Abbassare Testata. Pro-Contro e perchè.

Discussioni meccaniche a carattere generale: motore, ciclistica, elettronica, ecc...
Raccolta delle guide tecniche Desmodromiche

Moderatore: Moderatori

LolloCalc
Utente registrato
Messaggi: 1921
Iscritto il: 16/10/2010, 22:00

Abbassare Testata. Pro-Contro e perchè.

Messaggio da LolloCalc » 14/01/2011, 23:28

Una curiosità che ho sempre avuto è:
perchè abbassare la testata cambiando la guarnizione o più animalescamente stringendo ad una coppia di serraggio maggiore?
In fondo...se la moto è stata progettata con quel valore,un motivo ci sarà.
Ecco...siccome ultimamente in giro leggevo di vari spessori di guarnizioni..
volevo sapere da voi se qualcuno l'ha mai fatto da solo,le guarnizioni dove si possono prendere ?
apparte il farsele in casa perchè si vendono di vari spessori.

In più come capisco di quanto ho variato il rapporto di compressione in funzione dello spessore?
E soprattutto di quanto lo posso variare?
E che cosa succede una volta fatto?

Ecco quì una piccola utility per divertirsi a capire cosa succede se smanetto con la testata :twisted:
http://www.volkshouse.com/volkshouse/ut ... sione.html

In ogni caso volevo precisare che il rapporto di compressione non è altro che il rapporto fra:
Il volume del cilindro (V1) + Il volume della camera di combustione (V2)
tutto fratto il volume in camera di combustione sempre (V2)

Avremo pertanto ( V1+V2 ) / V2 = Rdc.

Da quì i famosi 11:1 12:1 13:1 ecc ecc ecc...

Chi più ne sà più ne dica :biggrin:

Ciaooooo



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Abbassare Testata. Pro-Contro e perchè.

Messaggio da DUCASBK » 15/01/2011, 0:02

... o più animalescamente stringendo ad una coppia di serraggio maggiore...

Scusa eh... ma chi è il macellaio che ti racconta certe cose :eek: !! Da crocifiggerlo!!

Sostanzialmente abbassare la testata porta a due risultati: diminuzione dell'altezza di squish, aumento del rapporto di compressione.

In fase progettuale, come sempre, si cerca il giusto compromesso fra prestazioni/affidabilità/caratteristiche del motore. Quindi si ottine - progettualmente e sperimentalmete - il compromesso che interessa per il tipo di utilizzo del motore.

Aumentare il rapporto di compressione fà aumentare il rendimento termodinamico del motore. Una miscela aria/carburante maggiormente compressa, aumenta l'entropia del gas (la cofusione con cui si muovono le particelle, in parole povere) e migliora quindi la combustione.

Ci sono chiaramente dei limiti fisici alla cosa. Prima fra tutti l'impossibilità meccanica ad abbassare la testa oltre un certo livello, causa interferenze con il cielo del pistone con testa e valvole. Ci sono quindi limiti dati dalla forma stessa della camera di combustione che può portare a detonazioni o autoaccensioni e quindi i limiti fisici del carburante utilizzato che oltre un certo rapporto di combustione porta agli stessi problemi descritti sopra. Può anche accadere che una compressione troppo elevata porti ad avere un motore che - senza arrivare ad autoaccensione/detonazione - in alto "mura".
Tutto dipende dalla tipologia del motore, forma della camera di scoppio, carburante utilizzato, fase di accensione...

Diminuire l'altezza di squish (spazio fra il cielo del pistone e la parte più esterna della camera di scoppio) porta anche esso ad un aumento dell'entropia dei gas nella camera di scoppio che vengono quindi convogliati con più velocità - a causa dell'aumeno della pressione che li spinge - verso una zona ben precisa della camera di scoppio, solitamente dove il motorista ritiene si possa avere il migliore sfrutamento della accensione della miscela aria/carburante.

