010, 23:00

Re: doppia potenza con stessa cilindrata ma i consumi non cambiano..

Messaggio da Marcellotto » 20/01/2011, 12:40

Cloud ha colto nel segno.

Purtroppo.



Avatar utente
Desmobruno
Moderatore
Messaggi: 5041
Iscritto il: 04/10/2010, 22:00
Has thanked: 408 times
Been thanked: 441 times
Contatta:

Re: doppia potenza con stessa cilindrata ma i consumi non cambiano..

Messaggio da Desmobruno » 20/01/2011, 16:22

E' indubbio che i motori hanno fatto molti progressi in termini di efficenza, questa arriva dall'ottimizzazione della combustione (pressioni di iniezione più elevate).
Se ci si accontentasse di potenze ridotte i consumi scenderebbero, ma il mercato (noi) chiede vetture sempre più performanti (per poter arrivare primi alle code in tangenziale...), queste sono sempre più pesanti per via degli optional presenti, e per farle muovere occorrono i cavalli.


Non mi piace stare assieme ai miei coetanei, sono solo dei vecchi patetici. (Caterina Perol)

cloud717
Utente registrato
Messaggi: 3534
Iscritto il: 10/10/2010, 22:00
Been thanked: 2 times

Re: doppia potenza con stessa cilindrata ma i consumi non cambiano..

Messaggio da cloud717 » 20/01/2011, 19:17

le piccole utilitarie pero' esistono ..... ed anche in quel mercato (in espansione) i consumi nn sono "proporzionati" ! una mini auto da 70/100 cv che consuma 14/12 km/l nn e' proprio il massimo !



Avatar utente
Doloso
Socio Team
Messaggi: 1961
Iscritto il: 17/08/2010, 22:00
Has thanked: 229 times
Been thanked: 156 times
Contatta:

Re: doppia potenza con stessa cilindrata ma i consumi non cambiano..

Messaggio da Doloso » 20/01/2011, 19:52

c'è anche da dire che 15 anni fà per avere 90cv c'era bisogno di un 1.9 (quello della Golf 2^ serie credo) ora con un 1.4 se ne hanno pure 92 (ricordo quello citroen montato sulla C3 pre rest già da qualche anno) e che non fà meno di 20km/l risparmiando su RCA e gasolio (consumato) rispetto a 15 anni fà, certo come diceva Cloud non conviene insistere poi troppo nel ocnsumare meno perchè non conviene a molti (petrolieri e costruttori) consumare meno...ora lo si fà praticamente solo per rimanere nei paramentri di inquinamento!

ps. cloud ma quale mini auto da 70/100cv fà 14km/l?? parliamo sempre di Diesel?


Pasquale

cloud717
Utente registrato
Messaggi: 3534
Iscritto il: 10/10/2010, 22:00
Been thanked: 2 times

Re: doppia potenza con stessa cilindrata ma i consumi non cambiano..

Messaggio da cloud717 » 20/01/2011, 20:00

no no ...era un piccolo paragone coi "piccoli" motori benzina ...nn avranno los tesso margine dei moderni motori diesel ...ma se la cosa puo' cmq intressare nell'ambito delle potenze/consumi ci sono stati grossi miglioramenti sui "compressori" (volumetrici ed anche sistemi rotrax) ...sviluppando circa un 100inaio di cv su auto da 20km/l ...mantenendo cmq una buona affidabilita' ed una manutenzione "ordinaria" (parliamo sempre di auto benzina) !


purtroppo le applicazioni sono solo a livello amatoriale o piccole sperimentazioni ...nulla che si avvicini neppure lontanamente ad un qualcosa prodotto in serie o ad uno studio approfondito da parte di qualche casa automobilistica !!


e' un vero peccato ..... nn mi dispiacerebbe un coppioso 1.4cc rotrax magari montato su una city car da 90cv per meno di 1000 kg (effetto "lotus" mi vien da dire :-) )



Avatar utente
Desmobruno
Moderatore
Messaggi: 5041
Iscritto il: 04/10/2010, 22:00
Has thanked: 408 times
Been thanked: 441 times
Contatta:

Re: doppia potenza con stessa cilindrata ma i consumi non cambiano..

