... o più animalescamente stringendo ad una coppia di serraggio maggiore...
Scusa eh... ma chi è il macellaio che ti racconta certe cose

!! Da crocifiggerlo!!
Sostanzialmente abbassare la testata porta a due risultati: diminuzione dell'altezza di squish, aumento del rapporto di compressione.
In fase progettuale, come sempre, si cerca il giusto compromesso fra prestazioni/affidabilità/caratteristiche del motore. Quindi si ottine - progettualmente e sperimentalmete - il compromesso che interessa per il tipo di utilizzo del motore.
Aumentare il rapporto di compressione fà aumentare il rendimento termodinamico del motore. Una miscela aria/carburante maggiormente compressa, aumenta l'entropia del gas (la cofusione con cui si muovono le particelle, in parole povere) e migliora quindi la combustione.
Ci sono chiaramente dei limiti fisici alla cosa. Prima fra tutti l'impossibilità meccanica ad abbassare la testa oltre un certo livello, causa interferenze con il cielo del pistone con testa e valvole. Ci sono quindi limiti dati dalla forma stessa della camera di combustione che può portare a detonazioni o autoaccensioni e quindi i limiti fisici del carburante utilizzato che oltre un certo rapporto di combustione porta agli stessi problemi descritti sopra. Può anche accadere che una compressione troppo elevata porti ad avere un motore che - senza arrivare ad autoaccensione/detonazione - in alto "mura".
Tutto dipende dalla tipologia del motore, forma della camera di scoppio, carburante utilizzato, fase di accensione...
Diminuire l'altezza di squish (spazio fra il cielo del pistone e la parte più esterna della camera di scoppio) porta anche esso ad un aumento dell'entropia dei gas nella camera di scoppio che vengono quindi convogliati con più velocità - a causa dell'aumeno della pressione che li spinge - verso una zona ben precisa della camera di scoppio, solitamente dove il motorista ritiene si possa avere il migliore sfrutamento della accensione della miscela aria/carburante.
Dimenticati di fare da solo la guarnizione della testa: sono di materiale speciale o a volte... non ci sono!! Si lavora o con guarnizioni già pronte o andando a spianare la testa o il cilindro o entrambi nella zona di loro contatto.
Chiaramente, sapendo lo spessore della guarnizione (o la misura del materiale tolto a cilindro o testa o entrambi) e l'alesaggio del cilindro si calcola il volume sottratto alla camera di scoppio e quindi il nuovo rapporto di compressione. Nel caso la lavorazione vada a toccare zone della testa di forma complessa sarà necessario letteralmente misurare il volume della camera di scoppiocon una buretta graduata e del liquido da immettere attraverso il foro della candela.
Quanto si può aumentare un rapporto di compressione o variare una altezza di squish? Dipende dal motore, dalla qualità dei materiali, dal suo impiego, dal tipo di prestazioni che si cercano, ecc. Non basterebbe un trattato di meccanica

!!!!
Cosa succede una volta fatto? L'ho scritto sopra
Ciao
Marco