Dimenticati di fare da solo la guarnizione della testa: sono di materiale speciale o a volte... non ci sono!! Si lavora o con guarnizioni già pronte o andando a spianare la testa o il cilindro o entrambi nella zona di loro contatto.
Chiaramente, sapendo lo spessore della guarnizione (o la misura del materiale tolto a cilindro o testa o entrambi) e l'alesaggio del cilindro si calcola il volume sottratto alla camera di scoppio e quindi il nuovo rapporto di compressione. Nel caso la lavorazione vada a toccare zone della testa di forma complessa sarà necessario letteralmente misurare il volume della camera di scoppiocon una buretta graduata e del liquido da immettere attraverso il foro della candela.

Quanto si può aumentare un rapporto di compressione o variare una altezza di squish? Dipende dal motore, dalla qualità dei materiali, dal suo impiego, dal tipo di prestazioni che si cercano, ecc. Non basterebbe un trattato di meccanica :biggrin: !!!!

Cosa succede una volta fatto? L'ho scritto sopra :wink:

Ciao

Marco


Immagine

LolloCalc
Utente registrato
Messaggi: 1921
Iscritto il: 16/10/2010, 22:00

Re: Abbassare Testata. Pro-Contro e perchè.

Messaggio da LolloCalc » 15/01/2011, 0:09

tu alla tua l'hai fatto?



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Abbassare Testata. Pro-Contro e perchè.

Messaggio da DUCASBK » 15/01/2011, 0:13

Cosa c'entra con un discorso di meccanica in genere? Mi fai gli OT anche nella "tua" sezione :wink:?

Ciao

Marco


Immagine

LolloCalc
Utente registrato
Messaggi: 1921
Iscritto il: 16/10/2010, 22:00

Re: Abbassare Testata. Pro-Contro e perchè.

Messaggio da LolloCalc » 15/01/2011, 0:15

ahhahahahahahahahh ahahaha questa non me l'aspettavo dai,va bene cancella pure..
intendevo se l'hai fatto perchè e cosa hai riscontrato :wink:



cloud717
Utente registrato
Messaggi: 3534
Iscritto il: 10/10/2010, 22:00
Been thanked: 2 times

Re: Abbassare Testata. Pro-Contro e perchè.

Messaggio da cloud717 » 15/01/2011, 1:52

interessantissimo come discorso ...praticamete mi avete battuto sul tempo perche' stavo preparando un domandone simile !

mi interessa molto il "rapporto" appunto tra il materiale asportato e il calcolo per ricalcolare l'RC ! sapete...c'e' un 1078 che attende proprio di questi lavoretti :-)


inoltre mi interesserebbe approfondire l'argomento legato a tutti i fattori (preggi / difetti) legati alla diminuzione della camera di scoppio con l'aumentare dell'RC !





questa sezione la sto adorando :-) :-)



LolloCalc
Utente registrato
Messaggi: 1921
Iscritto il: 16/10/2010, 22:00

Re: Abbassare Testata. Pro-Contro e perchè.

Messaggio da LolloCalc » 15/01/2011, 8:11

ma se si abbassa la testa e al contempo la si fa lavorare aumentando l'area di camera di combustione stessa e quella di squish?
teoricamente dovrebbe entrare più combustibile e si avrebbe bisogno di una turbolenza maggiore per garantire la completa combustione totale..però il fatto che la testa è più bassa ci farebbe tornare ad un rapporto di compressione precedente vero?



Avatar utente
DUCASBK
Amministratore
Messaggi: 17545
Iscritto il: 01/02/2008, 23:00
Has thanked: 40 times
Been thanked: 1565 times
Contatta:

Re: Abbassare Testata. Pro-Contro e perchè.

Messaggio da DUCASBK » 15/01/2011, 9:30

Certi lavori la maggior parte delle volte non è possibile farli a causa della mancanza di materiale sulla testa e, cosa più importante, le forme della camera di combustione e del cielo del pistone vengono studiati per garantire comunque un rendimento ottimale. Tutto si può migliorare, specie sulla produzione di grande serie, ma ci si approccia a certi parametri tutto sommato "convenzionali" per evitare di avere un motore che invece di aumentare le prestazioni... le diminuisce!! Questo proprio perchè sui motori moderni, si inventa ben poco e variare una turbolenza di lavaggio a seguito di una modifica radicale della testa, la vedo difficile che porti reali migliorie prestazionali, specie se si lavora sperimentalmente.

