Considerazioni su ABS

Discussioni meccaniche a carattere generale: motore, ciclistica, elettronica, ecc...
Raccolta delle guide tecniche Desmodromiche

Moderatore: Moderatori

Ariete
Utente registrato
Messaggi: 62
Iscritto il: 16/01/2011, 23:00

Considerazioni su ABS

Messaggio da Ariete » 17/01/2011, 20:57

Ciao a tutti, cosa ne pensate sull'ABS ad uso motociclistico? Funziona bene? Si allunga la frenata?

ciao



Avatar utente
Desmobruno
Moderatore
Messaggi: 5041
Iscritto il: 04/10/2010, 22:00
Has thanked: 408 times
Been thanked: 441 times
Contatta:

Re: Considerazioni su ABS

Messaggio da Desmobruno » 17/01/2011, 21:19

Esperienza personale di ex BMWista, l'ABS lo metterei anche sulla bici che uso nel tempo libero con i bambini !
A parte gli scherzi, ho posseduto in passato una BMW K 1100 RS munita di ABS, e non posso fare altro che parlarne bene, non ho mai avuto nessun problema legato alla sua presenza, non è mai stato invasivo, ma mi ha tolto d'impaccio tante volte (chi percorre le strade montuose della Francia, piene di brecciolino capisce...).
Insomma voto a favore.


Non mi piace stare assieme ai miei coetanei, sono solo dei vecchi patetici. (Caterina Perol)

Avatar utente
desmo_69
Moderatore
Messaggi: 8362
Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
Has thanked: 3 times
Been thanked: 157 times
Contatta:

Re: Considerazioni su ABS

Messaggio da desmo_69 » 17/01/2011, 21:24

a me piacerebbe davvero provarlo!
apparte il peso maggiore dell'impianto non riesco a ''primo pelo'' a trovare controindicazioni!
o meglio... sulle auto quando nevica lo abolirei!


Immagine
DESMO SOUND BY DUCATI 100% Immagine

Avatar utente
Desmomaniaco
Socio Team
Messaggi: 2919
Iscritto il: 01/10/2009, 22:00
Has thanked: 236 times
Been thanked: 206 times

Re: Considerazioni su ABS

Messaggio da Desmomaniaco » 17/01/2011, 22:53

per chi come me ha imparato ad andare in moto sui campetti da cross e sugli sterrati l'ABS è un po duretto da digerire.
...andate avanti voi che intanto ci penso :rolleyes:



Ospite

Re: Considerazioni su ABS

Messaggio da Ospite » 18/01/2011, 2:54

Io non lo gradisco ma è innegabile che abbia i suoi vantaggi e sicuramente più "pro" che "contro".


LuCio LiTHiuM



Avatar utente
Desmobruno
Moderatore
Messaggi: 5041
Iscritto il: 04/10/2010, 22:00
Has thanked: 408 times
Been thanked: 441 times
Contatta:

Re: Considerazioni su ABS

Messaggio da Desmobruno » 18/01/2011, 5:23

Desmomaniaco ha scritto:per chi come me ha imparato ad andare in moto sui campetti da cross e sugli sterrati l'ABS è un po duretto da digerire.
...andate avanti voi che intanto ci penso :rolleyes:
...Ci si abitua.

Anche tu crossista ? :biggrin: io dopo il cinquantino ho avuto praticamente tutta la gamma KTM dei miei tempi !


Non mi piace stare assieme ai miei coetanei, sono solo dei vecchi patetici. (Caterina Perol)

Ariete
Utente registrato
Messaggi: 62
Iscritto il: 16/01/2011, 23:00

Re: Considerazioni su ABS

Messaggio da Ariete » 18/01/2011, 6:28

[a href="
"]
[/a]

[a href="
"]
[/a]

dunque agisce sia sull'anteriore che sul posteriore?



Avatar utente
desmopuffo
Socio Team
Messaggi: 3337
Iscritto il: 09/02/2008, 23:00
Has thanked: 54 times
Been thanked: 77 times
Contatta:

Re: Considerazioni su ABS

Messaggio da desmopuffo » 18/01/2011, 8:07

io provato mai...
ma non penso che la realtà sia diversa da quello del mondo delle 4 ruote...
oramai la gestione di tale funzione è così accurata che la sua entrata in funzione non è mai invasiva...certo i più smaliziati pistaioli alla ricerca del tempone in pista lo troveranno forse fastidioso (come sulle auto da corsa direi), ma infine per strada è una di quelle cose che può come già detto da altri levarti dall'impiccio..



Marcellotto
Utente registrato
Messaggi: 485
Iscritto il: 23/03/2010, 23:00

Re: Considerazioni su ABS

Messaggio da Marcellotto » 18/01/2011, 9:07

Inizialmente lo pensavo come un ammenicolo inutile.

A me piace guidare con i freni in mano,come si suol dire.

Pero',poi,gli impianti montati sulle moto,hanno fatto molti progressi.

E c'e' sempre piu'gente che ne parla bene,e non solo motociclisti casa e ufficio eh....gente che viene da anni di semimanubrio.

L'unica cosa che rende "poco" verificabile il discorso e'che la stragrande maggioranza dei sistemi antibloccaggio vanno ad equipaggiare di serie moto soprattutto da turismo e granturismo BMW,e la stragrande maggioranza dei giudizi,seppur positivi,mi provengono dai BMWisti.