Messaggio da Desmobruno » 20/01/2011, 20:01

C'è da puntualizzare una cosa, si parla sempre di potenze massime, ma bisogna considerare che queste sono ottenute solo al massimo carico (pedale al 100 %), mentre nel normale utilizzo la potenza utilizzata è solamente quella necessaria per vincere le forze aerodinamiche e quelle dinamiche.
Ergo, per poter viaggiare ad una determinata velocità serve una determinata potenza, ad esempio (pura indicazione) ai 100 Km/h serviranno 40 cavalli, questa sarà la potenza erogata da un motore che potrebbe erogare 90 cavalli o da uno che potrebbe erogarne 160, quindi in definitiva il consumo sarà pressochè invariato, quello che fà molta differenza è il peso ed i parametri aerodinamici (principalmente cx e sezione frontale)


Non mi piace stare assieme ai miei coetanei, sono solo dei vecchi patetici. (Caterina Perol)

cloud717
Utente registrato
Messaggi: 3534
Iscritto il: 10/10/2010, 22:00
Been thanked: 2 times

Re: doppia potenza con stessa cilindrata ma i consumi non cambiano..

Messaggio da cloud717 » 20/01/2011, 20:09

l'aereodinamicita' per velocita' cmq "cittadine" e' trascurabile sotto molti punti di vista ...c'e' da dire che invece il peso ultimamente sta diventando un po' un problema ...auto da 1600 kg ormai sono considerate "vetture leggere" !

togliendo il "superfluo" e cercando cmq di migliorare allestimenti...materiali...e lavorazioni varie si avrebbe cmq una tipologia di auto nettamente superiore ...purtroppo pero' ultimamente tutte le case automobilistiche puntano al guadagno ASSOLUTO minimizzando lke spese di produzione a fronte di modelli sempre piu' costosi ma fabbricati con la massima economia produttiva !


purtroppo da questo punto di vista siamo molto schiavi del marketing :-(


ovviamente un auto dal peso "irrisorio" di 600/800 kg per uso cittadino ...spinto da un 1000cc di ultima generazione (da 75cv circa) sarebbe economicamente efficiente sotto molti punti di vista (consumi...emissioni...assicurazione...bollo...costo ...e perche' no anche parcheggi ?) ma come si puo' spiegare una cosa simile ad una societa' che incita all'aquisto dei SUV grossi quanto inutili ammassi di stationwagon 4x4 che altro nn fanno che gongolare tanto chi li possiede ?


finche nn cambia la mentalita' della gente (specie le teste di quell iche si indebitano fino al collo per dimostrare di potersi permettere un SUV da 60 mila euro) ci sara' poco da fare ... inutile che speriamo nell'impossibile :-(



Avatar utente
Doloso
Socio Team
Messaggi: 1961
Iscritto il: 17/08/2010, 22:00
Has thanked: 229 times
Been thanked: 156 times
Contatta:

Re: doppia potenza con stessa cilindrata ma i consumi non cambiano..

Messaggio da Doloso » 20/01/2011, 20:11

cloud717 ha scritto:no no ...era un piccolo paragone coi "piccoli" motori benzina ...nn avranno los tesso margine dei moderni motori diesel ...ma se la cosa puo' cmq intressare nell'ambito delle potenze/consumi ci sono stati grossi miglioramenti sui "compressori" (volumetrici ed anche sistemi rotrax) ...sviluppando circa un 100inaio di cv su auto da 20km/l ...mantenendo cmq una buona affidabilita' ed una manutenzione "ordinaria" (parliamo sempre di auto benzina) !


purtroppo le applicazioni sono solo a livello amatoriale o piccole sperimentazioni ...nulla che si avvicini neppure lontanamente ad un qualcosa prodotto in serie o ad uno studio approfondito da parte di qualche casa automobilistica !!


e' un vero peccato ..... nn mi dispiacerebbe un coppioso 1.4cc rotrax magari montato su una city car da 90cv per meno di 1000 kg (effetto "lotus" mi vien da dire :-) )
e a chi dispiacerebbe? certo per i benzina è ben diverso e i piccoli motori sovralimentati ne sono l'esempio, non sò quanto consumano però...
una cosa che negli anni è andata molto a decadere a parer mio è l'affidabilità, cosa importantissima per un diesel che solitamente li acquista/va chi viaggia molto, i moderni sono sofisticatissimi e spesso risultano veramente delicati ecco credo che si dovrebbe lavorare molto in questa direzione, per i consumi/prestazioni non ci possiamo lamentare dei moderni diesel dovremmo invece lamentarci del costo del gasolio....


Pasquale

Rispondi