Quindi, OK per un rapporto di compressione ed altezza di squish "utili" ma no a modifiche troppo radicali della forma delle teste.

Ciao

Marco


Immagine

Avatar utente
Desmobruno
Moderatore
Messaggi: 5041
Iscritto il: 04/10/2010, 22:00
Has thanked: 408 times
Been thanked: 441 times
Contatta:

Re: Abbassare Testata. Pro-Contro e perchè.

Messaggio da Desmobruno » 15/01/2011, 12:39

LolloCalc ha scritto:ma se si abbassa la testa e al contempo la si fa lavorare aumentando l'area di camera di combustione stessa e quella di squish?
teoricamente dovrebbe entrare più combustibile e si avrebbe bisogno di una turbolenza maggiore per garantire la completa combustione totale..però il fatto che la testa è più bassa ci farebbe tornare ad un rapporto di compressione precedente vero?
L'unica lavorazione che possa apportare dei benefici alla camera di combustione, sarebbe l'ottimizzazione della stessa in accordo con la lavorazione dei condotti, fatta su un banco di flussaggio, valutando a varie alzate delle valvole il miglior afflusso della corrente gassosa.
Una volta ottimizzata la camera di combustione, si verifica il rapporto di compressione geometrico, eventualmente spianando la testata.
Un incremento del rapporto di compressione "ad minchiam" può facilmente portare i problemi già descritti da Marco.

Un saluto
Desmobruno


Non mi piace stare assieme ai miei coetanei, sono solo dei vecchi patetici. (Caterina Perol)

cloud717
Utente registrato
Messaggi: 3534
Iscritto il: 10/10/2010, 22:00
Been thanked: 2 times

Re: Abbassare Testata. Pro-Contro e perchè.

Messaggio da cloud717 » 15/01/2011, 14:04

ma se si spianassero le teste senza alterare la camera (e il suo disegno quindi) limitandosi alla sola pulizia/lucidatura si avrebbe cmq un beneficio apprezzabile ? in questo caso tutti i miglioramenti sarebbero da attribuire ad un migliore squish giusto ?



Avatar utente
Desmobruno
Moderatore
Messaggi: 5041
Iscritto il: 04/10/2010, 22:00
Has thanked: 408 times
Been thanked: 441 times
Contatta:

Re: Abbassare Testata. Pro-Contro e perchè.

Messaggio da Desmobruno » 15/01/2011, 14:21

Sicuramente la lucidatura della camera serve a togliere le scabrosità dovute alla fusione, meno punte e spigoli si hanno nella camera di combustione minore è il rischio di avere degli inneschi di detonazione, la temperatura della camera sarebbe più bassa e si potrebbe andare ad alzare il rapporto di compressione.
Negli impianti auto, (non conosco alla perfezione le applicazioni motoveicolistiche...) sono presenti ormai da anni dei sensori di detonazione piezoelettrici, questi intervengono correggendo opportunamente i parametri di accensione, appena si verifica una detonazione.
Una nota di risposta a Lollo, sulla chiusura della testa: chiuderla di più non serve alla "causa" aumento rapporto di compressione (ma questo lo sapeva anche lui...), però è una tecnica che purtroppo qualcuno usa per ermeticizzare la tenuta fra cilindro e testa, questa "pratica" può causare deformazioni alla cilindricità della canna facilitando il grippaggio.

Desmo bye


Non mi piace stare assieme ai miei coetanei, sono solo dei vecchi patetici. (Caterina Perol)

LolloCalc
Utente registrato
Messaggi: 1921
Iscritto il: 16/10/2010, 22:00

Re: Abbassare Testata. Pro-Contro e perchè.

Messaggio da LolloCalc » 15/01/2011, 14:28

eeh..ok..ma io non ho citato che era un lavoro che facevamo sui polini rigati ai 125..
cosa tramandata dai cilindri in ghisa rettificati e rirettificati dei 50ini..

No..non penso di strizzare le teste del mio amor.. :wink:



Avatar utente
Desmobruno
Moderatore
Messaggi: 5041
Iscritto il: 04/10/2010, 22:00
Has thanked: 408 times
Been thanked: 441 times
Contatta:

Re: Abbassare Testata. Pro-Contro e perchè.

