Messaggio
da Marcellotto » 17/01/2011, 8:23
Giusto il cambio di titolo.
La struttura della camera di scoppio e'un qualcosa di commovente.
Non immagino la gioia del progettista,alla prima messa in moto del primo prototipo.
Dopodiche' e'un motore pieno zeppo di controindicazioni,soprattutto per i veicoli di serie.
Il problema primario che salta agli occhi,nasce proprio dalla sua carta vincente.
Purtroppo e/o per fortuna.
Non avendo nessun moto rettilineo,riesce ad accelerare e decelerare in tempi molto piu'ristretti che un motore tradizionale(lo si sente bene nel video che ho messo)e raggiunge velocita'di rotazione impensabili per una biella ed un collo d'oca,il problema e'che manca di di quella massa volanica "naturale" che i moti alterni garantiscono.E cio'incide negativamente sulle doti di elasticita'e fruibilita'del propulsore.
Non trovera'mai un impiego allargato e diffuso come il motore diesel per esempio.
Che equipaggia ormai tutto (auto,macchine movimento terra,navi,aerei,qualche moto,macchine da giardino,generatori di energia e chi piu'ne ha piu'ne metta).
Il Wankel riuscira' a trovare solo applicazioni "leggere" e corsaiole,nel campo delle auto e moto.
Le nuove politiche anti inquinamento,la necessita di ridurre i costi,peraltro,scoraggiano i produttori su un suo ulteriore upgrade di sviluppo.
Ma rimane la alternativa endotermica piu'sorprendente,concetamente industrializzata,ad oggi realizzata,compice anche la perseveranza ed il pragmatismo dei Giapponesi,irraggiungibile dagli europei.