Avatar utente
finaz
Utente registrato
Messaggi: 633
Iscritto il: 18/03/2008, 23:00

Re: Considerazioni su ABS

Messaggio da finaz » 18/01/2011, 9:23

Desmobruno ha scritto:Esperienza personale di ex BMWista, l'ABS lo metterei anche sulla bici che uso nel tempo libero con i bambini !
A parte gli scherzi, ho posseduto in passato una BMW K 1100 RS munita di ABS, e non posso fare altro che parlarne bene, non ho mai avuto nessun problema legato alla sua presenza, non è mai stato invasivo, ma mi ha tolto d'impaccio tante volte (chi percorre le strade montuose della Francia, piene di brecciolino capisce...).
Insomma voto a favore.
da esperienza personale di attuale BMWista, io lo metterei anche sul triciclo del bimbo!
a parte le ultime sperienze sportive (e anche pistaiole) con Ducati, sono 20 anni che guido BMW (ne ho avute di tutti i tipi, dal K100RS all'attuale GS1200) ci ho fatto qualcosa come 150.000km in giro per tutta l'Europa con moglie e tonnellate di bagagli (sue, non mie :lol: ) al seguito e per il mototurismo ritengo sia irrinunciabile: quando guidi per ore su strade di mille tipologie diverse, con fondi a volte indescrivibili, magari sotto la pioggia, con il mezzo bello carico e seduto sul posteriore nonostante le mille regolazioni delle sospensioni, con un occhio alla traiettoria, uno al tizio che sbuca dallo stop ed uno magari al panorama mozzafiato che ti circonda, sapere che in caso di necessità puoi strizzare la leva senza finire automaticamente a pelle d'orso è una tranquillità a cui dopo meno di 2 minuti non sai più rinunciare!

Ho avuto modo di fare qualche (piccolissima) prova anche in fuoristrada ed in circuito (sempre con boxer tedeschi) ed un paio di strizze per la sensazione di allungamento della frenata le ho avute, ma dovete considerare che in pista sono una mezza pippa ed in fuori strada una pippa intera! :lol:

Per il resto, come dicevo, ho sperimenato solo ABS Bmw, quindi la parola a chi ha esperienza con impianti diversi!



cloud717
Utente registrato
Messaggi: 3534
Iscritto il: 10/10/2010, 22:00
Been thanked: 2 times

Re: Considerazioni su ABS

Messaggio da cloud717 » 18/01/2011, 9:45

ok per il mototurismo o cmq quelle grosse petroliere che necessitano un attimo di attenzione in piu' !

ma per uso strettamente stradale su moto di un certo livello ? la mia esperienza e' stata negativa con kawasaki e motoguzzi ...tanto negativa che al momento il solo pensiero di guidare una moto munita di ABS mi mette un po' di agitazione e paura di andare nuovamente dritto !

sono curioso di provare il monster EVO per vedere a che livelli sia arrivata la ducati stessa...



Ariete
Utente registrato
Messaggi: 62
Iscritto il: 16/01/2011, 23:00

Re: Considerazioni su ABS

Messaggio da Ariete » 18/01/2011, 12:05

:biggrin:

@Finaz, dal provilo evince che hai 35 anni (siamo coetanei), ma come hai fatto a guidare BMW da 20 anni?

@cloud717, sono curiosissimo dell'arrivo del nuovo monster, io ho un S2R 800 il motore è ok, ma di cilistica..., ho commesso un errore, poca esperienza.



cloud717
Utente registrato
Messaggi: 3534
Iscritto il: 10/10/2010, 22:00
Been thanked: 2 times

Re: Considerazioni su ABS

Messaggio da cloud717 » 18/01/2011, 15:32

Ariete ha scritto: :biggrin:

@Finaz, dal provilo evince che hai 35 anni (siamo coetanei), ma come hai fatto a guidare BMW da 20 anni?

@cloud717, sono curiosissimo dell'arrivo del nuovo monster, io ho un S2R 800 il motore è ok, ma di cilistica..., ho commesso un errore, poca esperienza.


NESSUN ERRORE :-)

ciclisticamente un sxr ha molta piu' potenzialita' rispetto un 796/1100 :-)


spendendo il giusto sistemi nettamente tutto il reparto sospensioni del tuo mostro e godere appieno della caratteristica progressione posteriore ! :-)



Gallis#4
Utente registrato
Messaggi: 375
Iscritto il: 31/08/2010, 22:00

Re: Considerazioni su ABS

Messaggio da Gallis#4 » 18/01/2011, 15:45

A parte l'associarmi al simpatico dubbio sollevato da Ariete riguardo l'età di finaz, personalmente non ho mai guidato moto con ABS.
La sensazione però è che per l'uso stradale/turistico sia di grosso aiuto.
Per la pista, invece, ho qualche riserva. Anche se, gente che ha provato la BMW S1000RR, riferisce di non averne avuto la sensazione di troppa invadenza, anche a ritmi sostenuti.



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Considerazioni su ABS

Messaggio da DUCASBK » 18/01/2011, 17:04

Per come la vedo io, per un impiego stradale è quasi fondamentale. Gli asfalti a dir bene mediocri e il traffico sostenuto che oramai ci troviamo (e di conseguenza di imbranati al volante/manubrio) lo rende un accessorio veramente importante e di sostanza.

Non ci rende invulnerabili, ma secondo me una bella "pezza" la mette comunque in condizioni da panic-stop. Non per altro, le potenze degli attuali impianti frenanti sono veramente esagerate per il grip che si riesce ad avere su strada, e nemmeno senza strizzare troppo la leva non è impossibile che la ruota avanti faccia brutti scherzi.

Ciao

Marco


Immagine

Rispondi