Messaggio da Desmobruno » 15/01/2011, 18:11

LolloCalc ha scritto: No..non penso di strizzare le teste del mio amor.. :wink:
Non avevo dubbi su questo.
Torno velocemente al tuo primo quesito sullo spessore delle guarnizioni: vi sono guarnizioni di diverso spessore per chiudere una testa con il giusto rapporto di compressione; il rapporto viene determinato dal calcolo da te riportato, ma l'unica cosa che è sempre simile in due motori della stessa serie è solamente il valore della cilindrata, il valore del volume della camera di combustione può variare per via delle tolleranze della testa e/o dell'altezza di compressione del pistone (per altezza di compressione si intende la distanza fra il centro dello spinotto ed il bordo superiore del pistone), quindi per ottenere il rapporto di compressione voluto, l'unico sistema è quello di usare una guarnizione dallo spessore (e quindi volume) appropriato.

Desmobye


Non mi piace stare assieme ai miei coetanei, sono solo dei vecchi patetici. (Caterina Perol)

LolloCalc
Utente registrato
Messaggi: 1921
Iscritto il: 16/10/2010, 22:00

Re: Abbassare Testata. Pro-Contro e perchè.

Messaggio da LolloCalc » 15/01/2011, 18:49

guarda....non saprei...
Io credo che comunque escano tutte chi più chi meno in range di tolleranze (a quanto pare come saprai) predefinito in progetto.
Si tratta di micron..
Ovvio che nel momento in cui si interviene sulle teste con un intervento simile è molto consigliato studiarsi per bene l'ambiente su cui si andrà ad operare e non prendere per asserite le quote di fabbrica MA..
neppure si può dire insomma che la camera varia da moto a moto e la cilindrata no perchè..
insomma...gredo proprio che l'IT scelto sia pressochè simile,giusto?



Avatar utente
Desmobruno
Moderatore
Messaggi: 5041
Iscritto il: 04/10/2010, 22:00
Has thanked: 408 times
Been thanked: 441 times
Contatta:

Re: Abbassare Testata. Pro-Contro e perchè.

Messaggio da Desmobruno » 15/01/2011, 19:46

LolloCalc ha scritto:guarda....non saprei...
Io credo che comunque escano tutte chi più chi meno in range di tolleranze (a quanto pare come saprai) predefinito in progetto.
Si tratta di micron..
Ovvio che nel momento in cui si interviene sulle teste con un intervento simile è molto consigliato studiarsi per bene l'ambiente su cui si andrà ad operare e non prendere per asserite le quote di fabbrica MA..
neppure si può dire insomma che la camera varia da moto a moto e la cilindrata no perchè..
insomma...gredo proprio che l'IT scelto sia pressochè simile,giusto?
La cilindrata non varia perchè è determinata dal diametro del pistone per la sua corsa, mentre potrebbe variare la posizione del pistone all'inetrno del cilindro, (non micron ma centesimi) od il volume della camera di combustione per via delle tolleranze di lavorazione della testa.

Matematicamente il rapporto di compressione è più influenzato dalla camera di combustione che dalla cilindrata, essendo, la camera il divisore della formula del rapporto di compressione.

Es:
Ipotizziamo di avere una cilindrata di 500 cc ed una camera da 50 cc.

Il rapporto sarà: (500 + 50) / 50 = 11:1

Seconda ipotesi : cilindrata 500 cc. camera 51 cc.

Rapporto: (500 + 51) / 51 = 10.8:1

Terza ipotesi : cilindrata 501 cc. camera 50 cc.

Rapporto : (501 + 50) / 50 = 11.02

Avremo dunque una variazione del rapporto di 0.02 con 1 cc. in più sulla cilindrata, mentre avremo una variazione di 0.8 incrementando di 1 cc. il volume della testa

Quindi come vedi ai fini del calcolo del rapporto di compressione, è più influente il volume della camera che non il valore della cilindrata (che comunque, fidati non cambia mai...).

Cia Bruno


Non mi piace stare assieme ai miei coetanei, sono solo dei vecchi patetici. (Caterina Perol)

Rispondi